Pilotare LED Cree XM-L da ESP32

Ciao a tutti,

sto cercando di pilotare dei LED della Cree con le seguenti caratteristiche:

Il led é un RGBW e voglio pilotarlo in PWM tramite un ESP32.

Sto utilizzando dei MOSFET IRL8726 e piloto il gate dall'ESP32, mentre sul drain ho collegato una 3.3V che proviene da un'alimentazione separata e una resistenza.

Il led si accende e riesco a farlo pulsare variando il PWM.

Il mio dubbio riguarda come distribuire corrente e tensione sui 4 canali in maniera ottimale.

Devo mettere qualche circuito di regolazione a monte del drain?
Come devo regolare la resistenza sul led?

Grazie a chi mi darà qualche dritta e abbiate pietà :slight_smile:

E' difficile con 3,3V regolare bene la corrente, perché la differenza di tensione fra i 3,3V di alimentazione e quella ai capi delle 3 giunzioni del LED è minima. La corrente che scorre in una giunzione del LED è: I = (Vcc-Vled)/R, quindi R = (Vcc-Vled)/I e se Vled varia, per il blu, fra 3,2V (a freddo) e 2,9V (a caldo), per 1,5A si avrebbe: (3,3-3,2)/1,5 = 0,067 ohm e (3,3-2,9)/1,5 = 0,27 ohm e, per di più, la corrente risentirebbe notevolmente della resistenza del filo, non trascurabile rispetto a una frazione di ohm! Per non superare la massima corrente a caldo dovresti impiegareuna resistenza da 0,27 ohm, avendo a freddo: (3,3-3,2)/0,27 = 0,37A!

Una possibile soluzione è impiegare una tensione di alimentazione più alta, che renda trascurabile la variazione di tensione ai capi dei LED. Con 5V, per esempio, con 1,5 ohm: (5-3,2)/1,5 = 1,2A a freddo e (5-2,9)/1,5 = 1,4A a caldo.

Ciao Datman,
grazie per la gentile e utile osservazione.

Ho a disposizione una batteria al litio 18650 che a piena carica dovrebbe fornirmi 4.2V

E il led dove sta? Forse è meglio se disegni uno schema, anche a penna, perchè così si capisce poco.

Ciao, Ale.

Per portare bene in conduzione il MOSFET, il source deve essere collegato a massa e il LED, con la resistenza in serie, deve stare fra +V e drain. Se il LED è RGB a catodo comune, però, devi modificare il circuito e usare un MOSFET logic level a canale P, oltre a pilotare il PWM con valori 255-x.

Il MOSFET che stai usando, comunque, non è proprio logic-level... con 3,3V di Vgs ha una Rds di circa 0,3 ohm.

Potresti usare 4 CN5711, pilotando il CE (Chip Enable):
https://www.hestore.hu/prod_getfile.php?id=12002

Secondo il datasheet, il CE si accontenta di 2,3V.
Il dropout a 1,5V è 370mV, quindi la tensione della batteria deve essere almeno 370mV più alta della caduta di tensione sulle giunzioni dei LED, dopodiché la luminosità comincia a calare, a cominciare dal LED con la caduta di tensione più alta.

Hai ragione.
Al momento sto provando così:

Vcc = 3.3V
R = 1 ohm

Perdonate la bruttezza

Lo schema va benissimo, ma non vedo il LED!

Ok, se il led è in serie alla resistenza direi che va bene, devi solo aggiungere una resistenza (100 ohm o giù di li) in serie al gate, può sembrare opzionale, ed in effetti funziona ugualmente, ma io ad esempio ho bruciato un uscita di un ESP32 per non averla usata (ed il mosfet era molto più piccolo!), poi è sempre meglio aggiungere una resistenza di valore più alto (da 10k in su) tra gate e GND.

Ciao, Ale.

che suonato :slight_smile:
ho corretto immagine di prima
per il canale rosso ad esempio collego il pin R+ del led alla resistenza, R- al drain del mosfet

si é vero
mancano le due resistenze che hai indicato
però la questione che vorrei mettere in evidenza riguarda la potenza del led
ho visto di persona circuiti simili pilotare il medesimo led ma emettere molta piu' luce
a cosa può essere dovuto?

Hai letto tutto ciò che ho scritto fino alla conclusione, al messaggio #6?...

Visto adesso.
Un led driver era la mia prima scelta ma fa aumentare il costo di parecchio dovendo metterne giù 4.
Ho letto in giro di dc dc converter oppure LM317.
Pro e contro? Ci sono soluzioni alternative?

Non è adatto, richiede una tensione ancora più alta, poi potrebbe andare bene per avere una corrente costante, non per modularla, e con 1.5 Amp sei anche al limite della portata.

Puoi usare uno step-up per alzare la tensione della batteria, certo che la povera 18650 se vuoi accender i 4 led al massimo si ritrova a dover erogare un bel po' di corrente!

Usa 2 batterie in serie, forse è la soluzione più pratica.

Ciao, Ale.

O un power bank in grado di fornire 5V 6A, eventualmente usando più uscite USB.
Devi anche dissiparlo bene quel LED, con 4 giunzioni con 1,5A ciascuna, quindi fino a 18W. Un buon dissipatore con ventolina è obbligatorio.

Non posso 2 batterie.
Nell'alloggiamento che ho a disposizione sta al massimo una sola batteria al litio piu' circuitino di ricarica che ho omesso.

Fate conto che é tipo una torcia a mano come dimensioni.

Al momento non ho provato ad accendere tutti e quattro i canali insieme.
Sicuramente ci vuole un dissipatore.

Presumendo che tu stia parlando delle classiche 18650, hai controllato se ci stanno due CR123A, che sono circa la meta' delle 18650 ? :wink:

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.