Più o meno, è la seconda versione
Com'è? Può andare? meno jumper non sono riuscita a fare... :
E' per l'LCD con l'74LS164.
http://code.google.com/p/arduinoshiftreglcd/
Non male, ma che misura hanno le piste, mi sembrano larghette. C'è da dire che se vuoi realizzarlo in casa il PCB allora va bene, non corri il rischio di restare senza....
I due ponticelli di destra io li orienterei in verticale mandandoli direttamente vicino il connettore, così risparmi 1cm di c.s..
Una sola nota sullo schema: se il potenziometro da 10K, come penso, serve per il contrasto, lo devi collegare verso GND e NON verso +5V altrimenti non funzionerà, per quanto mi è capitato di vedere sinora nei miei test.
Sul resto non metto parola, immagino che tu abbia già fatto le dovute prove PRIMA di disegnare lo schema.
Tiratina di orecchie per DanielaES.
Ma come in PM ti ho spiegato che ogni integrato richiede un condensatore tra +5V e GND, da almeno 0.1uF.
In più visto che c'è l'alimentazione della retroilluminazione mettici anche un C da 1-10uF 10V elettrolitico.
Si le piste sembrano un pò grandi. Puoi ridurle della metà, e puoi compattare ancora i componenti riducendo le dimensioni della board.
Ciao.
ahhaha finalmente qualcosa su cui sono nabbo anche io
però secondo me se meglio se spezzi in 2 la fila di pin e la disponi ai lati dx e sx.
Il componente in basso a destra (J1) lo sposti sulla sinistra, fai un paio di ponti un meno.
per lo schema non conosco l'integrato quindi niente correzione di bozze
MauroTec:
Tiratina di orecchie per DanielaES.Ma come in PM ti ho spiegato che ogni integrato richiede un condensatore tra +5V e GND, da almeno 0.1uF.
In più visto che c'è l'alimentazione della retroilluminazione mettici anche un C da 1-10uF 10V elettrolitico.
Concordo, l'abbiamo scritto tante volte, sinceramente era sfuggito anche a me, sono stato "distratto" dalla questione del potenziometro e non ho badato ad altro.
menniti:
Non male, ma che misura hanno le piste, mi sembrano larghette. C'è da dire che se vuoi realizzarlo in casa il PCB allora va bene, non corri il rischio di restare senza....
I due ponticelli di destra io li orienterei in verticale mandandoli direttamente vicino il connettore, così risparmi 1cm di c.s..
Una sola nota sullo schema: se il potenziometro da 10K, come penso, serve per il contrasto, lo devi collegare verso GND e NON verso +5V altrimenti non funzionerà, per quanto mi è capitato di vedere sinora nei miei test.
Sul resto non metto parola, immagino che tu abbia già fatto le dovute prove PRIMA di disegnare lo schema.
io dalle pove ho scoperto che è meglio collegare un pin ai 5V e l'altro a GND e non lasciarlo scollegato..
ma di elettronica sono nabbo XD
@Mauro, poi devo tirarti io le orecchie in privato
@Lesto se spezzo la fila di pin poi non si monta più, a mo di shield, sul display...
@menniti... grazie, mi era sfuggito!
Scusate, domani rispondo meglio, sono di corsissima
Notte!
superlol:
io dalle pove ho scoperto che è meglio collegare un pin ai 5V e l'altro a GND e non lasciarlo scollegato..
ma di elettronica sono nabbo XD
concordo.
Il potenziometro di regolazione contrasto deve essere collegata a massa e a +5V per fungere da partitore resistivo e dare al pin V0 una tensione regolabile col potenziometro.
@DanielaES: gratulazioni, buon inizio. La larghezza delle piste non é un problema se non vuoi ridurre la grandezza della scheda. Piú larghi sono meno rame devi togiere e meno critico é la fotoincisione o il metodo di trasferimento toner.
Ciao Uwe
Forse, l'ultimo punto che nessuno ha citato è la curvatura delle piste: ci sono degli angoli retti, è bene sempre evitare di curvare a 90° ma di effettuarle a 45°.
@Mauro, poi devo tirarti io le orecchie in privato smiley
No ti prego già le mie sono grandi, a forza di tirare prima o poi finiranno per strofinare per terra.
Le critiche al PCB di DanielaES non sono rivolte a lei, ma si prende spunto per discutere così nella discussione possano emergere particolari importanti che permettono a chi ha poco esperienza con i PCB, Eagle, Elettronica ecc, di realizzare ciò che desiderano al meglio.
Non è detto che i consigli dati debbano essere fondamentali presi singolarmente, ma nell'insieme permetto di realizzare qualcosa di buono e quasi indistinguibile dai PCB professionali.
uwe dice giusto, il processo di asportazione del rame prende tempo e sporca il liquido. Quindi meno aree della board si lascino scoperte meglio è. Anche con Eagle credo si possa creare delle aree di massa estese che circondano il PCB. In più le piste grandi sono più robuste nel punto di giunzione del pad. Infatti io volevo dire che non deve ridimensionarle, ma solo che può se vuole o se ne ha necessità può farlo della metà.
Ciao.
Faccio notare che se i consigli li date per PM non sono a disposizione di tutti...
Io che ne so poco ho dovuto aprire un topic per scoprire alla fine che ci vuole il condensatore da 0,1uF sugli integrati, magari avrei potuto evitare...
Sempre sia lodato ( S.Leo)... XD
MatteoG:
Sempre sia lodato ( S.Leo)... XD
Per le donazioni alla S.Leo ONLUS, metto in calce l'IBAN $) $)
uwefed:
superlol:
io dalle pove ho scoperto che è meglio collegare un pin ai 5V e l'altro a GND e non lasciarlo scollegato..
ma di elettronica sono nabbo XDconcordo.
Il potenziometro di regolazione contrasto deve essere collegata a massa e a +5V per fungere da partitore resistivo e dare al pin V0 una tensione regolabile col potenziometro.
Come detto parlo per esperienza personale; anch'io credevo, visti i vari tutorial, che il contrasto si regolasse tramite una tensione positiva. In realtà questo non è vero, almeno nel caso dei 3-4 display con cui ho giocato finora; Vi invito quindi a fare una banale prova: collegate un solo capo del trimmer/potenziometro a massa ed il centrale sul pin di contrasto o, se è già tutto collegato, SCOllegate il +5V e poi provate nuovamente a regolare il contrasto e ditemi cosa cambia. Nel mio caso ho notato che la cosa era così ininfluente che non l'ho più ricollegato; mi viene da pensare che la parte di partitore positiva sia già "dentro" il circuito del display, ma non ho approfondito questa cosa.
Sul discorso delle piste a 45° concordo con Leo, di norma non si usano angoli retti, salvo casi in cui proprio non sia possibile fare diversamente, peraltro esteticamente sono tutt'altra cosa; nella fattispecie, considerando che è il primo lavoro di Daniela, che va sempre di fretta, ho creduto inutile caricarla di ulteriore lavoro; sono usciti già diversi interventi e pare che bastino....
@ Matteo: non credo che Mauro spontaneamente abbia scritto a Daniela facendole un corso di realizzazione di PCB, penso piuttosto che Daniela lo abbia contattato in PM e lui le abbia garbatamente risposto, poi come vedi è finita a reciproca tirata d'orecchie, quindi l'omertà non paga
@ Matteo: non credo che Mauro spontaneamente abbia scritto a Daniela facendole un corso di realizzazione di PCB, penso piuttosto che Daniela lo abbia contattato in PM e lui le abbia garbatamente risposto, poi come vedi è finita a reciproca tirata d'orecchie, quindi l'omertà non paga smiley-wink
OK XD
leo72:
Per le donazioni alla S.Leo ONLUS, metto in calce l'IBAN $) $)
Quando Sua Santità verrà a Venezia le offro una pizza
PS scusate l'OT e congratulazioni a Daniela per il suo primo PCB XD
@ Matteo: non credo che Mauro spontaneamente abbia scritto a Daniela facendole un corso di realizzazione di PCB, penso piuttosto che Daniela lo abbia contattato in PM e lui le abbia garbatamente risposto, poi come vedi è finita a reciproca tirata d'orecchie, quindi l'omertà non paga smiley-wink
ahahhaha
Comuque l'argomento è stato affrontato più volte sul forum, diversamente avrei chiesto a Daniela di aprire un post specifico. Il fatto è, che non è possibile dire che per ogni integrato si deve mettere un condensatore da 0.1uF, lo dico perchè metterlo male non fà.
Chi ha esperienza nel disegno di PCB sa come deve disegnare le linee di massa e quelle di alimentazione.
Egli sa:
-
che i circuiti che richiedono un immunità hai disturbi devono essere alimentati da una linea che parte dal regolatore, e su questa linea ci vanno solo un tipo di circuiti, e disaccoppiati con una condensatore.
-
che tutti i circuiti che possono tollerare una fluttuazione della tensione vanno messi insieme sulla stessa linea,
anch'essa disaccopiata con un condensatore. -
che in alcuni casi si può permettere di alimentare dei circuito facendo passare la linea attraverso un resistenza di valore x disaccoppiata con una condensatore y con il fine di realizzare un filtro passa basso, e se necessario il condensatore funge anche da energy reserves.
Quindi non è una regola fissa, perchè questa regola non può esserci, dal momento che è tutto molto complesso e che un condensatore in più non fà male, si dice di metterlo sempre, anziche scrivere un libro sul perchè, e cosa accade se non lo metto, e a me funziona anche senza ecc.
Se una scheda che ha a bordo uno stadio regolatore di tensione e lo usate per alimentare altre schede magari impilate e bene prevedere un condensatore anche per ogni scheda.
Occhio che dire che un condesatore in più male non fà non è corretto, perchè ci sono casi un cui può fare male.
Però aprite un post sui regolatori facendo riferimento ad un datasheet leggetelo e postate prima di realizzare il mega progetto.
Insomma semplificare è difficile e si è sempre contestabili.
Ciao.
Ovviamente si scherzava Mauro, però ti faccio i miei complimenti per la bellissima disquisizione che hai appena fatto! XD
Certo questo non è un Forum di Elettronica e non è giusto che lo diventi per cui il consiglio di mettere un C da 0,1µF per ogni integrato è saggio e va seguito, così come quello di usare un elettrolitico di idonea capacità sulla linea di alimentazione, per compensare aventuali picchi di assorbimento. Poi in effetti diventa problematico spiegare ogni cosa; in realtà anche quanto hai spiegato sulla strutturazione delle linee di alimentazione o sul disaccoppiamento RC è corretto ma spesso di difficile applicazione, diciamo quindi che assume grande valore in circuiti che hanno molti integrati, mentre per schemi leggeri un po' di ghirigori possono anche starci.
Complimenti ancora!
Grazie Mauro, adesso lo so anche io XD
Per quanto riguarda il discorso "già affrontato sul forum" provo a descrivere cosa succede a me senza molta esperienza in elettronica, nella speranza che possa servire a far capire di cosa avrebbe bisogno il novellino:
Innanzitutto questo dovrebbe essere a mio avviso uno dei post da mettere nella sezione primi passi.
Mi trovo a montare un attiny in standalone che mi comanda 2 motori tramite L293D.
Il programma e il 293 con arduino funziona bene, quando lo passo all'attiny i motori vanno male. Mi scervello per controllare connessioni piedini pin etc ma niente.
A questo punto io che non ho esperienza come mi viene in mente di cercare sul forum o google condensatore disaccoppiamento?
Fate una prova, senza mettere nulla di specifico--non lo sapete, di ricerca e vedete quante miriadi di risultati escono.
Aggiungete che non è un lavoro anzi si fa nel tempo libero (poco). Risultato perdi giorni per delle stupidaggini.
Sicuramente una sezione primi passi risolve molti problemi a noi principianti. Sezione o sticky è uguale.
Sta poi a me, ricevuta l'imbeccata, andare ad approfondire il tema, questa volta però sapendo cosa cercare.
Per inciso, ricevuta l'imbeccata e messi i cond. tutto si è messo a funzionare come volevo. E sono andato a cercare in rete più info.
Gli esperti sanno già quali sono le domande dei novellini, alle quali hanno già risposto mille volte, credo non sarebbe improponibile fare una lista dei "10 comandamenti" più gettonati XD
Menniti perchè dici che non è giusto che questo diventi un forum di elettronica? L'arduino è elettronica, software ed anche manualità. Forse intendi "solo" di elettronica?
io faccio una domanda paralella!
funziona il Two Wire LCD? chi l'ha provato? è molto lento?.....potrei per caso sostituirlo senza modifiche di temporizzazioni al programma già scritto?
grazie!
No, ragazzi, questo Topic è stato aperto da DanielaES per il suo lavoro di Egale, per favore non cominciamo a divagare sui temi e a metterci dentro ogni cosa che ci passa per la mente; va bene un intervento OT ma poi non deve prendere il sopravvento sulla discussione, men che meno apriamo una discussione che non c'entra in alcun modo con quella in cui ci troviamo.
@ Matteo: mi pare che ci siano almeno 3 topic su questa storia ed uno è anche stickato, spostiamo la questione lì, ok? comunque ovviamente intendevo dire che il Forum di Arduino non può diventare il Forum di Elettronica, io ne frequento alcuni specifici, i temi di elettronica pura li affronto lì non qui; altroi che si crei una sezione specifica, il discorso cambia, ma così sta finendo a bordello, tutto qui.
menniti:
No, ragazzi, questo Topic è stato aperto da DanielaES per il suo lavoro di Egale, per favore non cominciamo a divagare sui temi e a metterci dentro ogni cosa che ci passa per la mente; va bene un intervento OT ma poi non deve prendere il sopravvento sulla discussione, men che meno apriamo una discussione che non c'entra in alcun modo con quella in cui ci troviamo.
@ Matteo: mi pare che ci siano almeno 3 topic su questa storia ed uno è anche stickato, spostiamo la questione lì, ok? comunque ovviamente intendevo dire che il Forum di Arduino non può diventare il Forum di Elettronica, io ne frequento alcuni specifici, i temi di elettronica pura li affronto lì non qui; altroi che si crei una sezione specifica, il discorso cambia, ma così sta finendo a bordello, tutto qui.
concordo XD