Perche' questo pinout (distanza tra PIN7 e PIN8)

Costruendomi circuiti di prova su millefori mi trovo spesso a litigare con l' Arduino.

Come mai questa scelta di usare quella distanza ??

Mi sembra contro ogni principio di DIY !

Ciao,
sul forum puoi trovare un sacco di risposte alla domanda, brevemente riepilogo dicendo che è un accortezza utilizzata in fase di inizio progetto per evitare che l'utilizzatore potesse invertire gli shield, alla fine non è più stata rimossa e ormai per non rendere incompatibili gli shield già presenti viene mantenuta.

Ciao

2 teorie:

  • un errore in un prototipo che si é salvato nell'Arduino ufficiale
  • un accorgimento per non montare i shield al rovescio. (Its-not-a-bug-its-a-feature)
    Ciao Uwe

uwefed:
(Its-not-a-bug-its-a-feature)

Microsoft docet !

:smiley:

Diciamo che la tesi più accreditata sarebbe il mix tra le 2 scritte da Uwe, ossia che sia stato un errore di progetto che alla fine è stato tenuto perché effettivamente permetteva l'inversione degli shield. Ed essendo l'Arduino nato come scheda per digiuni in elettronica, l'impossibilità di montare alla rovescia le schede accessorie si è rivelato più utile che dannoso.

ricordo una arduino compatibile con tutte doppie strip e la seconda strip ha il passo giusto, quindi e' compatibile sia con le shield che con le millefori, non ricordo il nome ma ha un 328 e il caricabatterie per le lipo integrato

trovata:

Ciao,
io mi sono realizzato diverse shield arduino con millefori e filo senza grossi problemi, mi è bastato piegare leggermente i piedini del connettore prima di saldarli.

reizel:
ricordo una arduino compatibile con tutte doppie strip e la seconda strip ha il passo giusto, quindi e' compatibile sia con le shield che con le millefori, non ricordo il nome ma ha un 328 e il caricabatterie per le lipo integrato

Anche i Seeduino ha questa seconda fila di buchi da montare una strip.
Ciao Uwe