Premere un pulsante con arduino (senza relè)

Ciao scusate la domanda sicuramente banale, sono un niubbo totale!

è possibile "premere un pulsante" con arduino senza utilizzare un relè?

attenzione non sto chiedendo come rilevare la pressione di un pulsante, ma proprio come forzare la chiusura del contatto di un pulsante

nello specifico volevo collegare l'arduino al mio hard disk esterno usb per accenderlo da remoto, l'hard disk esterno ha un pulsantino toggle per l'accensione/spegnimento, con il tester ho fatto un po' di misure sui 2 piedini del pulsante ed ho visto che quando il pulsante non è premuto ho 0V su uno e 12V sull'altro, quando premo il pulsante su entrambi i piedini c'e' il 12V, ovviamente quando rilascio tornano a 0V e 12V.

C'e' un modo sicuro per pilotare il tutto con arduino senza rischiare friggere l'hard disk o l'arduino?

Sicuramente la soluzione perfetta sarebbe un relè, ma volevo evitare di prenderlo se me lo posso risparmiare

Grazie ciao

visto che evidentemente l'accensione dell'hd avviene con 12V, puoi usare un pin di Arduino per pilotare una coppia di transistor NPN-PNP, in modo da usare il PNP "finale" come interruttore; ovviamente bisognerebbe sapere che corrente assorbe l'HD in modo da usare transistor adeguati.

...ve la butto lì...

...per isolare la parte di pilotaggio dalla tensione di accensione dell'HD, si potrebbe considerare anche un optoisolatore.. :roll_eyes:

Quoto per l'optoisolatore... l'ho usato per accendere un pc

Infatti, ora che ricordo... quando andavo a scuola (ormai 10 anni fa)... con degli optoisolatori e dei "triac" (se non sbaglio), pilotavo addirittura delle lampadine a 220 con le uscite digitali della parallela del PC ! (anche se ad oggi sinceramente non mi ricordo più lo schema dei collegamenti elettrici..)

Credo che il discorso degli optoIs. sia interessante.

P.S. Pelletta, il tuo avatar è fantastico ! ...grande Bud !

Denghiu :slight_smile:

Attenzione agli optoisolatori che sono in grado di supportare decine di mA a volte centinaia ma comunque è da vedere se sufficienti per un Hd esterno. Con un Mosfet non avresti questi problemi, con 10 cent o meno ne prendi da 1A

Beh, era l'informazione che avevo chiesto all'inizio, ma è scivolata via....
Infatti pensavo alla coppia di transistor proprio per poterla "modulare" (quanto a modelli) in base al consumo.
Oltretutto ho anche il dubbio di come funzioni l'opto, pilotato a 5V per trasferirne 12. Un normale npn avrebbe difficoltà con certe correnti, questo non lo so, però Bud ha detto di averci acceso un PC :fearful: secondo me l'ha convinto a cazzottoni in testa, il solito manesco :smiley:

Niente sberle... sul connettore delle motherboard per il tasto di accensione scorrono 5V e a dirla tutta non mi sono posto il problema della corrente... quando devo fare queste prove uso sempre pc rottamati che reggono appena winzozz 95, se li friggo pazienza!

Pelletta:
Niente sberle... sul connettore delle motherboard per il tasto di accensione scorrono 5V e a dirla tutta non mi sono posto il problema della corrente... quando devo fare queste prove uso sempre pc rottamati che reggono appena winzozz 95, se li friggo pazienza!

Ah, ok, avevo capito che pilotavi la 220 :astonished:

Modulare in che senso? Basta che prendi un nMos a cui colleghi come ingresso una porta di I/O di Arduino cosi che quando applichi 5V accendi l'hd

ypkdani:
Modulare in che senso? Basta che prendi un nMos a cui colleghi come ingresso una porta di I/O di Arduino cosi che quando applichi 5V accendi l'hd

menniti:
per poterla "modulare" (quanto a modelli) in base al consumo.

danié, è tra "" e tra le parentesi ne è spiegato il significato, trasformiamo l'italiano in opinione? :stuck_out_tongue:
Ti dovesse restare il dubbio: "scegliere la coppia di transistor sulla base di quanta corrente richiede l'hd" :smiley:

Chiedevo perchè parli di più mosfet ma ne basta uno adeguatamente dimensionato :grin:

Grazie a tutti per i consigli! Da quello che ho capito la soluzione più semplice sembra un transistor mosfet che costa pochi centesimi, però approfitto per farvi ancora qualche domanda da inesperto totale (capitermi, sono un programmatore che sta facendo i primi esperimenti di elettronica :slight_smile:

dovrei collegare il DRAIN al pin con 12 V dell'interruttore e il SOURCE al pin 0 V, quindi posso attivare il cortocircuito mandando high su una uscita digitale di arduino collegata al GATE, giusto?

quando mi dite che il mosfet deve essere dimensionato vi riferite al fatto che il GATE deve essere dimensionato ai 5V dell'arduino o devo anche capire quanta corrente scorre quando l'interruttore viene chiuso? in questo caso che altre misurazioni devo fare? in ogni caso faccio presente che si tratta di un bottone toggle di accensione/spegnimento, che rimane premuto e fa scorrere corrente al max per qualche secondo.

grazie mille

ypkdani:
Chiedevo perchè parli di più mosfet ma ne basta uno adeguatamente dimensionato :grin:

@ wergio: spe che non abbiamo finito, non ti lanciare :smiley:

Ma stasera che ti sei fumato, canna da zucchero? Dove mi hai visto scrivere di mosfet :fearful:? e da quando in qua esistono mosfet NPN e PNP :zipper_mouth_face:?
Io sto parlando di due banalissimi transistor, serie BC o BD, in base alle necessità, costano meno dei dieci c. che gli vuoi far spendere $)
Anche qui ho un dubbio: sicuro che possa pilotare un mosfet direttamente con un pin di Arduino? il dubbio è reale, quindi chiedo risposta seria, mi pare di averli visti sempre pilotati da comuni BC.

menniti:

ypkdani:
Chiedevo perchè parli di più mosfet ma ne basta uno adeguatamente dimensionato :grin:

@ wergio: spe che non abbiamo finito, non ti lanciare :smiley:

Ma stasera che ti sei fumato, canna da zucchero? Dove mi hai visto scrivere di mosfet :fearful:? e da quando in qua esistono mosfet NPN e PNP :zipper_mouth_face:?
Io sto parlando di due banalissimi transistor, serie BC o BD, in base alle necessità, costano meno dei dieci c. che gli vuoi far spendere $)
Anche qui ho un dubbio: sicuro che possa pilotare un mosfet direttamente con un pin di Arduino? il dubbio è reale, quindi chiedo risposta seria, mi pare di averli visti sempre pilotati da comuni BC.

Scusa menniti ma non ho letto che eri stato te a rispondere e non wergio. Comunque mai parlato di mosfet npn o pnp ma di nMos sempre se ti riferivi a me ;). Comunque si tramite arduino è possibile pilotare Mosfet visto che questi hanno anche il vantaggio di assorbire meno corrente per pilotare il gate rispetto alla base dei bjt comunque per sicurezza si può sempre mettere una resistenza.

Ciao, ho cercato un po' di conferme in rete è da quello che ho visto mi sembra che la soluzione più semplice sia l' nmos, perchè non assorbe corrente dal gate, quindi lo posso collegare direttamente ad un output-pin di arduino senza mettere una resitenza o altri componenti giusto? e anche gli altri 2 piedini del transistor (drain e source) li posso collegare ai 2 pin dell'interruttore senza mettere resistenze? poi farei andare il pin di arduino in high per un secondo per creare il cortocircuito, il che sarebbe equivalente alla pressione del pulsante, giusto?

ma come scelgo l'nmos adatto? immagino che ce ne siano vari tipi come per i bjt...

grazie

Pelletta:
Quoto per l'optoisolatore... l'ho usato per accendere un pc

Perchè usare arduino e optoisolatori quando per accendere il pc da remoto esiste da anni la funzione Wake on lan sia per android che per Apple ... così solo per curiosità :slight_smile:

pablos71:
Perchè usare arduino e optoisolatori quando per accendere il pc da remoto esiste da anni la funzione Wake on lan sia per android che per Apple ... così solo per curiosità :slight_smile:

però Io devo accendere un hard disk esterno non il pc :wink:

infatti.... vedi il quote... io commentavo il post di Paletta non il tuo ehehehheh
Avevo capito che devi accendere un apparecchio esterno al pc e ti hanno già risposto :slight_smile: