Ciao a tutti!!
Mi chiamo Luca, vivo a Mantova e ho 16 anni.
Come SO uso Fedora con shell Cinnamon (l'unica che mi piace dopo il maledettissimo arrivo di Gnome 3) + IDE 1.0
Ho conosciuto Arduino a scuola, con il quale è stato costruito un computer di volo che salva i dati di alcuni sensori su SD e invia i dati relativi alla sua posizione. Viene usato per ricerche con razzi e palloni sonda. Se vi interessa ecco il link al progetto: Istituto Superiore Enrico Fermi Mantova
Seguo il forum da qualche mese e ho trovato molti progetti interessanti, ma anche le risposte a molti dubbi che avevo. Non c'è niente che non si possa risolvere con la funzione Search del forum o di Google.
Ora torno a giocare con i led.
Ciao
@igor97 Per cambiare l'IDE aspetto che venga aggiornato nel repository (il database delle applicazioni per chi non usa Linux) perchè è integrato meglio nel sistema di quello che si scarica dal sito ufficiale. Ho usato la 1.0.1 solo per la programmazione ISP di un atmega328 "noP" con la guida di Menniti ma è più scomodo dover caprire una cartella e avviare il software che cliccare sull'icona nel menù. Una volta caricato il bootloader posso comunque programmare il micro con la 1.0
LCzxk: @igor97 Per cambiare l'IDE aspetto che venga aggiornato nel repository (il database delle applicazioni per chi non usa Linux) perchè è integrato meglio nel sistema di quello che si scarica dal sito ufficiale. Ho usato la 1.0.1 solo per la programmazione ISP di un atmega328 "noP" con la guida di Menniti ma è più scomodo dover caprire una cartella e avviare il software che cliccare sull'icona nel menù. Una volta caricato il bootloader posso comunque programmare il micro con la 1.0
Grazie per il benvenuto
benvenuto anche da parte mia e come utente multiplatform (linux e windows, purtroppo) ti dico che con linux puoi modificare i launcher nel menu, quindi nessuna fatica XD
@superlol Adesso il mio menù ha la voce "Arduino 1.0.1" però non posso accedere a "Strumenti>Porta Seriale" nell'IDE. Tu sai come risolvere il problema?
@igor97 i problemi di Linux sono 2:
ci si trova un po' disorientati perché di solito si usa Windows®, ma con l'abitudine diventerà il sistema Microsoft™ quello diverso
i giochi per gli appassionati. La maggior parte delle persone preferisce Win per i giochi, ma gli ultimi rumors parlano di un porting di Source e di Unity per Linux
LCzxk: @superlol Adesso il mio menù ha la voce "Arduino 1.0.1" però non posso accedere a "Strumenti>Porta Seriale" nell'IDE. Tu sai come risolvere il problema?
@igor97 i problemi di Linux sono 2:
ci si trova un po' disorientati perché di solito si usa Windows®, ma con l'abitudine diventerà il sistema Microsoft™ quello diverso
i giochi per gli appassionati. La maggior parte delle persone preferisce Win per i giochi, ma gli ultimi rumors parlano di un porting di Source e di Unity per Linux
EDIT: avevo dimenticato il ™ di Microsoft™
peronalmenet a me di giochi non me ne importa niente. si il problema dell'abitudine è grosso ma comunque c'è wine per emulare i file esegubili
LCzxk:
Io wine non lo uso. C'è sempe un'alternativa open a un software proprietario
su questo purtroppo devo contraddirti.
per quanto sia amante dell'opensource purtroppo tocca anche a me utilizzare microsoft e programmi proprietari.
faccio video editing e per questo ho necessità di strumenti di alte prestazioni ed alte fetures che purtroppo nemmeno cinelerra (che sarebbe il più grande editor non lineare di video su linux) può immaginare.
attualmente lavoro con avid studio della avid, software della fascia semiprofessionale, editing e plugin che costano fin troppo.
ma se andiamo sugli effetti speciali adobe è il leader con after effects (software da centinaia di euro)
poi ne esistono molti altri.
non in tutti i campi esiste quindi la competitività offerta da un prodotto opensource.
è vero se andiamo sulla formazione di modelli ed animazioni in 3D esiste blender, tuttavia non è ancora al livello di 3ds o maya oppure (lavorando con particelle) zbrush (tuttavia ho saputo che blender è utilizzato dalla pixar).
poi anche nei campi in cui l'opensource è affermato come la virtualizzazione informatica esistono offerte del mercato che ancora surclassano.
esempio:
proxmox e vmware...
proxmox copre il 98% delle necessità, vmware il 110% (addirittura è fin troppo anche per chi lo sa usare al 100% )
quindi calmiamoci a dire certe cose
riguardo alle porte seriali non saprei.. io linux lo uso per sviluppo di applicazioni web (su questo l'open source è imbattibile direi) e per diletto.. per il resto uso windows..
comunque potrebbe essere un problema di permessi sulla porta seriale..
Molto bello il progetto, nei miei razzi uso acellerometro, barometro ed SD, il GPS non lo considero perchè sarebbe inutile essendo modelli da < 1000 mt di quota, Benvenuto !!!
ratto93:
Molto bello il progetto, nei miei razzi uso acellerometro, barometro ed SD, il GPS non lo considero perchè sarebbe inutile essendo modelli da < 1000 mt di quota, Benvenuto !!!
ho visto solo ora il progetto per esteso e devo ammettere che è ben fatto
io a scuola studio gli strumenti analogici che venivano utilizzati nei vecchi palloni sonda e i vecchi strumenti (ormai è tutto digitale) che sono nelle capannine metereologiche. questi stanno disfando i miei studi di laboratorio XD
dai scherzo è bello sapere che la tecnologia fa passi avanti, a noi futuri periti renderà molto più facile il lavoro
ora dovete creare un sistema di navigazione inerziale e una teleguida tramite gps che date le coordinate muove delle alette riuscendo ad atterrare dove richiesto XD (scusa ma era un idea messa sul forum tempo fa e mai più realizzata )
ratto93:
Molto bello il progetto, nei miei razzi uso acellerometro, barometro ed SD, il GPS non lo considero perchè sarebbe inutile essendo modelli da < 1000 mt di quota, Benvenuto !!!
ho visto solo ora il progetto per esteso e devo ammettere che è ben fatto
io a scuola studio gli strumenti analogici che venivano utilizzati nei vecchi palloni sonda e i vecchi strumenti (ormai è tutto digitale) che sono nelle capannine metereologiche. questi stanno disfando i miei studi di laboratorio XD
dai scherzo è bello sapere che la tecnologia fa passi avanti, a noi futuri periti renderà molto più facile il lavoro
ora dovete creare un sistema di navigazione inerziale e una teleguida tramite gps che date le coordinate muove delle alette riuscendo ad atterrare dove richiesto XD (scusa ma era un idea messa sul forum tempo fa e mai più realizzata )
Il progetto è stato sviluppato da studenti del triennio negli anni passati. Io ho appena finito la seconda quindi ancora non ho contribuito ad ampliarlo.
Da quel che ho capito sentendo parlare i prof un sistema di teleguida trasformerebbe il razzo in un missile e in Italia la sua costruzione non è legale
ratto93:
Molto bello il progetto, nei miei razzi uso acellerometro, barometro ed SD, il GPS non lo considero perchè sarebbe inutile essendo modelli da < 1000 mt di quota, Benvenuto !!!
ho visto solo ora il progetto per esteso e devo ammettere che è ben fatto
io a scuola studio gli strumenti analogici che venivano utilizzati nei vecchi palloni sonda e i vecchi strumenti (ormai è tutto digitale) che sono nelle capannine metereologiche. questi stanno disfando i miei studi di laboratorio XD
dai scherzo è bello sapere che la tecnologia fa passi avanti, a noi futuri periti renderà molto più facile il lavoro
ora dovete creare un sistema di navigazione inerziale e una teleguida tramite gps che date le coordinate muove delle alette riuscendo ad atterrare dove richiesto XD (scusa ma era un idea messa sul forum tempo fa e mai più realizzata )
Il progetto è stato sviluppato da studenti del triennio negli anni passati. Io ho appena finito la seconda quindi ancora non ho contribuito ad ampliarlo.
Da quel che ho capito sentendo parlare i prof un sistema di teleguida trasformerebbe il razzo in un missile e in Italia la sua costruzione non è legale
però sarebbe a fini didattici..
ah invece come vi regolate con l'enav per i lanci? un classico notam immagino..
ratto93:
Molto bello il progetto, nei miei razzi uso acellerometro, barometro ed SD, il GPS non lo considero perchè sarebbe inutile essendo modelli da < 1000 mt di quota, Benvenuto !!!
ho visto solo ora il progetto per esteso e devo ammettere che è ben fatto
io a scuola studio gli strumenti analogici che venivano utilizzati nei vecchi palloni sonda e i vecchi strumenti (ormai è tutto digitale) che sono nelle capannine metereologiche. questi stanno disfando i miei studi di laboratorio XD
dai scherzo è bello sapere che la tecnologia fa passi avanti, a noi futuri periti renderà molto più facile il lavoro
ora dovete creare un sistema di navigazione inerziale e una teleguida tramite gps che date le coordinate muove delle alette riuscendo ad atterrare dove richiesto XD (scusa ma era un idea messa sul forum tempo fa e mai più realizzata )
Il progetto è stato sviluppato da studenti del triennio negli anni passati. Io ho appena finito la seconda quindi ancora non ho contribuito ad ampliarlo.
Da quel che ho capito sentendo parlare i prof un sistema di teleguida trasformerebbe il razzo in un missile e in Italia la sua costruzione non è legale
però sarebbe a fini didattici..
ah invece come vi regolate con l'enav per i lanci? un classico notam immagino..
Non lo so. Io sono solo un futuro informatico e come ho detto prima non ho ancora messo le mani nel progetto.
ratto93:
Molto bello il progetto, nei miei razzi uso acellerometro, barometro ed SD, il GPS non lo considero perchè sarebbe inutile essendo modelli da < 1000 mt di quota, Benvenuto !!!
ho visto solo ora il progetto per esteso e devo ammettere che è ben fatto
io a scuola studio gli strumenti analogici che venivano utilizzati nei vecchi palloni sonda e i vecchi strumenti (ormai è tutto digitale) che sono nelle capannine metereologiche. questi stanno disfando i miei studi di laboratorio XD
dai scherzo è bello sapere che la tecnologia fa passi avanti, a noi futuri periti renderà molto più facile il lavoro
ora dovete creare un sistema di navigazione inerziale e una teleguida tramite gps che date le coordinate muove delle alette riuscendo ad atterrare dove richiesto XD (scusa ma era un idea messa sul forum tempo fa e mai più realizzata )
Il progetto è stato sviluppato da studenti del triennio negli anni passati. Io ho appena finito la seconda quindi ancora non ho contribuito ad ampliarlo.
Da quel che ho capito sentendo parlare i prof un sistema di teleguida trasformerebbe il razzo in un missile e in Italia la sua costruzione non è legale
però sarebbe a fini didattici..
ah invece come vi regolate con l'enav per i lanci? un classico notam immagino..
Non lo so. Io sono solo un futuro informatico e come ho detto prima non ho ancora messo le mani nel progetto.
ah ok scusa avevo capito male (è tutto il giorno che cerco i componenti per un progetto che ho in corso al prezzo più basso possibile )
beh quando ci sarai dentro fammi sapere com'è che a me interessa molto