Piste 10mill Isolamento 8mill home-made (forse!)

astrobeed:
La vedo molto dura farsi in casa un pcb per quel tipo di case, servono piste da meno di 10 mil, isolamenti da 8 mil, col toner transfer te lo scordi, e comunque servirebbe una stampante laser da almeno 2400 dpi reali, anche con la fotoincisione non è facile a livello casalingo, serve un pochino di esperienza e un buon master, però quest'ultimo si può farlo stampare da un service.

Mumble. Che dici astro, rivediamo il tuo concetto di impossibile? :stuck_out_tongue:
Scherzi a parte ecco la tua prova. Stampata con la solita 1200x1200.
Ho vinto qualcosa??? :smiley:

Il pcb ha tre difetti.
Una profonda incisione da cutter, come per il pcb di mauro, eventuali sbafi sul perimetro esterno perché la basetta era di recupero, tutta sfrangiata e rovinata ed un pad a cui manca un pezzettino.
Ma quest'ultima cosa è colpa mia, mi sembrava fosse rimasta della carta tra i due pad ed ho insistito a pulire... solo dopo mi sono accorta che la carta non c'era e stavo raschiando il toner.

Detto ciò, lo vogliamo buttare sto bromografo? :stuck_out_tongue:
Le piste ed i pad mi sembrano buoni, il pcb è venuto al primo colpo e non ha ne corti ne interruzioni.
Io - come al solito - ho pulito il toner dopo l'incisione con carta vetrata 400... col senno di poi mi è venuto il dubbio che piste così piccole possano rovinarsi, quindi eventualmente il toner va tolto "chimicamente", lavando con acetone.

Su su su, ditemi cosa ho vinto :smiley:
P.s. il forum ancora non accetta allegati, tinypic non fa il resize, quindi se volete foto grandi per guardare bene dovete sorbirvi sta spatasciata di immagini :slight_smile:

Complimenti bel lavoro, per le immagini grandi puoi usare http://imageshack.us/, così carichi solo il link nel forum oppure una miniatura della foto.

Ciao.

DanielaES:
Mumble. Che dici astro, rivediamo il tuo concetto di impossibile? :stuck_out_tongue:

No perché quel pcb è insaldabile, troppi difetti su i pad, Daniela non per fare della retorica, ma se i service usano la fotoincisione e se tutte le procedure professionali per produrre pcb usano la fotoincisione un motivo c'è.
Posso concordare che un bromografo fatto con dei tubi fluorescenti sia vintage rispetto ad un realizzato con dei led UV, ma non che la fotoincisione sia una procedura sorpassata.
Certo con le laser moderne e la laminatrice sicuramente si ottengono risultati migliori rispetto a quelli che avevo visto diversi anni fa, se poi usi i fogli blu vengono ancora meglio, però non c'è paragone con la fotoincisione, le tue piste sono tutte corrose ai lati e irregolari, questo crea problemi elettrici non indifferenti con i segnali ad alta velocità, mentre con la fotoincisione vengono perfette.
Ovviamente se uno ottiene risultati soddisfacenti per le proprie necessità, come nel tuo caso, è inutile dire che va benissimo anche il toner transfer, però non mi venire a dire che costa meno della fotoincisione perché se non hai già una laser idonea e la laminatrice devi spendere come minimo 100 Euro per comprarli.

astrobeed:

DanielaES:
Mumble. Che dici astro, rivediamo il tuo concetto di impossibile? :stuck_out_tongue:

No perché quel pcb è insaldabile, troppi difetti su i pad, Daniela non per fare della retorica, ma se i service usano la fotoincisione e se tutte le procedure professionali per produrre pcb usano la fotoincisione un motivo c'è.

Mannaggia astro, sei proprio un bel tipino eh? :*
E' ovvio che se le procedure professionali esistono un motivo ci sarà e credo che nessuno metta in dubbio che un lavoro home made sia qualitativamente diverso da un lavoro prof.
Quella era solo una prova per vedere se uscivano piste sotto i 10 mill e isolamenti di... boh, quant'è :stuck_out_tongue:
Ed ad occhio... vengono! :slight_smile:
Non so niente di saldature ma le "imperfezioni" che vedi sono principalmente artefatti dell'immagine, dalla compressione in jpg all'illuminazione... il pcb è davvero piccolo, per fare una foto migliore servirebbe un microscopio!
Un punto di incipit, che pensavo aiutasse a capire la realizzazione, era l'isolamento dei singoli pad, che è venuto preciso senza un corto.
E ripeto, fare una foto è difficile, se guardi l'allegato di adesso ti sembrerà che i pad siano tutti in corto :slight_smile:

Non voglio davvero contraddirti o sminuire le tue conoscenze od altro in assoluto, dicevo solo che sembra possibile ottenere quei risultati. E di certo io non ho inventato nulla!
Basta farsi un giro qua, sito che ho trovato stamattina cercando un modo per fare la soldermask:

e vedrete che con lo stesso metodo c'è chi incide, salda e popola 8 mil tracks and 6 mil clearance.
Con una laser, fogli da riviste ed una laminatrice...
Poi quel tizio esagera e fa anche doppia faccia e solder mask.

Tutto questo per dire, sembra che si possa fare ragazzi: in tanti lo fanno sui forum internazionali :slight_smile:
Vabbeh, non ho vinto niente, vi siete fregati il mio premio... non si fa! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Buona serata ragazzi :*

DanielaES:
Vabbeh, non ho vinto niente, vi siete fregati il mio premio... non si fa! :stuck_out_tongue_winking_eye:

Hai vinto un kilogrammo di schede di scarto, dalla mia collezione personale di prototipi non funzionanti o venuti male, per recupero componenti da ritirare personalmente al prossimo raduno a Firenze a fine a cavallo tra Aprile e Maggio (data ancora da stabilire) :smiley:

legacy:
Secondo me sono balle spaziali.

Concordo.

Ahiiah, un po' di umana misericordia no, eh?
Anch'io avevo stradetto a Daniela che la fotoincisione, e gliene avevo spiegato i motivi "tecnici", è tutt'altra cosa in termini di qualità, però è innegabile che con il suo metodo abbia ottenuto risultati che non credevamo, diciamocelo sinceramente. Poi, se consideriamo che lavora con mcu quarzate a 16MHz, il problema delle alte velocità (guai OLTRE i 25MHz) mi pare una questione di lana caprina; d'altra parte è giusto distruggere la provocazione "lo buttiamo sto bromografo?" perché altrimenti si perdono di vista gli obiettivi.
Direi salomonicamente che il gap tra il miglior prodotto possibile fatto in toner transfer ed un prodotto non perfetto fatto in fotoincisione, si è ridotto parecchio in virtù di questa lavorazione.
C'è una cosa che Daniela dovrebbe seriamente prendere in considerazione: fare una prova con i Press 'n peel, i famosi fogli blu; indubbiamente sono molto più costosi della carta di Playboy, ma certamente sono gli unici che garantiscono una perfetta aderenza ed il TOTALE trasferimento del toner sul rame; l'unico problema reale che hanno è che è molto difficile (prove personali) il trasferimento di grandi superfici col ferro da stiro, penso che la laminatrice ponga assoluto rimedio a questa cosa. Io la proverei...

Dunque il problema è che Astro non vuole ammettere che si possono fare piste da 10 mils ed isolamento di 8 mils, punto.

Ovviamente il bromografo con pompa vuoto e con master stampato con photoplotter non lo batte nessuno. Il film che esce dal photoplotter ha una risoluzione non so quantificarla chesso 100000 dpi. Se al posto del photoplotter usi una stampante laser o inkjet viene peggio di quello che ha postato Daniela. Con film uscito dal photoplotter anche senza pompa vuoto si riescono ad ottenere risultati più precisi, ma di poco.

Tutto il procedimento però non è breve per niente e molte volte scomodare il tipografo per un board di prototipo non conviene, anche quando la stampa costasse gratis devi andare e tornare l'indomani oppure aspettare quanto non si sa. Non è detto che serva sempre tutta questa precisione del bromografo quindi con il toner trasfert se si riesce ad ottenere quel risultato è più che soddisfacente per la magior parte dei pcb di test.

Quando il circuito è testato non conviene neanche tirare fuori il bromografo perchè non puoi fare una finitura professionale e quindi qui entra in campo il service.

Poi è ovvio che se hai un photoplotter in ufficio, se hai il bromografo professionale, che te ne fai del toner transfert?

Ciao.

MauroTec:
Dunque il problema è che Astro non vuole ammettere che si possono fare piste da 10 mils ed isolamento di 8 mils, punto.

Mi viene da ridere, è anche una questione di matematica, con una laser da 1200 dpi (sperando che siano reali e non interpolati), in 10 mils piazzi circa 12 punti di toner, troppo pochi per ottenere una pista precisa, peggio ancora per l'isolamento da 8 mils dove è facilissimo che qualche punto toner sbava creando corti difficilissimi da trovare, e non pensare che è una cosa improbabile perché succede anche con i pcb fatti dai service.

astrobeed:
......... e non pensare che è una cosa improbabile perché succede anche con i pcb fatti dai service.

Questo posso confermarlo io; l'MD è una delle case migliori, ma degli ultimi PCB fatti per la Rivista uno mi ha fatto letteralmente impazzire!!! Poiché erano senza solder mask (questione legata ai tempi sotto feste), visto che sul primo avevo buttato sangue per evitare i corti; mi sono messo a misurare le piste adiacenti prima e dopo ogni saldatura; all'inizio, SENZA aver messo ancora nemmeno un componente, tra le piste di alimentazione misuravo una resistenza strana, sembrava di circa 7 ohm, non sono riuscito a trovare nulla nemmeno con la lente. Mi sono scocciato e gli ho applicato 30 volt senza limitazione di corrente, ho sentito una speci di "tic" ma non ho visto da dove proveniva, ma la resistenza è sparita all'istante, segno che c'era un qualche corto microscopico.

legacy:
E a me viene anche da ridere se mi si dice che Daniela ottine invece ottimi risultati con CPU quarzate a 16Mhz perche' gli avr8 le cose veramente a 16Mhz le ha tutte dentro e fuori va a toccare solo cose lenterrime quali uart, i2c, spi, pwm etc.

Scusa, ora non vorrei mettere in piedi una polemica, ma prima di creparti dal ridere forse converrebbe che ti rileggessi il mio intervento

Poi, se consideriamo che lavora con mcu quarzate a 16MHz, il problema delle alte velocità (guai OLTRE i 25MHz) mi pare una questione di lana caprina;

che significa: visto che sta lavorando con qualcosa che ha un clock di 16MHz è assolutamente inutile tirare in ballo problemi di segnali oltre i 25MHZ; va da sé che con un clock a 16MHz non avrà mai segnali a queste frequenze, quindi questo rafforza ciò che sto dicendo e cioè che il problema degli over 25MHz non si porrà MAI. NON ho neanche e da nessuna parte detto che ottiene ottimi risultati di funzionamento, perché questo è tutto da provare, mi riferivo all'oggetto del Topic, il PCB.
In ultimo devo contraddirti e se vuoi contraddire me stesso, circa la questione dei segnali. I microcontrollori ATMEL (non so gli altri) hanno una funzione, settabile via fuse, che ho sperimentato personalmente, che si chiama clock-out, che permette, se attivata, di avere su un pin del micro la frequenza dell'oscillatore; nello specifico io ho tirato fuori dal pin 14 (8 di Arduino) la frequenza di 16MHz, che ho usato come base dei tempi per una prova al volo. Quindi, seppur per una situazione particolare, si può considerare che la frequenza di clock possa essere circolante nel PCB, ecco perché dico che è una cosa sperimentabile e da verificare. Spero di aver chiarito correttamente ciò che intendevo dire.

menniti:
che significa: visto che sta lavorando con qualcosa che ha un clock di 16MHz è assolutamente inutile tirare in ballo problemi di segnali oltre i 25MHZ; va da sé che con un clock a 16MHz non avrà mai segnali a queste frequenze, quindi questo rafforza ciò che sto dicendo e cioè che il problema degli over 25MHz non si porrà MAI. NON ho neanche e da nessuna parte detto che ottiene ottimi risultati di funzionamento, perché questo è tutto da provare, mi riferivo all'oggetto del Topic, il PCB.

Non è così, il problema si presenta eccome perché non devi limitarti a pensare ai 16 MHz di Arduino, devi pensare a come sono fatti i segnali digitali con i loro fronti di salita e discesa di una manciata di nanosecondi, ovvero equivalente a frequenze di centinaia di MHZ, se non GHz in certi casi.
Se i fronti dei segnali vengono alterati troppo dai parametri parassiti delle piste il rischio di leggere fischi per fiaschi sugli input digitali è reale anche con segnali relativamente lenti a livello di pause tra i fronti.
Eppure dovresti essere abituato a vedere tutte quelle belle sinusoidi smorzate su i fronti di salita e discese dei segnali digitali che si vedono benissimo col DSO, sono causate proprio dalla sommatoria degli effetti dovuti alle varie induttanze e capacitanze parassite del circuito, e se diventano troppo ampi e troppo prolungati è un attimo ritrovarsi con glitch (impulsi che non dovrebbero esserci) e stati logici fantasma che falsano il funzionamento del circuito.
Ovvio che fino a che si parla di accendere un led o far scattare un relè il problema nemmeno esiste, ma non appena vai oltre i problemi legati al circuito ci sono eccome.
Un mio professore di Elettronica, tanti anni fa, diceva che il primo componente di un circuito è il circuito stampato, allora non gli credevo, non c'è voluto molto tempo per capire che aveva pienamente ragione :slight_smile:

Non saprei da dove iniziare a rispondere, vai troppo oltre le mie scarne conoscenze :blush:
Detta così la cosa cambia aspetto, siccome il discorso era generale ed impostato su una frequenza ho semplicemente fatto notare che certe frequenze non si sarebbero mai avute su questi PCB, sul resto non ho assolutamente altro da aggiungere.
Invece finalmente ora capisco quelle "sminuzzature" che vedo all'estremo del fronte di salita delle sinusoidi, in uscita dal generatore e che mi fanno tanto inczzz, ora capisco che anche con le stesse sonde del DSO potrei indurre quell'effetto.
Come capisco ora perché il manuale originale del DSO QUAD mi spaccia per ottima una quadra a 10KHz che ha l'estremo del fronte di salita arrotondato che sembra preso a colpi di lima.... :disappointed_relieved:

menniti:
Invece finalmente ora capisco quelle "sminuzzature" che vedo all'estremo del fronte di salita delle sinusoidi, in uscita dal generatore e che mi fanno tanto inczzz, ora capisco che anche con le stesse sonde del DSO potrei indurre quell'effetto.

Infatti le sonde del DSO possono introdurre un sacco di alterazioni se non sono buone e/o usate nel corretto modo.
Non a caso una buona sonda per DSO costa come minimo un centinaio di Euro, ovviamente parlo di roba seria e non la monnezza cinese che si compra su eBay dove con 20 euro ti danno una sonda da 150 MHz che in realtà già a 15 MHz va in crisi :slight_smile:

astrobeed:

menniti:
Invece finalmente ora capisco quelle "sminuzzature" che vedo all'estremo del fronte di salita delle sinusoidi, in uscita dal generatore e che mi fanno tanto inczzz, ora capisco che anche con le stesse sonde del DSO potrei indurre quell'effetto.

Infatti le sonde del DSO possono introdurre un sacco di alterazioni se non sono buone e/o usate nel corretto modo.
Non a caso una buona sonda per DSO costa come minimo un centinaio di Euro, ovviamente parlo di roba seria e non la monnezza cinese che si compra su eBay dove con 20 euro ti danno una sonda da 150 MHz che in realtà già a 15 MHz va in crisi :slight_smile:

OK, era la conferma che cercavo.

@ legacy: mannaggia a te quanto scrivi, ho buttato due sprazzi d'occhio. Come detto non era per polemica ma solo per chiarirti che avevi mal interpretato ciò che dicevo; a me del PCB fatto in casa non frega nulla, ne ho fatti sette ridicoli per i miei nanetti e chiuso lì, ora me li stampa la Rivista, ovvio che mi diverto a fare cose spericolate, che mi frega?
Riguardo Daniel(a), tu non segui tutti i Topic, altrimenti capiresti che non voglio né foto né tantomeno altro, mi sono fatto la mia idea e continuo a divertirmi sul Forum a parlare di Arduino o e non di topoline, ok :wink: :wink: :wink:

Ammazza ragazzi, avete l'innata abilità di scatenare faide ovunque :stuck_out_tongue:
Teniamo a mente che stiamo parlando di un pcb di 2cm di lato, qualsiasi presa di posizione, punto d'onore, risentimento privato... non ha senso per una robina del genere :slight_smile:

Detto ciò.
Io ho fatto quel pcb con la stessa motivazione con cui ho fatto il pcb di mauro.
Per curiosità mia e per aiutare il forum.
Nessuno era intenzionato a comprare una stampante laser ed una laminatrice per fare delle prove (giustamente per altro!). Io le avevo sottomano e sono stata ben felice di fare delle prove e documentare il tutto in modo da fornire agli altri materiale concreto in base al quale valutare e prendere delle decisioni.
Tutto qui. Mi sembra sia stato utile e sono felice di questo.
Dal pcb postato si possono trarre alcune conclusioni, se uno vuole.
Quant'è l'isolamento tra i pad? 8 mill? Bene si può dire che l'isolamento da 8 mill sembra venire con il toner transfer e la laminatrice. Perché al primo colpo e su un buon numero di pad non c'è un corto.
Questione piste: sono sfrangiate? è un difetto dell'immagine? Le ho rovinate io togliendo il toner con la carta vetrata 400? Nessuno lo saprà mai.
Anche se facessi la pista perfetta poi mi toccherebbe comprare una macchina fotografica seria ed un obiettivo macro per postarvi delle foto soddisfacenti.
E comunque andrei incontro alla vostra diffidenza... Quindi l'unica strada percorribile è che siate VOI esperti a continuare la sperimentazione se vi interessa.
Vi fate il pcb, ci saldate sopra i componenti, lo accendete e vede se funziona :slight_smile:
Io, per quanto riguarda la questione toner transfer, sono arrivata al limite di quello che posso darvi :slight_smile:

menniti:
però è innegabile che con il suo metodo abbia ottenuto risultati che non credevamo, diciamocelo sinceramente.

Eh? sono strabiliante, ammettilo :stuck_out_tongue:
Cmq menny io eviterei l'utilizzo dei termini di proprietà. Non è il mio metodo versus il tuo bromografo.
Sono proprio questi termini di proprietà che scatenano le faide tipo "il mio linux è migliore del tuo windows". A me non cambia nulla ne interessa nulla ne del toner transfer ne del bromografo.
Di certo non ho la maternità di nulla perché il toner transfer non l'ho inventato io.
Ho solo letto e scopiazzato pari pari dai forum in inglese.
Quando mi sono documentata ho letto decine di persone che facevano guide e tutorial sul toner transfer, ho solo provato e messo in pratica quello che avevano fatto altri.
Sono stata, lo ammetto, molto sorpresa dal fatto che nessuno di voi avesse scopiazzato prima di me. Questo si :slight_smile:

è giusto distruggere la provocazione "lo buttiamo sto bromografo?" perché altrimenti si perdono di vista gli obiettivi.

La mia frase "lo buttiamo il bromografo?" non era una provocazione, ma una battuta. C'era del resto anche la faccina :slight_smile:
Battuta nata da un tuo post menny, dove dicevi che se fosse venuto il circuito di mauro avrei potuto dismettere il bromografo :stuck_out_tongue: Uso di smettere, tu avevi usato una metafora più colorita :stuck_out_tongue_winking_eye:

menniti:
C'è una cosa che Daniela dovrebbe seriamente prendere in considerazione: fare una prova con i Press 'n peel, i famosi fogli blu; indubbiamente sono molto più costosi della carta di Playboy, ma certamente sono gli unici che garantiscono una perfetta aderenza ed il TOTALE trasferimento del toner sul rame; l'unico problema reale che hanno è che è molto difficile (prove personali) il trasferimento di grandi superfici col ferro da stiro, penso che la laminatrice ponga assoluto rimedio a questa cosa. Io la proverei...

Non farò questa prova, per alcuni motivi.

  1. I fogli blu costano :\ Ed io sto stretta con il budget.
  2. Anche se facessi la prova, poi non avrei modo di farvi una foto decente per piste così piccole, quindi saremo punto ed a capo.
    • e forse questa è la più razionale - Menny, come te, ci sono state molte altre persone che si sono poste quella domanda. Ed hanno preso fogli blu, carta patinata e basette esclusivamente per fare dei test.
      Mi sono letta parecchi di questi test, fatti da persone diverse, con stampanti diverse, in nazioni diverse.
      La conclusione è:
      Tra fogli blu e carta patinata non cambia una mazza. L'unico vantaggio dei fogli blu è che si staccano con molta più facilità. Strabiliante no? :slight_smile:
      Anche nel link del tizio che fa la soldermak si arriva a questa conclusione.
      Ora, possiamo prendere per buone le prove di decine di persone... oppure come astro e legacy possiamo scegliere di non credere a prescindere.
      Per come la vedo io l'unica soluzione è che i diretti interessati facciano le prove in prima persona :slight_smile:

Scherzi a parte c'è un ultima motivazione per cui io ho finito con le prove:
4) Questo non è il mio mondo :slight_smile: Io sono una persona curiosa e per curiosità sono finita a fare cose che non avrei mai pensato in vita mia, mi piace imparare, tutto. Cerco sempre di essere aperta ad ogni informazione ed ogni possibilità... ma tutto questo non significa avere passione per l'argomento.
I pcb e l'arduino sono la vostra passione, non la mia. Se siete interessati alla sperimentazione, dovete prendervi parte in prima persona :slight_smile:
Io, purtroppo, non ho la passione per queste cose, anzi... l'arduino inizia a pesarmi un po' :
Avevo, per ingenuità, calcolato male il progetto; che per complicazioni varie è andato allargandosi sempre più. Ora come ora, personalmente, l'unica cosa che mi interessa è finirlo, il prima possibile e chiudere tutta questa cosa :slight_smile:
Sono una a cui è stato insegnato a non mollare, anche e soprattutto quando le cose si complicano, quindi andrò avanti fin quando non sarà finito... ma se potessi "scegliere" il mio tempo libero non lo passerei a fare pcb :stuck_out_tongue:

Sperò comunque di aver dato un piccolo contribuito a tutto il forum e specialmente a quegli hobbisti che - come me - hanno necessità casalinge :slight_smile:
Vedendo come si è evoluta la questione dei pcb, mi sembra di si e di questo sono contenta.

Scusate per il post e lungo e speriamo che chiuda sul nascere eventuali polemiche :*

DanielaES:
Ora, possiamo prendere per buone le prove di decine di persone... oppure come astro e legacy possiamo scegliere di non credere a prescindere.

Qui mi stai cucendo addosso il ruolo di scettico e/o debunker ad ogni costo che non mi calza per niente, io ti dico come stanno le cose nel mondo reale e non in quello virtuale, spesso bugiardo, della rete, e bada bene che non ho detto che il toner transfer non funziona, ho detto che ha dei limiti sotto i quali non si può scendere.

astrobeed:
Qui mi stai cucendo addosso il ruolo di scettico e/o debunker ad ogni costo che non mi calza per niente, io ti dico come stanno le cose nel mondo reale e non in quello virtuale, spesso bugiardo, della rete, e bada bene che non ho detto che il toner transfer non funziona, ho detto che ha dei limiti sotto i quali non si può scendere.

Nessuna opera di sartoria :stuck_out_tongue:
E sono consapevolissima che informarsi necessita sempre di opera di valutazione delle fonti...
Quello che ho riportato è, semplicemente, che molte persone affermano di riuscirci.
L'unico modo per uscirne è se voi esperti confermerete o smentirete, del resto le prove sulla ripetitibilità dei risultati sono una colonna portante del metodo scientifico.
Io personalmente non escluderei a priori e dal punto di vista teorico la possibilità, perché spesso nella pratica si inseriscono molte variabili sconosciute che cambiano gli esiti.
Tipo il famoso bombo che vola e non sa che non potrebbe (leggenda poi spiegata) :stuck_out_tongue:
Già una volta siam rimasti tutti sorpresi, con il pcb di mauro, magari potrebbe esserci un altra sorpresona :slight_smile:
Io di mio non ho interessi a proseguire la sperimentazione... quindi lascio la palla!

btw mi ero dimenticata il commento sul tuo regalo... emh non ho capito se è un regalo figo od una sola :stuck_out_tongue:
Del tipo che dovresti portarli in discarica ed invece li sbologni a me :smiley:
Cmq non saprei che farmene, quindi divido salomonicamente il regalo tra menny, mauro, leo e lesto!
250gr a testa, miraccomando!

Daniela, le polemiche non si smorzano con post come il tuo, e lo sai benissimo, quindi lanciare pietre e nascondere la mano non serve a nessuno. Sulla questione dei termini di proprietà ovvio che non ti davo la paternità del metodo (visto che personalmente queste cose le ho fatte già trent'anni fa, con altri sistemi e che tanti hanno fatto cose buone già molto tempo prima di te) ma del test nel suo insieme, cioè la combinazione delle attrezzature usate.
Chiaro che per me esistono, come sempre, due mondi, quello professionale e quello hobbystico, quest'ultimo, perché resti tale, non può aspirare a fare cose professionali e se restiamo nell'hobbystico, probabilmente il sistema che hai illustrato (va meglio per la tua coscienza così?) può dare risultati soddisfacenti e quindi evitare la tecnica, più costosa, del fotoresist.
Ho difeso la qualità del tuo lavoro finché non sono uscite considerazioni di carattere scientifico, dove non sono in grado di mettere parola con sufficiente competenza, poi ovviamente mi fermo e dico che sarebbe utile provare un circuito fatto con questo metodo per vedere i risultati reali.
Io sono uno che in genere inizia a fare qualcosa e cerca di spingersi più lontano possibile, ecco perché ti consigliavo, nell'ambito della tua sperimentazione, di fare questa prova.
Se la mettiamo sul piano degli interessi personali, potevo starmene quieto e zitto sin dal primo Topic sull'argomento visto che, come già detto, oggi ho la fortuna di avere a disposizione chi mi fa PCB professionali, invece mi sono anche preso la briga di scrivere una decina di post sull'argomento in un Topic che è ancora su questo Forum.
Ciò detto ora dico chiaramente una cosa: ho sempre dichiarato che sono su questo Forum per puro divertimento, visto che nella vita faccio altro, mi sta divertendo moltissimo ciò che faccio e sul Forum ho trovato gente competenente e disponibile che aiuta senza fare troppe chiacchiere; poi incontro anche gente che ha tanta voglia di fare chiacchiere e questioni su tutto, in maniera non sempre costruttiva, anzi spesso polemica, e cerco di mediare perché sono uomo di pace e perché, egoisticamente, mi dispiacerebbe che si guastasse l'atmosfera di questo Forum.
Invece ogni giorno di più vedo polemiche sterili ed inutili, gente che fa casino solo per il gusto di farlo, gente che non accetta l'evidente superiorità di chi è più esperto (ovvissimo che NON parlo di me e non mi reputo esperto, ci mancherebbe), ecc, e mi sto francamente scocciando.
Ecco perché ho appena deciso che da questo momento in poi i miei interventi saranno per chiedere aiuto a chi me lo vorrà dare, per darne quando mi sentirò capace di farlo, e per fare qualche battuta quando saprò con certezza di poterla fare senza scatenare reazioni. Cercherò invece di tenermi alla larga dalle discussioni, dai sondaggi, dalle organizzazioni di attività, dai post di "parere". In tal modo darò il mio contributo a mantenere il livello di questo Forum più sul piano tecnico che su quello delle chiacchiere.
Vi prego, se possibile, di non dare risposta a questo mio post, anche perché non risponderei, altrimenti che impegno sarebbe il mio. ok? :slight_smile:

DanielaES:
Ammazza ragazzi, avete l'innata abilità di scatenare faide ovunque :stuck_out_tongue:

ieri guardavo un documentario sulle lucertole, mangiavano, dovevano fare dei salti per acchiappare i moscerini. I maschi dovevano stare attenti a dove saltavano, se si cadeva in una zona vietata partiva la lotta. Mangiavano poco perche' era un continuo lottare a chi era il piu' forte e piu' bello. Le femmine mangiavano e basta :slight_smile:

Ti faccio i complimenti per i test ed i risultati conseguiti, nonche' per la caparbieta', pochi qui possono sfoggiare post di vittoria su astro (fra i quali io), anche se per una volta che si vince 1000 si viene sconfitti, ma queste sono cose da maschi :slight_smile: