pin digitali che comandano PNP

salve a tutti, vi propongo il mio problema di elettronica.
Ho collegato ad un pin digitale di arudino un BC557 transisto PNP che deve comandare 3 LED con assorbimento di 20mA l'uno.
in base ai miei conti (che credo fortemente siano giusti) una resistenza di base al transisor di 4,7k o meno è più che sufficiente per portare il transisotr in saturazione ma quando importo il pin digitale come LOW i led si accendono molto poco. se invece porto direttamente la 5v ai led si accendono eccome!
ho collegato la base al pin tramite resistenza, il collettore ai led con relative resistenze e l'emettitore a 5v di alimentazione a muro.
idee?

per darvi qualche info in più: sul mio transistor c'è una caduta di tensione inaspettatamente alta, Vce=2V quando essendo in saturazione dovrebbe essere minore di 300mV. vi ringrazio per la pazienza =)

Sei sicuro che la resistenza sia di 4,7kOhm??
Hai scambiato emettitore e collettore?
Mandaci una foto del circuito.
Ciao Uwe

dadduni:
o è più che sufficiente per portare il transisotr in saturazione

No, per saturare il 557 devi dargli sulla base -5 mA, ovvero una Rb non maggiore di 860 ohm tenendo conto dei 0.7V della Vbe.

scusa un secondo, se Ic=60mA e Ic= Hfe*Ib è ovvio che Ib=Ic/Hfe assumendo anche un Hfe molto basso per un transistor ad alto guadagno come quello come ad esempio Hfe=100. 60mA/100=0,6mA. Rb=(V-Vbc)/Ib Rb=4,3/0,0006= 7000Ohm.
Perchè servono cosi tanti mA sulla base? il mio conto è più che ottimista e porta in saturazione il BJT, è errato? contando anche che il conto mi porta ad avere 7kOhm invece io ne ho messo 4,7 che è circa la meta

dadduni:
scusa un secondo, se Ic=60mA e Ic= Hfe*Ib è ovvio che Ib=Ic/Hfe

Un conto è la corrente che scorre sul collettore in funzione di Ib un conto è la saturazione, sono due cose diverse che seguono regole diverse.
Per saturare un transistor serve sempre una Ib diverse volte maggiore di quella necessaria per far scorrere la corrente massima sul collettore, il conto va fatto sulla base del hfe minimo, e poi Ibsat è un valore che trovi sul datasheet, per il 557 sono -5mA come minimo.

io la sapevo diversa... d'accordo con la definizione dei datasheet che però è effettivamente un po drastica perchè in ogni caso anche se usato come interruttore on/off saturazione/interdizione comunque il transistor ha come principio di funzionamento quello di amplificatore di corrente soltanto che, non potendo diminuire ancora la caduta di tensione collettore emettitore perchè già inferiore ai 300mA si dice in saturazione perchè anche aumentando la corrente di base non può più aumentare la corrente di collettore. Quello del datasheet è un dato improponibile a mio parere perchè davvero esagerato, il conto che ho fatto io è sbagliato? questa è la teoria (da principiante) che conosco io, se è sbagliata o parziale potreste gentilemente correggermi? =)=)
grazie a tutti per l'aiuto. siete sempre preziosi =)

dadduni:
si dice in saturazione perchè anche aumentando la corrente di base non può più aumentare la corrente di collettore. Quello del datasheet è un dato improponibile a mio parere perchè davvero esagerato, il conto che ho fatto io è sbagliato?

La saturazione non è quando Ic non segue più Ib, la saturazione è un ben preciso stato fisico che si ottiene quando il transistor lavora in regione di saturazione, ovvero quando tutte e due le giunzioni sono polarizzate direttamente e la corrente di collettore è totalmente indipendente da quella di base, superata la Ibsat qualunque valore di Ib > Ibsat non avrà alcun effetto su Ic e Vce diventa costante assumendo il valore minimo possibile.
Il data sheet non racconta "cavolate" i parametri riportati sono da rispettare se non vuoi ottenere risultati strani, l'elettronica è una scienza esatta, anche se tocca sempre fare i conti con le tolleranze e i componenti parassiti, tutto è spiegato e dimostrato matematicamente, non c'è spazio per il "secondo me funziona così e quei valori sono improponibili".

potreste gentilemnte spiegarmi il calcolo che bisogna fare? =) insomma, quando magari ad elettronica mi chiederenno come porto in saturazione un BJT la risposta non può essere "leggo sul datasheet" quindi, io credevo che il mio calcolo fosse corretto, quale è invece quello giusto da fare? =)

dadduni:
insomma, quando magari ad elettronica mi chiederenno come porto in saturazione un BJT la risposta non può essere "leggo sul datasheet"

Invece è la risposta corretta perché solo il produttore può dirti il valore di Ibsat, è un parametro non un calcolo, esattamente come lo sono Vcesat o hfe.

dad sei un ostinatissimo :fearful: la cosa curiosa è che ammetti di non avere competenze elevate

(da principiante)

e poi metti in discussione gli insegnamenti seri di un professionista e le case costruttrici dei componenti :sweat_smile:
Vista secondo il tuo ragionamento la ATMEL non ha un zz da fare ogni volta che per un suo micro tira fuori un data-sheet di 2-300 pagine :grin:
Quando ti interrogheranno ad elettronica dovrai essere ben preparato sull'argomento, non puoi certo pensare di farlo aprendo un Topic basato su calcoli sbagliati, quindi riparti dai libri, vedrai che qualche ora di sana applicazione ti schiarirà moltissimo le idee :wink:

no no no , chiedo scusa se sono risultato arrogante e ostinato, so perfettamente che siete professionisti molto molto più preparati di me appunto cercavo consigli magari su quelli che credevo fossero valori calcolabili =) vi ringrazio per la disponibilità, mi avete insegnato una cosa nuova :slight_smile: