ponte H ed elevata caduta - soluzioni?

devo comandare un motorino da 5volt circa 100mA circa e vorrei usare i 5volt che fornisce il regolatore di arduino

ho fatto un ponte H base usando questo schema e sostituendo i tip120 con degli economici bc337 (da 50v 500mA) (le resistenze son da 1k (calcolate per i bc337))

il tutto funziona ma mi trovo 3 volt sul motore e funziona appena a vuoto, sotto carico si blocca

avete consigli? con dei mosfet n ho meno caduta? se rifaccio il ponte con mosfet n? altre idee/soluzioni?

Use a PNP in high side and a pullup in base.

Edson

Una perdita di 1V UCE per transistore é normale.

Ciao Uwe

uwe, la caduta Vds per i mosfet n e' data dalla corrente che scorre Ids * Rds ? non mi e' per nulla chiaro, il mosfet dovrebbe avere una Vds bassissima o no?

e se usi un relè a doppio scambi a 5V ? lo piloti con un BC 337 e così hai un ponte H con c.d.t. pari a zero...

Se vuoi anche PWM per regolare la velocitá allora usa un relé e in aggiunta un transistore.

Oppure usi il DRV592 (ce l'ha RS) che perde solo 0,13V a 1A purtroppo nel involucro VFP PACKAGE e funziona da 3V a 5V

Ciao Uwe

ratto, uwe, volevo limitarmi ad usare quello che ho in casa, e non ho rele' da 5 volt (tanti da 12 e 24v...) idem per rs

finisce che alimentero' arduino a 7 volt e sfrutto i 7 volt per il ponte H, insomma prevedero' una doppia presa d'alimentazione

un alternativa, non ti so dire se può funzionare o se saltano i transistor.. è quella di metterli in parallelo in questo modo abbassi la caduta di tensione però a lungo andare si bruciano.... se propio non vuoi prendere qualche componente "strano" prova così ma non so quanto ti convenga sono 8 transistor al colpo... io li pago 15cent 8*15.... spendi tre euro ed hai un relè :slight_smile:

mettendo 2 transistori in parallelo non diminuisci la tensione UCEsat che é quella che hai sui transistori.
L' unico modo per diminuire la perdita di tensione é prendere dei MOSFET con un Ron di quache decina di mOhm.
Ciao Uwe

[EDIT] corretto il "quote" inserito per sbaglio
[/EDIT]

uwefed:
mettendo 2 transistori in parallelo non diminuisci la tensione UCEsat che é quella che hai sui transistori.
L' unico modo per diminuire la perdita di tensione é prendere dei MOSFET con un R

on

di quacje decina di mOhm.
Ciao Uwe

an ecco :slight_smile: grazie della spiegazione...

reizel:
la caduta Vds per i mosfet n e' data dalla corrente che scorre Ids * Rds ? non mi e' per nulla chiaro, il mosfet dovrebbe avere una Vds bassissima o no?

scusa ma tu hai usato dei bc337 che sono transistor, non mosfet

Testato:

reizel:
la caduta Vds per i mosfet n e' data dalla corrente che scorre Ids * Rds ? non mi e' per nulla chiaro, il mosfet dovrebbe avere una Vds bassissima o no?

scusa ma tu hai usato dei bc337 che sono transistor, non mosfet

+1
aggiungo che quei transitor lavorano malaccio già a 300mA

reizel:
uwe, la caduta Vds per i mosfet n e' data dalla corrente che scorre Ids * Rds ? non mi e' per nulla chiaro, il mosfet dovrebbe avere una Vds bassissima o no?

I TIP120 originali (che non hai usato...) sono dei darlington NON dei mosfet, puntualizzazione in riferimento a questo tuo post, che non capisco se fosse una divagazione o un approfondimento di un tema sbagliato a priori.

EDIT: ho modificato il post per maggiore chiarezza di riferimenti....

lo sbaglio che hai fatto è usare degli npn nella parte alta del ponte. L'emettitore di detti transistor non è collegato a massa, quindi non è corretto il calcolo della resistenza. In pratica i transistor di sopra non si accendono. Se vuoi approfondire l'argomento cerca su google "amplificatore collettore comune". Un link che ho trovato è http://installatore-elettrico.noiblogger.com/amplificatore-a-collettore-comune/

Tornando al ponte ad H devi fare, più o meno, come è spiegato qui, magari modificandolo se non vuoi usare i foto-transistor:
http://mcmanis.com/chuck/robotics/tutorial/h-bridge/bjt-circuit.html

Mi correggo in parte, quel circuito va già bene, basta usare dei PNP nella parte alta.
Stasera vedrò di fare un paio di simulazioni e poi ti pubblico il risultato.

Probabilmente Janos si riferisce ad una configurazione del genere.

BipolarHBridgeSchematic.gif

Si, esatto. Inoltre, come riportato a schema, sarebbe consigliabile che i diodi fossero Schottky.

visto che piloti il Ponte H con Arduino percui con 0 e 5V devi alimentare il ponte H con 5V.
Ciao Uwe

uwefed:
visto che piloti il Ponte H con Arduino percui con 0 e 5V devi alimentare il ponte H con 5V.
Ciao Uwe

Giusto, non ci pensavo... =) Se l'alimentazione del ponte è maggiore di 5V i PNP non si spengono mai...

azz, la facevo + semplice, sicuri che con 4 npn non puo' funzionare?

cerco dei pnp e npn e faccio il ponte H come si deve

alternativa 2 mos n e 2 mos p e teoricamente al motorino arrivano quasi i 5volt d'alimentazione, giusto?

diodi schokly ne ho, mettero' quelli invece dei classici 1n4004

Reizel, con lo schema allegato puoi alimentare a 12V, usando due coppie di mosfet.