Allo start di un dispositico DDS mi serve avere un reset. Chiaramente potrei ottenerlo usando un pin settato in OUT ma non posso peche' devo usarli tutti per altre cose. L'arduino e' il One, secondo voi se collego il reset dell'arduino al reset del dispositivo dovrebbe funzionare.
Dove trovo il punto da collegarmi per avere il reset dell'arduino?
grazie, giorgio
Quale modello é il Arduino ONE? Intendi il Arduino UNO oppure un clone che si chiama xxxduino ONE?
Anche l'abbreviazione DDS non mi dice niente.
Ciao Uwe
Ma devi resettare Arduino o questo DDS?
Mi spiego meglio. lIC che devo resettere e' un DDS AD9951 che e' un generatore di frequenze ad ampissimo spettro.
Anche questo ha bisogno di un reset allo start. Sarebbe bastata un uscita dell'arduino UNO ma il problema e' che non ho piu' I/O disponibili.
Anche l'arduino ha un pin di reset e mi chedevo se fosse fattibile collegare quello del DDS a questo, dopo averlo rintracciato.
grazie giorgio
padoang:
Mi spiego meglio. lIC che devo resettere e' un DDS AD9951 che e' un generatore di frequenze ad ampissimo spettro.
Anche questo ha bisogno di un reset allo start. Sarebbe bastata un uscita dell'arduino UNO ma il problema e' che non ho piu' I/O disponibili.
Anche l'arduino ha un pin di reset e mi chedevo se fosse fattibile collegare quello del DDS a questo, dopo averlo rintracciato.
grazie giorgio
Non hai molto da cercare, il pin reset di Arduino è riportato sui connettori, con la sigla RST, accanto ai 3,3V, preleva il segnale tramite una R da 1K e mandalo al tuo IC, però questo reset non è pilotabile, avviene in automatico alla connessione all'USB e quando mandi uno sketch ad Arduino. Se non va bene ho una soluzione strana da proporti, fammi sapere...
Secondo me la soluzione migliore é usare un integrato che genera un reset all'acensione e dopo il ritorno della tensione di alimentazione tipo TLC77xx http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0cb9/0900766b80cb9d2d.pdf.
Con quelli resetti sia il DDS che Arduino.
Ciao Uwe
Belli questi chip!
Ma se ha bisogno di un impulso di reset all'accensione di Arduino ce l'ha bell'e pronto sul pin, perché aggiungere un integrato specifico?
Il pin di Reset é un uscita?
Non genera solo internamente il Reset per il circuiti interni?
Ciao Uwe
uwefed:
Il pin di Reset é un uscita?
Non genera solo internamente il Reset per il circuiti interni?
Ciao Uwe
No, è collegato alla linea di reset che passa tra l'Atmega8/16U2 e il 328. Difatti se mandi un segnale LOW in quel pin resetti il 328.
leo72:
uwefed:
Il pin di Reset é un uscita?
Non genera solo internamente il Reset per il circuiti interni?
Ciao UweNo, è collegato alla linea di reset che passa tra l'Atmega8/16U2 e il 328. Difatti se mandi un segnale LOW in quel pin resetti il 328.
e se ci colleghi un oscilloscopio vedi l'impulso, quindi lo puoi in qualche modo prelevare ed usare, secondo me.
Semmai c'è da sapere che il chip di padoang vuole un reset low o high; inoltre dovrebbe ancora farci sapere se gli va bene che sia nello stesso momento di Arduino.
quello che volevo dire: se avviene un reset interno (per una dele varie possibilitá) non esce niente sul pin di Reset.
Ciao Uwe
uwefed:
quello che volevo dire: se avviene un reset interno (per una dele varie possibilitá) non esce niente sul pin di Reset.
Ciao Uwe
boh, stasera mi leggete tutti al rovescio. Il pin RST del connettore di Arduino è collegato direttamente al pin RESET del 328, quindi tutto ciò che arriva al RESET del 328 arriva anche al pin sul connettore. Quindi se l'ATmega8u2 manda un DTR tramite il C da 100nF, questo impulso arriva SIA al RESET del 328 CHE sul pin RST del connettore, prego controllare schema elettrico
ok, se il reset arriva dal ATmegaxxU2 sí ma cosa succede se l' arduino viene alimentato da 5V?
Ciao Uwe
Che non va in reset a meno che qualcuno non prema il pulsantino sulla scheda. Obiezione accolta
Cmq ha detto giusto Mike:
Basterebbe sapere che reset serve
@Uwe:
quei chip sono fantastici, non mi serviranno mai ma nel prox ordine ad RS ne prendo un paio XD XD
leo72:
Che non va in reset a meno che qualcuno non prema il pulsantino sulla scheda. Obiezione accoltaCmq ha detto giusto Mike:
[quote author=Michele Menniti link=topic=98358.msg739976#msg739976 date=1332879462]
Semmai c'è da sapere che il chip di padoang vuole un reset low o high; inoltre dovrebbe ancora farci sapere se gli va bene che sia nello stesso momento di Arduino.
Basterebbe sapere che reset serve
@Uwe:
quei chip sono fantastici, non mi serviranno mai ma nel prox ordine ad RS ne prendo un paio XD XD
[/quote]
Uwe trova sempre una scappatoia per non darci ragione, ora si inventa l'alimentazione dai 5v, e a che gli serve allora Arduino? ci mette un 328 stand-alone facciamo guerra tutta la notte?
invece mi state incuriosendo con questi chip, me guardo il link
ROTFL XD XD
Un po' vecchiotti ma interessanti, credo che esistano nuove versioni, andrebbero cercate; la possibilità di dover gestire un reset pilotato potrebbe tornare utile; penso p.es. a quelli che lamentano i famosi problemi con le schede ethernet (non mi date addosso però perché non ne capisco nulla, mi pare che qualcuno dicesse fossero legati solo alle versioni compatibili), ma in generale quelli che dopo una data situazione hanno necessità di mandare un reset con integrati del genere risolverebbero al volo; peraltro puoi scegliere tra HIGH e LOW, puoi anche aggiungere un ritardo coin un banale condensatore esterno, comodissimo se devi per esempio resettare prima una scheda e poi un'altra. L'unica seccatura è che esiste un modello per ogni livello di tensione, mi pare di capire, mentre ovviamente l'ideale sarebbe che si adeguasse alla sua alimentazione, ma non mi pare che sia così, non li compro
No, cerco di soppravivere in tutte le situazoni della vita Arduiana. Un alimentazione non USB non é un caso cosí ipotetico.
Ciao Uwe
Si potrebbe ovviare con un Attiny85 programmato con il Brown-out in modo che si attivi solo al superamento di una certa soglia di tensione, e che metta su LOW un pin per un dato lasso di tempo. Con un tempo di reset preprogrammato oppure magari impostato con un circuito RC, no? Non sarebbe difficile. Potrebbe avere anche una certa utilità.