Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema di cui non so liberarmi.
Ho acquistato un laser per una cnc che sto costruendo e purtroppo mi sono accorto tardi che il laser in questione non è controllabile via ttl. Ha già il suo driver a bordo che prende in ingresso 12v con cui alimenta diodo e una ventolina di raffreddamento.
Sapreste consigliarmi un modo, se possibile, per poter controllare in ttl questo benedetto laser con Arduino? Lasciando il suo driver, sarebbe possibile mettere a monte un controllo ttl? Insomma, che mi consigliate di fare? Grazie
Siamo maghi o ci credi veggenti?
Quale Laser hai? Link? Modello?
Ciao Uwe
Chiedo scusa per le poche informazioni ma purtroppo non è che ne abbia molte. Il diodo è all'interno di un dissipatore con pasta termica e non riesco a smontarlo per vedere di che si tratta. Il venditore riporta solamente la potenza e il fatto che il driver sia integrato. È un diodo a 445nm e a richiesta di corrente massima assorbita il venditore risponde 210mA circa. Potrei provare a misurare con un tester cosa arriva come tensione sui piedini del diodo ma non è così semplice mettere le mani su quel coso acceso
Allego due foto:
Per potenze così piccole (< 500 mA) probabilmente ti basta un circuito con un transistor per controllare i 12V ... guarda lo schema allegato, sulla destra ...
Guglielmo
scheda_2.pdf (531 KB)
Prima di tutto ... sai, ovviamente, che se quel laser fosse davvero da 2.5W, dovresti prendere certe precauzioni ed usare occhiali protettivi adeguati, giusto ? (non perche' lo dicano le normative, semplicemente perche' di occhi ne hai solo due, e non puoi sostituirli ;))
Poi, non rimuovere assolutamente il diodo dal dissipatore, se non e' perfettamente accoppiato a livello termico e ben dissipato, un diodo laser di quella potenza si frigge in pochi secondi.
Inoltre, mi sembra strano che ti abbiano detto 210mA per un laser da 2.5W ... anche ammesso che sia un diodo laser da 445nm (blu) con case 9mm estratto da un videoproiettore casio M140, che arriva a 2.5W massimi (tirandogli il collo), richiederebbe un minimo di 1.7A per sputare fuori circa 1.9W (funzionamento in zona di sicurezza), e circa 2A per avvicinarsi ai 2.5W (vita massima fra 500 e 1000 ore, se molto ben dissipato) ... con 210mA, probabilmente si accende giusto a qualche decina di mW ... un Nichia non puo essere, considerando che li vendono a qualche centinaio di dollari l'uno ... hai un link al negozio o al venditore, per cercare di capire che diodo puo essere ?
Etemenanki:
Inoltre, mi sembra strano che ti abbiano detto 210mA per un laser da 2.5W ..
Concordo, per me è un laser da 200-250 mW reali e i 2.5W sono la potenza input non quella emessa, se è così al massimo ci si taglia la carta e incisione leggera su legno/acrilico.
Se lo scopo è realizzare una cnc taglio laser anche per il solo acrilico serve un laser da almeno 10W ottici reali, un oggetto che costa svariate centinaia di Euro, richiede oltre 60 W input e un ottimo raffreddamento.
Io credo che il wattaggio sia quello giusto visto che ho avuto altri laser da 500mw e 1W e questo provandolo risulta molto più potente visto che buca cartone 5mm e legno in un attimo... quello che dice il cinese in questione non fa molto affidamento visto che non sapeva neanche la differenza tra driver e alimentatore. Dovrei fare delle prove ma non so come muovermi senza far danni.
burnext:
... Dovrei fare delle prove ma non so come muovermi senza far danni.
Per questo motivo ti e' stato chiesto un link al venditore ... o-like ? ... DTR ? ... Odicforce ? ... Lasever ? ... un venditore di ebay ?
Se non sappiamo cosa esattamente hai comperato, come possiamo aiutarti correttamente ?
E ripeto: hai gli occhiali protettivi adeguati ? ... se si, quali ? ... se no, considera che con quella potenza, puoi avere danni permanenti alla retina anche dal riflesso diretto su una superfice lucida come vernice o ceramica, non solo da uno specchio ...
Vi posto subito il link dove è stato acquistato ma credo non ci siano ulteriori informazioni da prendere...
2.5W 445nm blue light laser moudle with holder Heat sink for laser engraving machine engraver diy
http://s.aliexpress.com/EZNFNFVJ
(from AliExpress Android)
burnext:
Io credo che il wattaggio sia quello giusto visto che ho avuto altri laser da 500mw e 1W
Allora è impossibile che assorbe solo 210 mA, se è realmente da 2.5 W richiede almeno 2A, magari il venditore ha fatto casino con i decimali e il dato è 2.1 A invece di 210 mA
burnext:
Vi posto subito il link dove è stato acquistato ma credo non ci siano ulteriori informazioni da prendere...
Il link che hai messo non porta da nessuna parte, quello giusto dovrebbe essere questo:
Nella descrizione c'è scritto : "Input: DC Block Line 2.1", che a mio avviso vuol dire assorbimento 2.1 A
Visto che ha già il driver integrato, devi solo dare - togliere alimentazione per accenderlo e spegnerlo.
Quindi il "controllo TTL" te lo fai tu, con un mosfet o qualcosa del genere gestisci facilmente quel paio di ampere.
Come già detto, occhio all'occhio. Occhiali adeguati per quella lunghezza d'onda, porte chiuse e nessun altro privo di occhiali protettivi nella stessa stanza.
astrobeed:
... Input: DC Block Line 2.1" ...
Quello si riferisce al jack di alimentazione, e' un 5.5mm esterno con interno 2.1mm (l'altro tipo e' 5.5mm esterno - 2.5mm interno) ... altre indicazioni non ce ne sono (a me apre entrambi i link, solo che il prodotto e' lo stesso, anche se da due diversi venditori)
Personalmente avrei scelto un diverso venditore, magari piu affidabile e con la possibilita' di rivolgerglisi se qualcosa non funzionava ... ad esempio, questo oppure questo, che disponevano gia sia della regolazione di potenza che dell'ingresso di pilotaggio TTL ...
A proposito, attenzione che quei diodi hanno il "punto" di emissione che in realta' non e' un punto, ma una "lineetta", quindi tenerne conto quando si focalizza ...
EDIT: dimenticavo, prima cosa da controllare, quando si lavora con laser di quelle potenze ... che le lenti di messa a fuoco siano rigorosamente in vetro, non in acrilico (durerebbero pochissimo, se fossero lenti in acrilico)
Gli occhiali li ho adeguati alla lunghezza d'onda del diodo... quelli vengono prima di tutto vista la pericolosità. Sono adulto ma vorrei vederci ancora un po. Poi una volta installato non lo vede più nessuno visto che rimane coperto da schermatura.
Il 2.1 credo sia la dimensione dello spinotto interna... 5.5 la esterna... accendere spegnere ok, io vorrei modulare la potenza, quindi la corrente, tramite Arduino per effettuare lavorazioni differenti.
Beh ma ormai è tardi per dire quello che avrei dovuto fare... ora ho il problema è se avessi preso quello con ttl non avrei aperto il thread
Comunque focalizzato o meno non fa mai una linea... è sempre un punto, microscopico al giusto fuoco, grande a qualche metro...
Ok, ho contattato direttamente il produttore e dice che monta un diodo Nichia NDB7875...
... alla faccia dei 210 mA ... quell'affare arriva ad assorbire 2.4 A !!!
Guglielmo
burnext:
Ok, ho contattato direttamente il produttore e dice che monta un diodo Nichia NDB7875...
Se è realmente quello allora non può essere da 2.5W in quanto il NDB7875 è dato per 1.6 Watt come potenza continua, inoltre è un modello obsoleto, fuori produzione, senza il fotodiodo interno per il feedback.
Comunque correggetemi se sbaglio... a prescindere da tutto, sappiamo che ha un driver integrato limitato su un valore quindi a monte danni non posso farne giusto? Cioè, se io mando i 12v dell'alimentatore in ingresso ad un accrocchio che mi permette con arduino di regolare la corrente massima e poi l'uscita la mando al laser normalmente non ottengo quello che mi serve? Se gli do meno corrente il driver prende meno corrente quindi eroga meno, se gli do troppo il driver la limita al massimo accettabile dal diodo... no?
Astro forse ho sbagliato sigla al posto dell'8 una A, dopo guardo sul pc nelle mail...
burnext:
...
Comunque focalizzato o meno non fa mai una linea... è sempre un punto, microscopico al giusto fuoco, grande a qualche metro...
Ecco, questo e' gia di per se strano ... intendi che il punto, anche focalizzandolo a distanza, e' uno spot rotondo e non una "linea" corta e spessa, tipo questa ?
Se e' cosi, la cosa mi lascia abbastanza perplesso ... tutti i diodi da 445nm che conosco emettono in multimode (inclusi i Nichia), quindi non fanno neppure l'ovale tipico dei TEM00, ma una specie di ellisse mooolto allungata ... senza lenti, l'uscita dei diodi e' una cosa tipo questa gia a breve distanza
... che inoltre in genere viene in parte tagliata dalle lenti e si presenta come nell'immagine che ti ho allegato per prima, mai rotonda ... gli unici sistemi per ottenere un'immagine piu "tondeggiante", sono il comprimere la linea sull'asse piu largo con l'uso di due prismi (ma richiede un certo adattamento e calibrazione, e dubito poi che li dentro ci stiano), oppure alterare la geometria del raggio con lenti cilindriche poste prima di quella focalizzatrice (ci sono due sistemi, FAC e SAC, il FAC stringe l'asse piu largo (fast axis correction) in modo da avere il raggio piu o meno con la stessa divergenza sui due assi, mentre il SAC (slow axis correction) fa l'opposto, cioe' "allarga" la divergenza dell'asse piu stretto, sempre per fare in modo che quando incontra la lente il raggio abbia piu o meno la stessa divergenza su entrambi gli assi ... il primo sistema si usa con lenti focalizzatrici piccole, per avere una buona collimazione da vicino, a spese di una maggiore divergenza da lontano (in parole povere, il raggio si allarga di piu a distanza, rispetto al secondo metodo), il secondo si usa per l'opposto, non focalizzi bene da vicino ma il raggio, anche se piu largo all'inizio, ha una divergenza a lunga distanza molto minore ... ma in genere non si usano in modulini economici, perche' sono sistemi che richiedono lenti non proprio economiche, trattate antiriflesso per la lunghezza d'onda usata, ed una calibrazione delle posizioni molto precisa ...
L'unica altra possibilita' che mi viene in mente e' che abbiano piazzato un diaframma fra il diodo e la lente, in modo da far passare solo una parte del raggio in uscita dal diodo, di forma circolare, ma sarebbe stupido, perche' significherebbe buttare via in calore sul diaframma piu dei due terzi dell'emisione utile del diodo ...
Astro: nessuno dei diodi sopra i 100mW monta piu il fotodiodo interno per il feedback, probabilmente perche' non reggerebbero all'intensita' che li colpisce, strinandosi in breve tempo (a meno di non prevederci un filtro ottico, ma nei diodi laser singoli non ne ho mai visto neppure uno fin'ora ;))