Pilotare un motore stepper

Buongiorno a tutti, mi chiamo Ferdinando, ho 72 anni e fin da piccolo mi sono cimentato con l'elettronica.
Purtroppo non sono riuscito ad approfondirla come avrei voluto, per via del lavoro che mi ha sempre impegnato molto. Adesso, in pensione, posso dedicare molto tempo. Ho fatto impianti elettrici industriali, disegno con Inventor Autodesk, ecc. Ho costruito qualche macchinario per il settore cosmetico , utilizzo plotter, riesco a scrivere i codici su Mach3, Per quanto riguarda elettronica, conosco le cose basilari. Ho realizzato circuiti con integrati di vario genere. naturalmente cose semplici, tipo timer co ne555, contatori ecc.
Ho frequentato un corso base di Arduino per il quale ho scritto alcuni semplici codici a livello hobbistico. Vorrei imparare qualcosa in più, specialmente sui motori stepper, in continua, brusceless ecc. Mi appassiona moltissimo.
Con gli stepper sono riuscito a farli girare inserendoli in codici anche abbastanza complessi, almeno per me. Nei codici utilizzo volentieri le macchine a stati che mi hanno permesso di gestire anche più utenze con lo stesso Arduino uno o mega.
Naturalmente utilizzando il sistema copia incolla...
Non sono riuscito ad inserire le accelerazioni e decelerazioni. ho difficoltà per richiamare i comandi delle librerie. Mi riferisco al fatto che una volta" incluse" non so come richiamare le loro funzioni .
Esempio, sono riuscito a comandare i motori ,ad inserire le velocità, anche diverse, ma non le accelerazioni e decelerazioni.
Scusatemi se ho fatto qualche errore ,ma non riesco a capire dove si fanno le presentazioni. Spero di non aver fatto casini...

Buongiorno e benvenuto nella sezione Italiana del forum,

cortesemente, come prima cosa, leggi attentamente il REGOLAMENTO di detta sezione, (... e, per evitare future possibili discussioni/incomprensioni, prestando molta attenzione al punto 15), dopo di che, come da suddetto regolamento (punto 16.7), fai la tua presentazione NELL'APPOSITA DISCUSSIONE spiegando bene quali esperienze hai in elettronica e programmazione, affinché noi possiamo conoscere la tua esperienza ed esprimerci con termini adeguati.

Grazie,

Guglielmo

P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione nell’apposita discussione, nel rispetto del succitato regolamento nessuno ti risponderà (eventuali risposte o tuoi ulteriori post, verrebbero temporaneamente nascosti), quindi ti consiglio di farla al più presto. :wink:

This topic was automatically closed 180 days after the last reply. New replies are no longer allowed.