potenza massima per un led su uscita digitale

Ciao Ragazzi stavo studiando il codice di questo esercizio e vedo che per far aumentare la luminosità del led aumenta l'uscita da 0 a 255 a salti di 5 dico giusto?
Ma perchè fino a 255? e poi questa progressione da 0 a 255 che scala è? è solo un progressivo oppure è associato ad un unità di misura?

/*
 Fade
 
 This example shows how to fade an LED on pin 9
 using the analogWrite() function.
 
 This example code is in the public domain.
 
 */
int brightness = 0;    // how bright the LED is
int fadeAmount = 5;    // how many points to fade the LED by

void setup()  { 
  // declare pin 9 to be an output:
  pinMode(9, OUTPUT);
} 

void loop()  { 
  // set the brightness of pin 9:
  analogWrite(9, brightness);    

  // change the brightness for next time through the loop:
  brightness = brightness + fadeAmount;

  // reverse the direction of the fading at the ends of the fade: 
  (brightness == 0 || brightness == 255)
    fadeAmount = -fadeAmount ; 
  }     
  // wait for 30 milliseconds to see the dimming effect    
  delay(30);                            
}

grazie mille a tutti

Magari studiando la sintassi della analogWrite() nel reference (e studia anche il link che spiega il PWM) ti si chiarsicono le idee ::slight_smile:

Guglielmo

Il PWM (Pulse Width Modulation) è un tipo di regolazione della potenza dove si varia il rapporto acceso spento di una tensione continua. L' arduino ha 6 uscite da 8Bit (valori da 0 a 255) dove 0 significa spento e 255 sigifica acceso tutto il tempo. valori intermedi caratterizzano i tempo di acceso rispetto al quello spento. La frequenza resta fissa.

Ciao Uwe

Molto meglio ora dopo che ho letto al sintassi e con la spiegazione di uwefed.
in Pratica si cambia il duti cycle dell'onda quadra.

Grazie mille per l'aiuto per me si può chiudere.