Pluviometro WS 2300-16 schema di collegamento arduino

Apro questo topic nella sezione giusta per parlare del collegamento del pluviometro della la crosse ad arduino. In foto il collegamento che ho fatto.
Siccome il pin 1 è data e il pin 4 è GND e il pluviometro funziona come pulsante, non ho collegato quelli in mezzo... per il resto ho seguito questo schema:

Va bene come ho fatto?

Mi basta un si o no se è collegato bene il sensore e poi non vi assillo più e passo oltre :smiley:

Credo che il pluviometro abbia il reed collegato a massa (pin 4 del connettore), quindi l'altro estremo è collegato al DATA (pin 1).

Perciò, devi connettere insieme le masse e usare il resistore da 4,7k tra +5V e il pin DATA da cui ricaverai il segnale.

cyberhs:
Credo che il pluviometro abbia il reed collegato a massa (pin 4 del connettore), quindi l'altro estremo è collegato al DATA (pin 1).

Perciò, devi connettere insieme le masse e usare il resistore da 4,7k tra +5V e il pin DATA da cui ricaverai il segnale.

Grazie della risposta :wink: Così quindi?(foto)

EDIT: Ho corretto i led che li avevo posizionati male, nella foto.

I due LED nello schema non hanno il resistore di limitazione corrente.

C1 ed R6 sono mal collegati: a cosa servono?

Il pin 2 del TX20 non è a 5V, ma 5V - 2 * 0.7V = 3.6V.

cyberhs:
I due LED nello schema non hanno il resistore di limitazione corrente.

C1 ed R6 sono mal collegati: a cosa servono?

Il pin 2 del TX20 non è a 5V, ma 5V - 2 * 0.7V = 3.6V.

Ho corretto la resistenza che mancava ai led...

Comunque il tx20 io lo sto usando a 5V senza avere problemi tutt'ora :wink:
C1 e R6 sinceramente ho seguito lo schema sopra e non so a cosa servino, quello che ha testato il tutto con uno sketch ha collegato così, forse si è sbagliato quando ha fatto lo schema in figura...

Ho capito vanno collegati sempre al data condensatore e resistenza

EDIT: HO MESSO LO SCHEMA MODIFICATO

Se potete darmi una mano ve ne sarei grato, voglio capire come si collega senza fare errori per questo posto qui :wink:

La resistenza ed il condensatore servono come circuito anti rimbalzo per il reed.

Ho notato ora che il pin OUT del TX20 è in realtà un ingresso cha va sulla base del transistor: sei sicuro dello schema?

cyberhs:
La resistenza ed il condensatore servono come circuito anti rimbalzo per il reed.

Ho notato ora che il pin OUT del TX20 è in realtà un ingresso cha va sulla base del transistor: sei sicuro dello schema?

Grazie delle risposte! Comunque ho collegato così per i vari test e quindi penso di essere sicuro, lo schema per il tx20 è questo

il pluviometro si collega cosi'

e sullo sketch che avevi linkato, questa riga
attachInterrupt (0, Contagocce, RISING ) ;

la devi modificare cosi'
attachInterrupt (0, Contagocce, FALLING ) ;

Brunello:
il pluviometro si collega cosi'

e sullo sketch che avevi linkato, questa riga
attachInterrupt (0, Contagocce, RISING ) ;

la devi modificare cosi'
attachInterrupt (0, Contagocce, FALLING ) ;

Allora ho fatto così(foto, la resistenza l'ho messa da 4.7k, è troppa secondo te?)... Grazie comunque! E' uguale il pin digitale a cui collego il pluviometro?Perché avevo visto una cosa su quel sito:

"attachInterrupt() vedremo nello sketch come utilizzare questa funzione per approfondimenti sul tema degli interrupt vi consiglio di leggere sul sito di Michele Maffucci, e sul sito di Mauro Alfieri, logicamente anche il reference sul sito arduino.

In breve questa funzione abilita uno o più d'uno (su Arduino UNO i pin 2 e 3), ad ascoltare il verificarsi di un'evento, quando questo si verifica il microcontollore sospende quello che stà facendo ed esegue la routin che abbiamo preparato, eseguita questa torna al programma.

Così abiliteremo un pin (2 o 3) in attesa che la vaschetta riempita dalla pioggia ruoti, azionando il reed, e quindi il microcontrollore sospende quello che stà facendo conteggia l'avvenuto svuotamento della bascula e torna a fare quelle che deve .... fino al verificarsi di altro evento.

Comunque come mai devo modificare quella dicitura?"

attachInterrupt ( 0 , Contagocce, FALLING ); // Va' collegata al Pin D2
attachInterrupt ( 1 , Contagocce, FALLING ); // Va' collegata al Pin D3

va' modificata da RISING a FALLING, perche' hai collegato il Reed tra il GND e il pin, invece nello sketch era collegato tra il +5v e il Pin.

RISING = Rileva un impulso sul fronte di salita ( quando passa da LOW a HIGH
FALLING = Rileva un impulso sul fronte di discesa ( quando passa da HIGH a LOW )

In pratica il pin e' messo con una PullUp ( collegato al positivo con una resistenza ) verso la Vcc. Quando il magnetino sul pluviomentro fa' scattare il Reed, il contatto verso GND si chiude e il Pin passa da uno stato passa da HIGH a uno LOW .
Se tu lasciassi RISING, l'interrupt verrebbe rilevato solo quando la bascula si risolleva dopo aver scaricato l'acqua

Per la resistenza in serie al pin, 4.7K sono troppi, 100 Ohm e' un valore corretto

Grazie della spiegazione Brunello :wink:
Allora lo schema finale di collegamento è questo

L'unica cosa su circad mi dà un errore così appena ho cambiato il pin 3 e il pin 5, ovvero ho messo il DHT22 al pin 5, e il pluvio al pin 3

Non riesco proprio a capire cosa vuol dire, crosslinked che è tipo intrecciato, ma non è perché sono sovrapposti, non so proprio quale sia il problema, ma penso sia un problema solo di sch, di sicuro non di collegamento, anche perché ho cambiato solo due pin digitali