di solito non si "uniscono" i programmi, se ne scrive da zero uno che faccia tutto quello che serve. Così facendo ti eviti dei sicuri mal di testa alla ricerca di quello che non va
Allora penso che diventerà più complicato...
Riguardo agli lcd cosa dici?
I 3 programmi che dovrei "unire" sono:
Sensore ultrasuoni per rilevare l'altezza e attivare o disattivare un relè;
Sensore di temperatura LM35;
Sensori di presenza d'acqua per attivare dei led (Semplicemente due fili, se si bagnano attiva il led);
Perchè vorrei riuscire ad utilizzare un solo Arduino (Arduino Mega) per eseguire tutto.
In pratica il progetto riguarda la gestione di un acquario:
Con il sensore ultrasuoni rilevo l'altezza dell'acqua, così da attivare o disattivare la pompa per il rabbocco;
Con il sensore LM35 rilevo la temperatura dell'acqua;
Con i sensori di presenza d'acqua rilevo eventuali perdite e le segnalo.
Poi l'idea era di creare anche un temporizzatore, utilizzando un modulo RTC I2C, così da poter attivare e disattivare le luci a determinati orari
Scusa se chiedo ma perché vuoi usare 3 lcd? Non puoi gestire la visualizzazione delle informazioni a pagina (ciclicla in automatico o manuale poco importa) su un unico lcd? Se poi proprio non puoi e non hai ancora gli lcd prendi quelli con interfaccia I2C che così con due pin ne puoi gestire N senza occupare i pin e ti danno sicuramente meno problematiche di cablaggio.
Piccolo consiglio invece, la pompa del rabbocco, ok l'uso dell'ultrasuono ma ti consiglio caldamente di prevedere anche un bel interruttore a galleggiante che disattiva l'alimentazione alla pompa se il livello acqua raggiunge il livello di guardia, se si impalla il programma o il tuo hardware a pompa accesa ti trovi casa allagata, invece con la soluzione hardware di sicurezza eviti il "piccolo" inconveniente
aleelettronica:
Si, in effetti è meglio usare un solo display. Utilizzerò un display 20x4, ma non so come creare tutto lo sketch, è davvero complicato per me
Il consiglio è sempre il solito, scomponi il progetto in tante parti semplici (acuisizione temperatura, verifica ultrasuoni, visualizzazione dati su display, ecc.) e affronta i problemi da quello che ritieni più semplice per te e procedi allo step successivo solo dopo che quello precedente funziona alla perfezione.
Prima di tutto putta giù uno lista delle funzioni che il progetto dovrà avere, questa lista dovrà essere la più completa possibile prevedendo anche funzioni che aggiungerai in futuro in modo da evitare di creare codice che poi sarà incompatibile con le altre funzioni (Es. devi attendere un certo lasso di tempo, usa delay se tutto il resto che il progetto prevede non deve essere eseguito/deve verificare, se non sei sicuro e/o se nel frattempo devi fare altro mentre aspetti il trascorrere del tempo usa millis(). Ignorando questo ad esempio in futuro ti troveresti a sostituire il delay con millis() che porta un vero e proprio stravolgimento nel codcie e nel modo di pensare al programma), non farti prendere dalla fretta affronta un problema alla volta e quando hai degli intoppi posta il codice che qualcuno qui che ti aiuta di solito lo trovi.
Non sarà facile, questo no, ma sarà divertente e gratificante!
Ah esiste anche il progetto Ardu-Aquarium nei megatopic ma sicuramente l'hai già valutato e scartato per svariati motivi, se non l'hai visto dacci un occhiata prima di reinventare tutto
Si, ho dato un'occhiata al progetto e... Tralasciando il fatto che non trovo il codice... Per il resto potrebbe anche andare bene, con qualche modifica qua e là
Hai provato a chiedere sul topic in questione o all'autore il codice? Ho visto nelle prime pagine che ha anco condiviso schemi per realizzare i PCB necessari non credo tenga nascosto il codice.
Se pensi che il progetto possa fare al caso tuo e al limite devi solo personalizzarlo un poco ti consiglio di iniziare da quello, realizzarlo, farlo funzionare correttamente e poi personalizzarlo, ha poco senso reinventarsi tutto se quello che c'è è aderente alle aspettative e inoltre può essere comunque personalizzato in ogni sua parte, poi vedi tu
aleelettronica:
Si, ho dato un'occhiata al progetto e... Tralasciando il fatto che non trovo il codice...
... se invece di "dare un'occhiata" uno leggesse con attenzione i vari post vedrebbe che ci sono gli zip allegati con varie versioni del software. (... quello originale di riciweb, versione 3.3.1, è al post #3)
Ad un progetto di 65 pagine NON si può semplicemente "dare un'occhiata", tocca studiarlo bene ... :
Guglielmo
P.S.: Ricordo invece che con i vari aggiornamenti del REGOLAMENTONON è più consentito parlare di oggetti a 220V come un tempo si faceva (... esempio proprio in quel topic).