io dovrei acquistare due moduli radiocomunicanti per un progetto che ho in mente e ho fatto delle ricerche su siti di elettronica.
Ho visto che esistono dei moduli molto semplici che basta collegare alla seriale di Arduino e alla seriale del computer e si arrangiano loro: Gli Xbee.
Ho visto anche che esistono due modelli differenti, normali e pro.
Dunque ecco la domanda: Dato che non c'è scritta la copertura dei due moduli mi rivolgo a voi chiedendovi a quanti metri possono arrivare le due schedine (sia per il modello pro sia per il modello normale) secondo la vostra esperienza.
cè differenza anche se sono serie 1 o 2 gli xbee normali serie 1 dovrebbero fare sui 100m in linea d'aria senza ostacoli e sul 100inaio al chiuso o con ostacoli i pro serie 2 1200mt all'aperto
comunque per dati più precisi ti rimando qui:
ratto93:
cè differenza anche se sono serie 1 o 2 gli xbee normali serie 1 dovrebbero fare sui 100m in linea d'aria senza ostacoli e sul 100inaio al chiuso o con ostacoli i pro serie 2 1600mt all'aperto
La differenza è se sono PRO o STANDARD, la serie indica la capacità di creare un mesh network (solo la serie 2), i moduli Standard hanno 1mW di potenza, distanza al chiuso circa 20-30 metri, all'aperto fino a 100 metri.
La versione Pro trasmette con 10 mW (versione omologata per l'Europa), al chiuso un centinaio di metri, all'aperto oltre 600 metri, se si utilizzano antenne direttive anche un paio di km.
La distanza di trasmissione è riferita al modello con antenna a filo, quello con l'antenna a chip ha prestazioni invariate in interno mentre c'è un sensibile calo in esterno, le versioni con connettore SMA per antenna esterna consentono un sensibile incremento nella distanza in funzione dell'antenna utilizzata.
stefanolavori:
Beh, mezzo metro mi serve, quindi prenderò i pro.
Grazie a tutti!
Per mezzo metro basta un Xbee standart con antenna Chip; costa di meno dei pro.
Spiegazione cosa é mash:
La mesh é un modo di funzionamento dove hai piú Xbee distribuiti nello spazio e se uno é fuori dalla portata nominale gli altri fungono da stazioni relé e garantiscono la comunicazione con quelli teoreticamnete fuori range.
I XBee della serie 1 dovevano essere posizionati tutti all'interno del range di funzionamento.
uwefed:
La mesh é un modo di funzionamento dove hai piú Xbee distribuiti nello spazio e se uno é fuori dalla portata nominale gli altri fungono da stazioni relé e garantiscono la comunicazione con quelli teoreticamnete fuori range.
I XBee della serie 1 dovevano essere posizionati tutti all'interno del range di funzionamento.
Ciao Uwe
Una specie di internet, insomma... non importa quali nodi il segnale segue per arrivare da A a B, l'importante è che lo faccia. Cioè se normalmente il segnale fa A-nodo 1-nodo 2-B e poi salta il nodo 2, il segnale poi potrebbe fare A-nodo 1-nodo 3-B. Giusto?
Ma per mezzo metro io ti consiglio di non prendere nè i pro nè gli standard. Poi naturalmente dipende dal progetto che hai in mente.
IO sono un felice possessore di 2 xbee pro e tutto l'occorrente per farli funzionare, però per una distanza irrisoria come quella che hai indicato penso che dei semplici moduli radio vanno più che bene. Poi se ci fai capire meglio quello che hai in mente ti possiamo aiutare ancora meglio!!
leo72:
Cioè se normalmente il segnale fa A-nodo 1-nodo 2-B e poi salta il nodo 2, il segnale poi potrebbe fare A-nodo 1-nodo 3-B. Giusto?
Si può passare per nodi diversi, il grosso vantaggio di un mesh network è che la distanza raggiungibile è virtualmente infinita e che se viene a mancare un nodo è possibile usarne altri per far propagare l'informazione.
Comunque, a me servono due moduli per la comunicazione seriale...Non penso che il protocollo radio possa farcela. Comunque conto di usarli anche per altri progetti che arriveranno sicuramente ad un chilometro, forse più. Le antenne direttive le ho già (12 db di guadagno per ciascuna). Conto anche di usarli nella mia proprietà (impianto di allarme per chi volesse saperne di più) quindi nessuno dovrebbe lamentarsi a meno che non copra qualche frequenza. Ultima cosa...l'Arduino, uso la 2009, tramite il pin 3,3 volts riesce ad alimentare un xbee pro?
Federico:
Per mezzo metro puoi usare un piccione viaggiatore zoppo ]
i piccioni viaggiatori sono molti più veloci di una ADSL, però hanno un ping enorme compensato da un MTU (quantità di dato utile per frame) gigantesco: BBC News - SA pigeon 'faster than broadband'
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: I moduli xbee sono funzionanti e pronti per sostituire il cavo seriale appena escono dalla loro confezione?
Ve lo chiedo perchè possiedo un Mac e non saprei come configurarli. Grazie
no, vanno configurati un paio di parametri.
Non so se c'è il configuratone per mac (ma credo di sì), in caso si possono configurare tramite comandi inviati dall'arduino. C'era una guida qualche tempo fa sul forum
beh quella solo se non ti basta quella di default... mi pare che ci siano da settare gli indirizzi delle schede, comunque non li ho mai usati, ho semplicemente dato un'occhiata veloce alle guide in giro tempo fà