Troppi replyyyy.
Parto dal fondo...
pablos:
In tutte le centraline che ho riparato. installato e/o sostituito (cancelli, serrande, taparelle, valvole motorizzate) non ho mai visto un relè unico a 3 posizioni, sempre due.
Io mi baso su le informazioni reperibili in rete, non sull'esperienza purtroppo, ne ho solo di piccoli progetti di elettronica e impianti elettrici convenzionali, ma questa è la prima volta che metto insieme le due cose
Per tanto mi fido della rete. Visto che questo relè sembra introvabile non vedo problema, si opterà per due a una via.
pablos:
Chissà perchè quando vedo un ingegnere o un architetto mi vengono i crampi alla pancia ahahahahahahhahaha
Conosco gente che ti farebbe passare un brutto quarto d'ora per aver racchiuso nella stessa classe ingegneri ed architetti XD
Brunello:
Comunque ho ripensato anche a un altra opzione di impianto più classico, con una centralina di un bel atmega bello grosso, attiny85 sulle tapparelle con il relè e un bel bus costituito da un doppino che gira per gli attiny. Forse opterò per questo sistema... Ci devo ancora un po pensare
quello scritto sopra e' in totale contrasto con quello scritto sotto
questo progetto è una partenza per un impianto domotico estensibile adatto per quelle case che non sono state pensate per tale impianto.
e visto che di impianti con il doppino e' pieno il mondo ( anche wireless, ma sempre a prezzi folli ) mi piaceva di piu' quello che dicevi all'inizio
2 per un modulo orologio, 2 per un modulo wreless e 2 per un pulsante doppio stadio
O meglio ancora un misto dei due
Atmega che fa' da centralina , e schede remote wireless con 2 rele' e i pulsanti per l'azionamento manuale (. l'RTC lasciamolo sulla centralina.)
Indubbiamente le due cose si possono affiancare senza troppe difficoltà, l'idea del wireless non scompare, ma non è l'unica opzione nel impianto completo. Si potrebbe benissimo avere una sezione a doppino dove vi è facile accesso e l'utilizzo di moduli wireless dove servirebbero grandi interventi alla disposizione dei corrugati
gpb01:
RobertoBochet:
Guglielmo non siamo macchine
...
NO ???? ... ma allora ... ho sbagliato pianeta ...

Guglielmo
P.S. : ... perdona, ma è mia abitudine fare copia/incolla del nickname

Mi piace scherzare un po' in ogni topic XD Non fa male di certo XD
In ogni caso non ti preoccupare 
Vorrei parlare un secondo di questa storia del piedino di reset. In che modo vado a sovrascrivere il compito di reset? una semplice modifica al registro DDRB di sicuro non basta, se no avrei già fatto fuori una quarantina di attiny XD
In ogni caso mi spieghereste cosa cambia nella caricamento del file hex, per andare a ovviare a questa scelta di sovrascrivere la funzione di reset? Inoltre non basterebbe gestire l'alimentazione dell AVR per poter caricare il programma anche senza la funzione reset?
Scusate se ho fatto un post piuttosto lungo ma mi piace rispondere e fare domande, tante domande 
Grazie a tutti