-quando nei due pin (2 e 4) scrivo HIGH la porta commuta e la corrente circola sulla resistenza e sul led senza andare sui diodi, perchè non va sui diodi? il led diventa molto poco luminoso, posso sostituire la resistenza da 10K senza danneggiare arduino?
-quando nei due pin (2 e 4) scrivo due valori discordanti o entrambi LOW la porta non commuta, la corrente dove finisce? Io ho impostato su OUTPUT i due pin ma sembra che la corrente "ci vada dentro" lo stesso. Rischio di danneggiare arduino così facendo? Qual'è la corrente che "regge" in ingresso?
Se metto una resistenza da 1K al posto di quella da 10K per accendere maggiormente il led, in arduino entra troppa corrente?
Grazie a tutti per aiutarmi a colmare le mie lacune.
Allora se mandi HIGH sui due pin i diodi "bloccano" la conduzione dalla R verso i pin. Con una R è da 10K è un miracolo che tu veda il LED accendersi.
Se mandi HIGH su un pin e LOW sull'altro la corrente tramite la R scorre verso il pin LOW
Se mandi LOW su entrambi i pin la corrente tramite la R scorre verso i due pin.
Ciò detto puoi ridurre la R da 1K a 470ohm, i pin di Arduino non si danneggeranno, è come se stessi leggendo un normale segnale logico HIGH.
flz47655:
Grazie per la risposta. Quindi quando metto OUPUT in pinMode cosa sto facendo realmente se la corrente scorre comunque come in un pin di ingresso?
Grazie ciao
Beh, avviene uno scambio circuitale all'interno della mcu, mica un isolamento galvanico, ovvio che delle correnti, pur minime, scorreranno, però sinceramente non conosco così a fondo l'elettronica del 328, posso solo garantirti che finché resti su segnali a 5V non potrai in alcun modo danneggiarlo.
Viene spiegato un pò come funzionano questo tipo di porte, e tramite il programma Qucs si vedono le correnti in gioco.
Per risponderti:
i diodi lasciano passare la corrente solo in un verso, quando metti il pin in HIGH in pratica lo metti a 5 Volt quindi il diodo vede una tensione inversa maggiore di zero e non si fa attraversare dalla corrente.
2)Come detto da menniti, la corrente circola dentro l'ATMega attraverso il pin settato in LOW (che corrisponde alla tensione nulla). La corrente che può "entrare" da un pin è la stessa che può uscire (fonte http://www.arduino.cc/en/Tutorial/DigitalPins dove c'è la descrizione del pin come OUTPUT).