Ciao a tutti,
qualcuno di voi conosce un modo per creare delle spine per i pin di arduino senza dover sprecare tempo a realizzare spinette saldando cavi a strisce di pin maschio, con una conseguente perdita di qualita?
Perdonate l'aver creato un nuovo topic per questo ma la mia ignoranza in materia mi porta a non saper con che parole cercare questo argomento e quindi sono giunto a questa conclusione.
Capisco, quindi non esistono soluzioni ad hoc a quanto pare ma tocca sempre un po' inventarsele. Questa comunque non e male, di certo mi semplifica un pochino di piu le cose.
Ma sai, la scelta dei pettini di contatti femmina usati sui Arduino é a mio avviso stato governata dalla possibilitá di poter inserire delle schede aggiuntive impilandole e anche quando si fanno delle prove di poter inserire dei cavetti rigidi che si usano per le breadbord (spero che si scriva cosí).
Ciao Uwe
se vuoi andare su sicuro disalda i connettori e salda delle stiscie di pin dove puoi mettere direttamente i conettori, oppure prenditi un mini dove Ti saldi quello che vuoi.
Ciao Uwe
Io quando faccio prototipi con arduino e ho dentro parecchi utilizzo uno shield che si chiama wing shield o screwshield. Sostanzialmente i fili vengono poi avvitati ad arduino e cosi' evito di diventare matto perche' qualcosa non sta contattando bene. F
@federico: la tua soluzione è interessante, puoi darci qualche info in più per capire meglio di cosa si tratta tipo link al prodotto e magari, ancora meglio, dove e chi lo vende??
certo e un peccato che non esistano soluzioni piu miniaturizzate e che facciano solo da presa pero devo dire che questa soluzione fa comodo in molti casi! grazie per la dritta Federico!
Non avevo capito che si trattasse di semplici morsetti.. :-/ In passato avevo visto dei connettori che consentivano il contatto "avvitando" fisicamente il filo spellato all'interno e pensavo si trattasse di una soluzione analoga. Poi dovrebbe esserci anche il metodo a perforazione di isolante (come per i connettori delle piattine) e mi risulta esistano anche per i fili sfusi, ma non so quante volte possano essere riutilizzati prima di non essere più efficaci.
Ci sarebbe da fare una ricerca ad esempio qui: http://it.farnell.com/da-filo-a-scheda ma è un lavoraccio... :-[