Ammazza ragazzi, avete l'innata abilità di scatenare faide ovunque 
Teniamo a mente che stiamo parlando di un pcb di 2cm di lato, qualsiasi presa di posizione, punto d'onore, risentimento privato... non ha senso per una robina del genere 
Detto ciò.
Io ho fatto quel pcb con la stessa motivazione con cui ho fatto il pcb di mauro.
Per curiosità mia e per aiutare il forum.
Nessuno era intenzionato a comprare una stampante laser ed una laminatrice per fare delle prove (giustamente per altro!). Io le avevo sottomano e sono stata ben felice di fare delle prove e documentare il tutto in modo da fornire agli altri materiale concreto in base al quale valutare e prendere delle decisioni.
Tutto qui. Mi sembra sia stato utile e sono felice di questo.
Dal pcb postato si possono trarre alcune conclusioni, se uno vuole.
Quant'è l'isolamento tra i pad? 8 mill? Bene si può dire che l'isolamento da 8 mill sembra venire con il toner transfer e la laminatrice. Perché al primo colpo e su un buon numero di pad non c'è un corto.
Questione piste: sono sfrangiate? è un difetto dell'immagine? Le ho rovinate io togliendo il toner con la carta vetrata 400? Nessuno lo saprà mai.
Anche se facessi la pista perfetta poi mi toccherebbe comprare una macchina fotografica seria ed un obiettivo macro per postarvi delle foto soddisfacenti.
E comunque andrei incontro alla vostra diffidenza... Quindi l'unica strada percorribile è che siate VOI esperti a continuare la sperimentazione se vi interessa.
Vi fate il pcb, ci saldate sopra i componenti, lo accendete e vede se funziona 
Io, per quanto riguarda la questione toner transfer, sono arrivata al limite di quello che posso darvi 
menniti:
però è innegabile che con il suo metodo abbia ottenuto risultati che non credevamo, diciamocelo sinceramente.
Eh? sono strabiliante, ammettilo 
Cmq menny io eviterei l'utilizzo dei termini di proprietà. Non è il mio metodo versus il tuo bromografo.
Sono proprio questi termini di proprietà che scatenano le faide tipo "il mio linux è migliore del tuo windows". A me non cambia nulla ne interessa nulla ne del toner transfer ne del bromografo.
Di certo non ho la maternità di nulla perché il toner transfer non l'ho inventato io.
Ho solo letto e scopiazzato pari pari dai forum in inglese.
Quando mi sono documentata ho letto decine di persone che facevano guide e tutorial sul toner transfer, ho solo provato e messo in pratica quello che avevano fatto altri.
Sono stata, lo ammetto, molto sorpresa dal fatto che nessuno di voi avesse scopiazzato prima di me. Questo si 
è giusto distruggere la provocazione "lo buttiamo sto bromografo?" perché altrimenti si perdono di vista gli obiettivi.
La mia frase "lo buttiamo il bromografo?" non era una provocazione, ma una battuta. C'era del resto anche la faccina 
Battuta nata da un tuo post menny, dove dicevi che se fosse venuto il circuito di mauro avrei potuto dismettere il bromografo
Uso di smettere, tu avevi usato una metafora più colorita 
menniti:
C'è una cosa che Daniela dovrebbe seriamente prendere in considerazione: fare una prova con i Press 'n peel, i famosi fogli blu; indubbiamente sono molto più costosi della carta di Playboy, ma certamente sono gli unici che garantiscono una perfetta aderenza ed il TOTALE trasferimento del toner sul rame; l'unico problema reale che hanno è che è molto difficile (prove personali) il trasferimento di grandi superfici col ferro da stiro, penso che la laminatrice ponga assoluto rimedio a questa cosa. Io la proverei...
Non farò questa prova, per alcuni motivi.
- I fogli blu costano :\ Ed io sto stretta con il budget.
- Anche se facessi la prova, poi non avrei modo di farvi una foto decente per piste così piccole, quindi saremo punto ed a capo.
-
- e forse questa è la più razionale - Menny, come te, ci sono state molte altre persone che si sono poste quella domanda. Ed hanno preso fogli blu, carta patinata e basette esclusivamente per fare dei test.
Mi sono letta parecchi di questi test, fatti da persone diverse, con stampanti diverse, in nazioni diverse.
La conclusione è:
Tra fogli blu e carta patinata non cambia una mazza. L'unico vantaggio dei fogli blu è che si staccano con molta più facilità. Strabiliante no? 
Anche nel link del tizio che fa la soldermak si arriva a questa conclusione.
Ora, possiamo prendere per buone le prove di decine di persone... oppure come astro e legacy possiamo scegliere di non credere a prescindere.
Per come la vedo io l'unica soluzione è che i diretti interessati facciano le prove in prima persona 
Scherzi a parte c'è un ultima motivazione per cui io ho finito con le prove:
4) Questo non è il mio mondo
Io sono una persona curiosa e per curiosità sono finita a fare cose che non avrei mai pensato in vita mia, mi piace imparare, tutto. Cerco sempre di essere aperta ad ogni informazione ed ogni possibilità... ma tutto questo non significa avere passione per l'argomento.
I pcb e l'arduino sono la vostra passione, non la mia. Se siete interessati alla sperimentazione, dovete prendervi parte in prima persona 
Io, purtroppo, non ho la passione per queste cose, anzi... l'arduino inizia a pesarmi un po' :
Avevo, per ingenuità, calcolato male il progetto; che per complicazioni varie è andato allargandosi sempre più. Ora come ora, personalmente, l'unica cosa che mi interessa è finirlo, il prima possibile e chiudere tutta questa cosa 
Sono una a cui è stato insegnato a non mollare, anche e soprattutto quando le cose si complicano, quindi andrò avanti fin quando non sarà finito... ma se potessi "scegliere" il mio tempo libero non lo passerei a fare pcb 
Sperò comunque di aver dato un piccolo contribuito a tutto il forum e specialmente a quegli hobbisti che - come me - hanno necessità casalinge 
Vedendo come si è evoluta la questione dei pcb, mi sembra di si e di questo sono contenta.
Scusate per il post e lungo e speriamo che chiuda sul nascere eventuali polemiche :*