Pilotare rele con consenso negativo

Un saluto a tutta la board,
ho un problema come da titolo, ho acquistato su internet (visto il costo decisamente contenuto) varie schede relè da 4 e da 8, come da link
Relè
però mi sono accorto ora che hanno l'input per l'attivazione in negativo, dopo ore sulla rete dovrei aver trovato questi due modifiche hw da applicare potete consigliarmi se sono entrambe valide?
Soluzione 1
Soluzione 2
o consigliarmi una soluzione migliore ?

p.s. non so se la seconda soluzione sia idonea, ma potreste consigliarmi un integrato alternativo

Grazie mille

Lascia stare le modifiche, quei relè VANNO collegati ad Arduno così (utilizzando un alimentatore separato per le sole schede relè così da evitare il ritorno di disturbi sulla scheda Arduino) :

Scheda 4 relè:


Scheda 8 relè:

Poi semplicemente tieni i pin di Arduino normalmente HIGH e quando vuoi attivare il relè metti il relativo pin a LOW ... tutti qui, non mi sembra chissà quale compilicazione. ::slight_smile:

Guglielmo

Penso che su quella scheda si possa anche invertire il senso di lavoro col jumper

Non credo se devi (e ... DEVI, se vuoi evitare problemi) separare le alimentazioni ... ::slight_smile:

Guglielmo

Comunque sono d'accordo con Guglielmo: hai una scheda programmabile che si chiama Arduino e puoi comandare i relé in positivo oppure in negativo senza che cambi nulla, quindi che problema c'é?
E' solo un problema di "apertura mentale", non esiste più solo acceso e spento in questo mondo, ma acceso con positivo o acceso con negativo, dipende dall'istruzione.
Se ci aggiungi un accrocchio per comandare i relè al contrario hai invalidato la potenza di una scheda programmabile come Arduino

E ricorda sempre (1' regola dei piloti) : " CIO' CHE NON C'E' NON TI DA PROBLEMI E NON SI ROMPE ! "

ma la prima regola dei piloti non era di fare sempre lo stesso numero di decolli e di atterraggi? :wink:

maubarzi:
ma la prima regola dei piloti non era di fare sempre lo stesso numero di decolli e di atterraggi? :wink:

Si, vero! :smiley: :smiley: :smiley: :smiley:

ATTILA666999:
però mi sono accorto ora che hanno l'input per l'attivazione in negativo

Per la precisione hanno l'attivazione a livello basso (zero volt), non negativa. Di negato c'è appunto il livello logico.

Se proprio non si vuole invertire la logica a programma entrambe le "soluzioni" vanno bene, in pratica sono la stessa cosa...

Ma in un programma scritto in modo ordinato è solo una riga da cambiare:

#define ACCESO  ... <--- qua il livello che accende i rele'
#define SPENTO  !ACCESO

Perdonatemi, ma mi sono dimenticato di informarVi che come scheda uso il nodemcu e il collegamento che mi avete consigliato l'ho appena eseguito, ma i 3,3 v della scheda non bastano ad attivare il relè ma solo a far accendere il led (anche alimentando la scheda con un alimentatore esterno), pensavo che per il pilotaggio dei relè bastavano i 3 volt...

ATTILA666999:
Perdonatemi, ma mi sono dimenticato di informarVi che come scheda uso il nodemcu e il collegamento che mi avete consigliato l'ho appena eseguito, ma i 3,3 v della scheda non bastano ad attivare il relè ma solo a far accendere il led (anche alimentando la scheda con un alimentatore esterno), pensavo che per il pilotaggio dei relè bastavano i 3 volt...

No, e tra l'altro servono circa 75..80mA di corrente per ogni bobina, quindi per una scheda 8 relé l'alimentatore a 5V deve poter erogare minimo minimo 650mA.

si l'alimentatore dei relè lo capisco che deve avere una certa potenza (anche se puoi comunque evitare via sw di farli attivare insieme), ma il comando del consenso pensavo potesse essere più basso.

Purtroppo non sempre, i relè per eccitarsi in genere hanno bisogno di una certa corrente, chi più, chi meno, ma tendenzialmente mai bassissima.

Controlla anche i limiti della tua nodemcu perchè se gli fai erogare troppa corrente rischi di bruciarla.

Poi, ti metto in guardia da questa frase:

ATTILA666999:
...anche se puoi comunque evitare via sw di farli attivare insieme...

per due motivi:

  1. non è detto sia applicativamente accettabile, cioè dipende da cosa ci devi fare, non è sempre detto che tu li possa attivare pochi per volta.
  2. non è resistente agli errori, fai un errore sul software e kaboom, sempre meglio che i limiti siano imposti via hardware dimensionando bene il tutto.

Questi i miei suggerimenti, poi ovviamente, ognuno fa come meglio crede.

grazie per la precisazione, allora per poter pilotare i relè devo comunque provvedere ad un apparato hw esterno ?In caso affermativo, quale soluzione mi consigliate? preferirei quella con l'integrato per via della compattezza e del costo irrisorio, ma non so se fa quello che chiedo però :slight_smile:

Allora, l'alimentazione delle bobine (JDVcc/GND) per forza deve essere a 5V.

Invece il comando (in1/in8) può anche arrivare da un'uscita 3.3V, purchè:

  • Il Vcc della scheda relé non sia più collegato ai 3.3V provenienti dalla node, ma a un diodo collegato a JDVcc (in modo da abbassare di circa 0.65V la tensione fornita a Vcc)
  • Il GND della node sia collegato anche al GND della scheda.

Siccome nel circuito di comando ci sono due LED in serie, alla fine dei 5-0.65V dati su Vcc restano circa 2.7V sugli ingressi da chiudere a massa, così e le uscite della node non ne risentono.

Unica nota, in questo modo si perde la separazione totale tra le alimentazioni. È da verificare in pratica se nell'applicazione finale entrano disturbi .


Invece per lo schema con l'ULN2803 come già detto va bene, si comanda in logica positiva, ma quello giusto però è solo il terzo, negli altri manca sempre qualcosa.

Anche in questo caso non c'è separazione tra le alimentazioni.

Scusate, ma se si accendono a GND, non è perché c'è un transistor di mezzo? Quindi DOVREBBERO accendersi anche a 3.3v.

Con 5V su Vcc ci sono 3.37V residui (tolte le cadute dei diodi) per accendere gli opto.
Con 3.3V su Vcc immagino rimangano solo 1.67V utili, forse non bastano? Non ho modo di verificarlo.

Claudio_FF:
Allora, l'alimentazione delle bobine (JDVcc/GND) per forza deve essere a 5V.

Invece il comando (in1/in8) può anche arrivare da un'uscita 3.3V, purchè ....

sei un grande !! funziona, non so per le interferenze ma per ora su banco si attiva normalmente.
Grazie mille :smiley:

>ATTILA666999: Quando si quota un post, NON è necessario riportarlo (inutilmente) tutto; bastano poche righe per far capire di cosa si parla ed a cosa ci si riferisce. Gli utenti da device "mobile" ringrazieranno per la cortesia :wink:

Guglielmo

P.S.: Ho "tagliato" io il quote che avevi riportato

Scusami ero eccitato :slight_smile: Buona giornata a tutti