L'idea è nata guardando alcuni video da youtube ma semplificando il tutto.
Praticamente abbiamo una porta in cui il portiere(un'asticella praticamente) si sposta orizzontalmente fino alla posizione in cui arriverà la pallina. Il tiro va fatto SOLO rasoterra, anche da posizioni diverse (es. punizioni, rigori, ..) e tiriamo in maniera tale che la velocità della pallina nell'arrivare a porta sia trascurabile rispetto al tempo che impiega il portiere a posizionarsi al punto giusto (diciamo che il tiro va fatto sempre piano così il portiere arriva nella posizione giusta in tempo)
Il problema di controllo a mio parere diventa solo di POSIZIONE, gradirei quindi consigli su cosa ACQUISTARE, e quindi sapere di cosa ho bisogno per realizzare tale mio progetto.
Attendo vostre risposte, grazie in anticipo
P.s. il progetto va fatto per un esame universitario ed il nostro prof ci ha chiesto di programmare il tutto usando Matlab/Simulink, se possibile avere quindi anche qualche nozione basilare sulla programmazione arduino usando simulink (magari qualche guida)
se dovete controllare se qualcuno ha segnato potreste mettere un sensore nel canale dove defluisce la pallina... insomma tipo un biliardino e controllare solo i canali dove scendono le palline. se scende da sinistra punto per i blu e se scende da destra punto per i rossi....
maurant94:
L'idea
Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento
- qui una serie di schede by xxxPighi per i collegamenti elettronici vari: ABC - Arduino Basic Connections
- qui le pinout delle varie schede by xxxPighi: Pinout
- qui una serie di link generali utili: Link Utili
E magari anche solo un "salve" non faceva male.
Scusa ... da come esponi il problema non e' molto chiaro, ma mi viene il dubbio che tu voglia realizzare un "portiere automatico", che si posiziona da solo nel punto in cui dovrebbe arrivare la pallina ... e' cosi ?
Se si, come rilevi la palla ? ...
Etemenanki:
Se si, come rilevi la palla ? ...
Esatto, il vero problema non è posizionare il portiere, è determinare il vettore di avvicinamento della palla.
@Etemenanki hai capito bene devo realizzare un portiere che para in automatico, purtroppo non ho grandi conoscenza in arduino è il mio primo progetto per un esame, mi spiego meglio:
Sto al secondo di ingegneria informatica e il profesorre di sistemi dinamici ha proposto di realizzare un progetto arduino che sfrutti (concetti semplici) di controllo.
Mi scuso in anticpio per non essermi presentato e non essere stato molto chiaro, il mio problema era proprio su come rilevare la posizione della palla, in quanto il professore mi aveva accennato a un sensore di posizione
Be', se non puoi usare un'array di fotodiodi (che sarebbe un casino mostruoso in fatto di cablaggi e di letture :P), rimane l'elaborazione di immagine ... ma Arduino non ha abbastanza potenza di calcolo e/o velocita' per gestire una cosa del genere ... non con una webcam, comunque ...
Forse ci si potrebbe riuscire con un sensore di immagine a bassissima risoluzione, e un'Atmel dedicato solo a quell'uso, ma qui c'e' bisogno che intervenga qualche guru della programmazione, tipo Astrobeed o simili, per dire se e' fattibile o meno, perche' io sono un'hardwarista, non un programmatore ...
EDIT: comunque il tuo prof ha un'idea un po strana del significato di "concetti semplici", se per lui la rilevazione del vettore di movimento di un'oggetto non vincolato tramite Arduino e' un concetto "semplice" ...
[OT on]
Astro: dici che con una Uno riusciamo a duplicare una cosa del genere, o servira' per forza una Mega ? ... https://www.youtube.com/watch?v=UdlSvtUInu0 ... ... scherzi a parte, un sistema di elaborazione delle immagini che riesce a pilotare dei servo in modo da afferrare al volo un'oggetto per i bordi e ribattere al volo una pallina dove vuoi, mi sembrano un'ottimo risultato di gestione ed elaborazione di immagine ... Anche se quel processore video ad 1KHz mi sembra un tantino ... tanto
[OT off]
Vabbè diciamo che l'idea è venuta a me del portiere pararigori guardando video come questi Robot pararigori 1 - YouTube (con la modifica che il tiro va fatto solo rasoterra, quindi il portiere non si tuffa, ma si muove orizzontalmente)
Quindi diciamo sono io che mi sono causato complicazioni presentando questo progetto al prof ,
l'obbiettivo fondamentale che alla fine dobbiamo mostrare all'esame è un CONTROLLO DI POSIZIONE/VELOCITA', dici al robot dove fermarsi(non importa in quanto tempo) e lui deve fermarsi esattamente li, ora con il mio progetto c'è una variabile in più perchè per dire dove fermarsi è necessario calcolare la traiettoria del pallone
Comunque ora che sono riuscito a spiegarti meglio mica sapresti darmi consigli su quali pezzi acquistare per poter realizzare il mio progetto (sensori, ecc) ? cos' non a lungo faccio la spedizione visto che vorrei ultimare il mio progetto per fine gennaio
Grazie in anticipo gentilissimo
Se può diventare un problema il tempo di reazione del portiere posso lanciare la pallina da lontano e piano.. (se può essere d'aiuto questo dettaglio)
sperando di non essere bannato a vita, una cosa che potresti fare è quella di trasformare il piano di rotolamento della palla un una tastiera capacitiva, una maglia X Y di sensori capacitivi, analizzando quali sono i tasti premuti, ricavi la traiettoria e quindi la posizione a cui deve portarsi il portiere
maurant94:
Vabbè diciamo che l'idea è venuta a me del portiere pararigori guardando video come questi https://www.youtube.com/watch?v=Wk_-9Emw_8o (con la modifica che il tiro va fatto solo rasoterra, quindi il portiere non si tuffa, ma si muove orizzontalmente)
Come avrai sentito nel video, usano un sistema di visione artificiale, non è una cosa semplice da implementare
alla fine dobbiamo mostrare all'esame è un CONTROLLO DI POSIZIONE/VELOCITA', dici al robot dove fermarsi(non importa in quanto tempo) e lui deve fermarsi esattamente li,
Meglio che ti limiti a questo, p.e. con un carellino che si muove lungo una rotaia, tra parentesi il controllo di posizione e velocità ha ben poco a che vedere con ingegneria informatica, interessa chi fa automatica o robotica.
una altra soluzione potrebbe essere conoscendo le coordinate iniziali del punto di partenza della palla e se questa è abbastanza grande da contenere una IMU che trasmetta i valori di accelerazione e di velocità angolare, ma questa soluzione è più complessa
stefa24:
se questa è abbastanza grande da contenere una IMU che trasmetta i valori di accelerazione e di velocità angolare, ma questa soluzione è più complessa
Può pure essere un normale pallone da calcio come dimensioni, però è una via impraticabile in quanto non esiste una imu in grado di fare questa cosa a meno che la palla non si muova molto lentamente.
Non a caso tutti i vari sistemi di determinazione posizione nello spazio di oggetti usano la visione artificiale, p.e. i due droni che giocano a ping pong, la pallina è altamente riflettente agli IR e viene tracciata nello spazio tramite un sistema di telecamere IR ad alta velocità le cui immagini vengono elaborate da un cluster di pc di fascia alta per ricavarne la posizione e posizionare i droni come serve.
Anche secondo me è un casino, non è detto che esista una soluzione che possa usare Arduino, a meno di non creare un sistema ipercomplesso.
In passato ho visto anche programmatori ricorrere al Kinect della Xbox per fare progetti di questo tipo, ma certo non li attacchi ad Arduino per elaborare...
Considerando la difficoltà di tracciare il vettore della pallina, secondo me devi semplificare il sistema.
Magari crea 4 tunnel vicini, la pallina potrà entrare random in uno dei 4 canali.
Con dei sistemi molto più semplici tracci in che tunnel sta passando la palla e fai mettere il portiere davanti.
Na cosa come nel disegno (fatto alla buona con paint)
Be', senza usare sensori di immagine (magari anche uno piccolo, tipo 24x36 "pixel" bw), l'unica alternativa che mi viene in mente al volo (scartando palline "attive" di tipo fantascentifico e griglie capacitive, che con le dimensioni richieste sarebbero un'incubo, e poi tanto non funzionerebbero con palline di plastica leggera :P) e' una matricea di sensori a riflessione IR, tipo ad esempio quelli piccoli che si usano nelle stampanti o nei fax per sentire la presenza della carta ... roba simile a questa http://www.newark.com/productimages/standard/en_US/5207182.jpg ad esempio ... con la matrice disposta su minimo 3 righe (se ne possono mettere anche di piu, darebbero piu dati e precisione, ma poi aumenta paurosamente il casino a livello di cablaggi) ... poi leggendo i riflessi delle varie righe, potrebbe essere possibile calcolare un vettore, per quanto non precisissimo, ma almeno sufficente a dare un'indicazione al servo che muove il portiere ...
Una cosa tipo quella degli schizzi allegati (li ho fatti con Eagle, non ho altro su questo PC, quindi non lamentatevi che sono brutti :D) ... con i sensori disposti a distanza opportuna, in modo che la pallina non possa attraversare una riga senza coprirne almeno uno, e che se passa esattamente in mezzo a due, li copra entrambi (cosi si hanno piu dati) ...
Ho previsto 3 casi di traiettorie, i primi due sono semplici, gia dalla seconda linea il vettore e' calcolabile, e la terza lo conferma ... il terzo caso e' piu complesso, poniamo che la pallina possieda un minimo di effetto ... il vettore calcolato dalle prime due linee e' ovviamente errato, ma la differenza fornita dalla terza linea potrebbe permettere di effettuare un calcolo correttivo, certo non precisissimo, ma sufficente per cercare di prevedere dove arrivera' la pallina lo stesso (se poi il portiere lo si fa un po piu largo, magari invece di usare uno stecchino da ghiacciolo usare un pannellino di legno largo 3 o 4 centimetri con la scusa di attaccarci sopra la figurina di San Zoff, aiuta pure quello, ma io non ho detto nulla :P)
Pero' sarebbe comunque incasinato a livello realizzativo "meccanico" ... anche se forse si potrebbe semplificarlo leggermente usando una lastra di vetro con i sensori incollati sotto, magari riciclando un vecchio scanner morto (per evitare che i fori dei sensori in un pannello opaco cambino la traiettoria della pallina, dato che non bisognerebbe usarne una troppo pesante, per poter realizzare il carrellino che sposta il portiere leggero e veloce, senza rischiare che venga "abbattuto" da una palla troppo massiccia ... :P)
Mi scuso per non avervi risposto subito ma stamattina ho avuto i corsi all'università e poi ho dovuto studiare un po'.
Comunque per quando riguarda l'idea di Etemenanki credo che sarebbe ciò a cui avrei aspirato io fin dall'inizio (complimenti innanzi tutto per l'idea e per la spiegazione )
Parlando oggi all'università con altri ragazzi avevo poi pensato di lanciare la pallina con una molla ,in maniera tale da avere un lancio più dritto e quindi cercare di avere meno problemi possibili in curvature sulle direzioni (effetti della palla) poichè la palla verrebbe colpita sempre al centro (a volte se tiri col dito può capitare che colpisci la palla più a lato e quindi tende ad effettuare una traiettoria non perfettamente dritta a causa della rotazione della palla su se stessa ,il classico tiro ad effetto parlando calcisticamente)
prendendo spunto poi dal post di giorgio90, pensavo di andare a regolare questa molla con cui tiri soltanto a diversi angoli in maniera tale poi che ci sarebbero traiettorie più facilmente calcolabili, anche se questo sarebbe un fattora da valutare in base al numero di sensori di posizione da comprare e quindi il loro prezzo
Un'ultima cosa la pallina sarà piccola (presumibilmente di gomma così da essere poco pesante, dimensioni tipo quella del biliardino) ed inoltre il portiere potremmo realizzarlo come un'asta di legno in modo da non venire distrutto nell'urto con la pallina
Grazie ancora