porta seriale ubuntu 10.04

Ciao a tutti!
Non sono molto pratica di ubuntu, né di arduino e sto incontrando le mie prime difficoltà.
Ho letto molti post riguardanti il problema che ho riscontrato, ho fatto diverse prove, ma ancora non sono riuscita a trovare una soluzione.
Spero possiate aiutarmi, ve ne sarei grata.
Vi prego di spiegarmi tutti i passaggi che andrò a compiere, in maniera tale che possa capire cosa sto facendo, come se spiegaste ad un bambino. :grin:

Non è possibile selezionare la porta seriale (resta grigia) da Tools. Sono amministratrice e non ci sono altri utenti
In alcuni post consigliavano di installare openJDK java 7 policy tool.
La versione 6 è già presente, la 7 non si può installare.Va bene ugualmente?

(Inizialmente ho provato ad installare arduino su windows 7 e mi dava NSIS error)
Vi ringrazio moltissimo

non conoscoso ubuntu, ma su opensuse adotto due soluzioni

1- dal gestore programmi installo "arduino" automaticamente tira dentro tutte le dipendenze (soluzione un pò legata alla distro)

2- scrico il "programma" zippato dal sito (quello arduinoco per linux 32 o 64 bit) scomprimo e lo metto in
/usr/share
di solito (mia filosofia personale) creo un gruppo "elettronica" dove ovviamene il mio utente ne fa parte poi do i diritti completi (lettura, scrittura, esecuzione) alla cartella /usr/share/arduino-x.x
e faccio il link al desktop (soluzione molto più standard e meno legata alla distribuzione)

il driver se non erro dovrebbe essere gia compreso nel kernel, quindi non dovresti avere problemi ricorda solo che sotto linux la porta è /ttyACM0

per quanto riguarda i permessi (ripeto su opensuse) abilito per il mio utente uucp, lock, dialout (so andando a memoria) e dovrebbe essere tutto apposto.

p.s. è sempre molto sconsigliato usare linux come amministratore, sempre usare un utente :wink:

chenoce:
Ciao a tutti!

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

Anche a me pare che in discussioni precedenti altri utenti esperti suggerissero di fare quello che ti dice @Martinix

Non uso Ubuntu ma Linux Mint che è simillimo e usa gli stessi repository. L'IDE che ho installato tramite apt-get è la 1.0.5.
Anch'io a volte ho delle noie con la porta seriale e li risolvo così: da "tools" prima seleziono "/dev/ttyS1". Fatto questo, sempre dal menù tools compare in più l'opzione "/dev/ttyACM0" e seleziono quest'ultima. Spero che ti sia utile.