Presentarsi di domenica chiamandosi Sabato

Ciao a tutti, mi presento.
Mi chiamo Sabato (per davvero!), torinese, 26enne, mi occupo di disegno grafico per tutti gli aspetti digitali della comunicazione (in senso lato) e sto approfondendo le mie nozioni di interaction design (teorico e pratico). Sto apprendendo le basi dell'elettronica e della programmazione. Ho fatto lampeggiare due led, non insieme. Ho qualche idea da realizzare su Arduino come molti. Qualche dubbio e tanta volontà.
A presto.

Ciao e benvenuto :smiley:

La domanda sorge spontanea (sicuramente te l'avranno fatta 1M di volte): com'è che ti hanno chiamato Sabato? :wink:
Sono curioso :sweat_smile:

leo72:
Ciao e benvenuto :smiley:

La domanda sorge spontanea (sicuramente te l'avranno fatta 1M di volte): com'è che ti hanno chiamato Sabato? :wink:
Sono curioso :sweat_smile:

@ Sabato: dì la verità, dovunque vai mai uno che si facesse i czz suoi, vero? ma Leo è uno in gamba, concedigli questo piccolo intervento, vedrai che si farà perdonare in milioni di modi diversi :grin:

Presunte origini ebraiche non del tutto certificate.
Ce l'avessi una storia da raccontare.
Di quelle belle, con aneddoti incredibili ed avvincenti.
Rilancia con una domanda, ovvia e banale (non me la sento di aprire un altro post):

Attualmente sto usando la breadboard, nel caso in cui poi volessi portare un progetto all'interno di una lampada e regalarla in giro per le prossime festività natalizie dovrò replicare il circuito utilizzando saldatori e vari oggetti a me sconosciuti?

@Leo, @ Menniti.
Di dove siete?
Avete mai stretto la mano ad uno chiamato Sabato?
Dai organizziamo.

SabatoUrciuoli:
Avete mai stretto la mano ad uno chiamato Sabato?

Io ho una amica che si chiama Domenica, vale lo stesso ? :smiley:

astrobeed:

SabatoUrciuoli:
Avete mai stretto la mano ad uno chiamato Sabato?

Io ho una amica che si chiama Domenica, vale lo stesso ? :smiley:

Battuta scontata.Non vale.

SabatoUrciuoli:
@Leo, @ Menniti.
Di dove siete?
Avete mai stretto la mano ad uno chiamato Sabato?
Dai organizziamo.

Io e Leo siamo considerabili amiconi, ma è un rapporto che si è creato sul Forum, le nostre provenienze le vedi sotto i nostri nick, esattamente come la tua, io sono lontanuccio ma stanno organizzando qualcosa su Firenze, per te sarebbe una buona occasione per conoscere tanta gente attiva sul Forum ed anche in gamba.
Astro è uno dei GRANDI del Forum, come vedi tutti quelli che "sanno" hanno un'irrefrenabile voglia di coglioneggiare, e ancora non si sono presi di confidenza perché non sanno che tipo sei :grin:

Non avrei esordito con quel messaggio non fossi anche io un irrefrenabile coglioneggiatore :slight_smile:
Non mi avete ancora risposto alla banale domanda però posta sopra.
Firenze lontanuccio ma si può fare.. anche se a Torino dovrebbe esserci un abella comunità specialmente dopo l'affitto dello spazio in condivisione..sempre che abbia letto bene. Grazie

menniti:

SabatoUrciuoli:
@Leo, @ Menniti.
Di dove siete?
Avete mai stretto la mano ad uno chiamato Sabato?
Dai organizziamo.

Io e Leo siamo considerabili amiconi, ma è un rapporto che si è creato sul Forum, le nostre provenienze le vedi sotto i nostri nick, esattamente come la tua, io sono lontanuccio ma stanno organizzando qualcosa su Firenze, per te sarebbe una buona occasione per conoscere tanta gente attiva sul Forum ed anche in gamba.
Astro è uno dei GRANDI del Forum, come vedi tutti quelli che "sanno" hanno un'irrefrenabile voglia di coglioneggiare, e ancora non si sono presi di confidenza perché non sanno che tipo sei :grin:

Ciao ,un benvenuto "postdatato" :smiley:
scusami ma . come vedi, ho sentito parlare di coglioneggiare e pensavo che si stesse parlando di me :stuck_out_tongue_closed_eyes:
apparte gli scherzi , benvenuto :slight_smile:

BrainBooster:
Ciao ,un benvenuto "postdatato" :smiley:
scusami ma . come vedi, hosentito parlare di coglioneggiare e pensavo che si stesse parlando di me :stuck_out_tongue_closed_eyes:
apparte gli scherzi , benvenuto :slight_smile:

Sab, questo è un altro mostro sacro. :grin:

Benvenuto :slight_smile:
Beh, niente da dire è un nome assolutamente originale :wink:

SabatoUrciuoli:
Presunte origini ebraiche non del tutto certificate.
Ce l'avessi una storia da raccontare.
Di quelle belle, con aneddoti incredibili ed avvincenti.
Rilancia con una domanda, ovvia e banale (non me la sento di aprire un altro post):

Attualmente sto usando la breadboard, nel caso in cui poi volessi portare un progetto all'interno di una lampada e regalarla in giro per le prossime festività natalizie dovrò replicare il circuito utilizzando saldatori e vari oggetti a me sconosciuti?

Le connessioni sulla breadboard nn sono affidabili, dovrai armasti di pazienza e usare cose come millefori e saldatore, sinceramente la reputo una delle attivit? piu belle legate a a questa materia.
Saluti
Francesco

coff coff
Andrea Guglielmini coff :grin: :grin:

Ciao e beeeenvenuto !

coff coff
Andrea Guglielmini coff smiley-mr-green smiley-mr-green

Ciao e beeeenvenuto !

Oltre alla ardumap guglio e superlol sono gli artefici di questo forum http://www.electroit.tk/index.php, che poco per volta sta crescendo, qui c'è possibilità di trattare più argomenti divisi per categoria. Guarda caso io sono uno che per mia tendenza (non posso controllarla) accoglie sempre bene i principianti volenterosi e quindi non poteva mancare il benvenuto.

La tua domanda se la sono posti in tanti e arduino nasce (credo) proprio per quelli come te che di elettronica ed sistemi embedded non ne capiscono nulla o quasi. Ci sono tante shield da montare su arduino e tanti mini moduli in PCB che ti permettono di fare un lavoro di assemblagio facile facile, certo poi ti viene la necessità di fare qualcosa di mirato (piccolo o di forma personalizzata) e allora sei costretto ad acquisire tutta una serie di nozioni di elettronica, informatica ecc. Lo scoglio più grosso è rappresentato dallo scontro con un programma ECAD che ti permette di disegnare il circuito teorico ed in base a questo di sviluppare il disegno del circuito stampato. Anche se questo sono cose richiedono grande competenza ho avuto modo di constatare che con le giuste imbeccate (senza scendere nel dettaglio) chi più chi meno è in grado si disegnare un PCB con Eagle.

Tu parli però di una lampada, di che tipo? illuminazione: di accento, d'ambiente, d'effetto ecc.
Di di più su questa lampada che sono incuriosito.

Ciao.

Ciao, un benvenuto anche da me, un niubbo volenteroso ! :grin:

Ciao Sabato! Io come vedi sono ligure, però studio a Torino, quindi sono qui praticamente in pianta stabile. Sono anch'io alle prime armi, però io e un mio coinquilino stiamo per cominciare un piccolo progettino, anche se siamo ancora alla fase acquisto pezzi per ora. Comunque credo che Torino diventerà presto un bel posto per gli arduiniani, almeno pare: http://arduino.cc/blog/2012/02/22/welcome-officine-arduino-torino/.

Ciao alla prossima!