Pilotare display 7 seg con 9V

ciao a tutti.

PREMESSA: sono consapevole che esistono metodi molto più semplici per fare quello che sto per chiedere, tipo usare una striscia di led indirizzabili, ma vorrei comunque provare a realizzarla in questo modo.

Veniamo al quesito: vorrei pilotare un display 7 seg a 9V con arduino nano. Nel mio caso ogni segmento sarebbe composto da 6 led collegati 2 in serie per 3 in parallelo (vedi schema segmento). I led sarebbero da 3,3V 20mA, quindi se non ho sbagliato i conti ogni segmento dovrebbe assorbire 60mA.

Cercando in rete ho trovato questo schema che fa più o meno quello che voglio fare io. Lo vedete in allegato.

Quello che vorrei chiedere è:
a) è corretto lo schema?
b) invece dei PN2222 e 2N3904 posso usare dei BC337 o BC547 che avrei già in casa?

Grazie in anticipo

segmento.png

segmento.png

I "PN2222" (che in teoria dovrebbero essere 2N2222) sono sbagliati, per il ramo positivo servono transistor PNP, non NPN come quelli disegnati li ... puoi usare i BC327, che sono i complementari dei BC337 NPN (che pioi usare al posto degli altri)

Ovviamente poi andranno pilotati attraverso dei transistor NPN a collettore comune, non direttamente dai pin di Arduino ...

Ho qualche dubbio pero' che possa essere un'orologio preciso, con un 555 come clock ... :wink:

Yes, it seems correct. Current flowing PNP at the common anode, NPN current absorbed by the segments.
Drive segments for one digit, turn on an anode, hold it for a few mS. Switch it off.
Repeat for the next 3 digits.

20mA could be really brilliant. Test with the two transistors and a single segment before putting it all together.

GOOGLE TRANSLATED:

Sì, sembra corretto. Corrente che scorre PNP all'anodo comune, corrente NPN assorbita dai segmenti. Guidare i segmenti per una cifra, accendere un anodo, tenerlo premuto per alcuni mS. Spegnilo. Ripeti per le 3 cifre successive.

20mA potrebbe essere davvero brillante. Prova con i due transistor e un singolo segmento prima di metterlo insieme.

fratt:
Cercando in rete ho trovato questo schema che fa più o meno quello che voglio fare io. Lo vedete in allegato

Quello schema da per scontato che i segmenti si accendano con molto meno di 9V, infatti sugli emettitori dei PN2222 ci saranno circa 4,4V.

Grazie a entrambi.
Però mi pare che stiate dicendo 2 cose diverse...

  • Etem dice che lo schema è sbagliato perché su un lato servono sia il pnp che l'npn
  • CrossRoads dice che lo schema è corretto
    Ho capito male?

Thanks to both of you.
But I think I understand that you are saying 2 different things ...

  • Etem says the scheme is wrong because on one side both pnp and npn are needed
  • CrossRoads says the scheme is correct
    I misunderstood?

Claudio, grazie anche a te.
Ma non ho capito cosa intendi...

I PN2222 collegati in quel modo funzionano da amplificatori di corrente (o inseguitori di tensione), non da interruttori, quindi come dice CrossRoads lo schema è corretto, a patto che i segmenti si accendano con meno di 4,4V, altrimenti come (altrettanto correttamente) dice Etem bisogna usare un altro schema.

Beh

Servirebbe di considerare che un emitter follower lavora in zona lineare, un minimo di pensiero sulla potenza dissipata serve

Ok che sarà bassa, ma...

Ok grazie, adesso è tutto chiaro.
Ne approfitto per chiederti c'è un transistor da mettere al posto del PN2222 per far accendere i miei led (quindi almeno 6,6V).
Altrimenti potrei cambiare led con altri da 2,2V 20mA. In questo caso quello schema funzionerebbe?
Ci sono sigle alternative al PN2222?

Se invece passo alla soluzione di Etem, l'accoppiata 327 / 337 può andare?

Standardoil grazie anche a te, però non credo di aver afferrato bene cosa intendi...

Q6,7,8,9 -> PNP ; D

even better:
N-channel MOSFET ->Q1,2,3,4,5,10,11
P-channel MOSFET Q6,7,8,9

Funzionerà più freddo, con una caduta di tensione inferiore sui transistor.

Vuoi usare meno pin IO? sostituire Q1,2,3,4,5,10,11 con il registro a scorrimento ad alta corrente / alta tensione TPIC6B595,

sostituire Q6,7,8,9 con il registro a scorrimento alta corrente / alta tensione MIC5891.

Quindi: R1,2,3,4,5,6,7 sono necessari, ma non tutti gli altri.

Utilizzare un limite da 0.1uF sui pin VCC del registro a scorrimento 2.

Grazie!

Ho provato a valutare i vari suggerimenti...

  • ho provato a cercare "amplificatori di corrente / inseguitori di tensione" ma non sono riuscito a capire come funzionano
  • ho visto gli shift register, ma adesso non li ho in casa e dovrei ordinarli
  • mi rimane il doppio transitor sul positivo...
    Sono riuscito a partorire questo nuovo schema (allegato). Non credo di averlo sparato giusto al primo colpo... qualche anima pia potrebbe dirmi cosa non va?
    In particolare:
  • il tipo e la disposizione dei transistor sono corretti?
  • i valori e la disposizione delle resistenze sono corretti?
    Abbiate pazienza, sono certo che in una prossima vita verrete ricompensati.
    Grazie

I BC327 hai invertito collettore con emettitore

Ti ringrazio per la pazienza.
Ho capito e dovrei aver corretto.
Solo un'ultima cosa, i valori delle resistenze sono corretti?

Ma visto che lo devi realizzare ex-novo (da quanto ho capito, non ti conviene usare dei transistor NPN chiudendo a GND semplificando tutto lo schema?

Eh... che dire... se si può semplificare meglio... ma viste le mie incompetenze non saprei come...
Dai post precedenti mi pareva di aver capito che la soluzione più semplice fosse quella a cui sono arrivato dopo l'ultima correzione di Claudio.
Se riesci a darmi uno spunto vedo se riesco a capirci qualcosa.
PS: giusto per essere chiari, io sto all'elettronica come Carla Fracci sta all'arrampicata...

fratt:
Solo un'ultima cosa, i valori delle resistenze sono corretti?

Tutte le resistenze di base le farei da 2,2kΩ.
Le resistenze sui collettori dei PNP invece vanno tolte...

Grazie ancora

fratt:
Eh... che dire... se si può semplificare meglio... ma viste le mie incompetenze non saprei come...

Dovresti cambiare il tipo di display usando quelli a catodo comune, ma se hai già quelli disponibili non conviene.