Iz2rpn:
Sono un quasi felice possessore di arduino due, perchè dico quasi, (inizia il mio giudizio personale) ritengo il 2 un ottima piattaforma per chi ha bisogno di potenza di calcolo ma che da poco spazio a gli sbadati, chi sbaglia i carichi distruggono la scheda, in mani di programmatori capaci si riesce a fare cose fantastiche ma ribadisco si deve avere delle nozioni di elettronica e programmazione non indifferenti, il mega riprede un po lo stile del uno ottimo per gli smanettoni da un margine di errore altro e rientra come lo definisco io nel parco dei giocattoli elettronici dove tutto si può fare senza pericolo, non guardiamo quanto costa, ma cosa puoi fare e cosa vuoi fare, allora il costo in parte si annulla, e inutile avere un aereo che poi non sai pilotare a dovere.
Ottimo riassunto, però io non vedo il problema dei carichi in uscita, dal momento che per me risulta scontato interfacciarli sempre con qualcosa, d'altra parte tutti i dispositivi d'attuazione sono interfacciati.Forse potrebbe non essere scontato interfacciare i dispositivi per chi di elettronica sia veramente alle prime armi, ma d'altra parte, anche in progetti semplici, come per il pilotaggio di alcuni display a segmenti, viene richiesto un minimo d'interfacciamento, tramite transistor, o circuiti integrati.
Da un mio punto di vista, non avrebbe un gran senso realizzare un dispositivo elettronico, se non creasse un azione verso l'esterno, a meno che non si volesse realizzare un videogame, ma penso che nella maggior parte dei casi, si voglia far eseguire un "azione" al nostro circuito che non sia il classico led che si accende.
Per il resto e come dicevo nei miei vecchi post, Arduino è sempre stato un po' debole nella gestione dei display, di ultima generazione, a causa della poca memoria e anche della scarsa velocità e forse con la versione DUE, si potrebbe già pensare di fare un qualcosa di più professionale e di sicuro con un occhio di riguardo per la gestione delle uscite, ma onestamente non mi è mai risultato istintivo collegare un relè, o un motore, direttamente ad un uscita
Nel frattempo ho passato diverse ore, a leggere e rileggere i datasheet della versione UNO e della 2560, ma quello che manca è proprio la velocità che rimane inalterata, sempre 16 Mhz; la serie Arm la reputo un ottima scelta, anche perchè ho notato che i display più professionali, vengo realizzati con un occhio di riguardo per questo tipo di processori, senza contare che i software di programmazione, hanno spesso un target industriale con costi elevati, a meno che non si voglia utilizzare qualcosa di open source.
Non mi resta che aspettare un tuo eventuale collaudo della DUE Iz2rpn, anche se sono molto tentato anch'io di acquistare questa scheda, ma nel contempo vorrei testare "Smart GPU" su una UNO, o su una 2560, per vedere realmente, cosa sia in grado di fare, il costo però di quel display è un po' altino, considerando anche le spedizioni.
Ciao