Ho un driver unidirezionale con 3 ingressi pwm e 6 uscite, due per ogni motore utilizzabile. Dal momento che devo controllare solo un motore, pensavo di sfruttare qualche trucchetto nel mandare i segnali con arduino così da renderlo teoricamente bidirezionale per evitare di ricorrere all'inversione del collegamento. Qualche mezza idea la avrei ma vorrei avere qualche consiglio in più magari (molto probabilmente) miglioro l'efficienza del risultato
ps specifico che la velocità del motore in sè non è un parametro importante
Un driver unidirezionale é come dice il nome un driver unidirezionale.
Senza modello e schema non posso dire niente di certo ma mi sa che non hai possibilitá di usarlo per invertire la direzione del motore.
Giolino:
Ho un driver unidirezionale con 3 ingressi pwm e 6 uscite, due per ogni motore utilizzabile. Dal momento che devo controllare solo un motore, pensavo di sfruttare qualche trucchetto nel mandare i segnali con arduino così da renderlo teoricamente bidirezionale per evitare di ricorrere all'inversione del collegamento. Qualche mezza idea la avrei ma vorrei avere qualche consiglio in più magari (molto probabilmente) miglioro l'efficienza del risultato
ps specifico che la velocità del motore in sè non è un parametro importante
Pensavo di applicare a due dei tre pin pwm del driver due segnali:
ad uno un segnale pwm con analogWrite(255) e all'altro con analogWrite(0)
Fatto ciò, pensavo di collegare il motore, invece che alla coppia di pin (1 e 2 della prima tabella) in uscita di un segnale, ai terminali positivi delle rispettive uscite (1 e 3 magari) e all'occorrenza invertire i due segnali. Spero di essermi spiegato. Che ne pensate? Potrebbe essere una soluzione fattibile o c'è qualche problema che non sto valutando?
Se l'immagine in seconda pagina e' quella della struttura dei controller (full bridge), allora no, non puoi connettere il motore a due uscite per usare un qualche trucco per invertirne la direzione ... magari quei controller lo permetterebbero (non posso dirlo perche' non si vede che sigla hanno scritto sopra), ma anche se fosse, essendo cablati in modo da consentire una sola direzione, a meno di non modificare lo stampato, non si puo ... ed essendo in quel formato, la vedo dura anche modificare lo stampato ...
Comunque credo che quello a pagina due sia un semplice schemino di teoria su un ponte H. Ipoteticamente quindi il metodo da me supposto dovrebbe funzionare. Giusto?
Purtroppo no ... c'e' scritto nella descrizione del funzionamento, che i rami simmetrici del ponte sono pilotati internamente da un'unico segnale PWM, quindi non e' un'esempio teorico, e' proprio la descrizione di come e' strutturato internamente.
purtroppo no. Anche se, ora che leggo bene, dice che la direzione del motore è controllabile semplicemente diminuendo al di sotto del 50% il duty cicle
Comunque sono andato a ricercare la descrizione generale di questo pdf che mi era stato fornito da un amico e l'ho trovata qui:
e parla effettivamente di 3 canali indipendenti. Correggetemi se faccio errori grossolani, in fondo sono qui anche per imparare