Buongiorno a tutti! Vorrei aver voluto scegliere un argomento migliore per il mio primissimo post in questa community, ma date le circostanze e settimane di capelli strappati, mi devo adattare.
Ho deciso di entrare nel mondo di Arduino per un progetto di fisica: costruire una piccola radio fm. A tale scopo decisi di usare come riferimento un video tutorial, dato la mia estrema inesperienza nel campo dell'elettronica (questo qua: (12) Arduino FM Radio - YouTube).
Il problema è che (dopo aver fatto i collegamenti a regola d'arte, dapprima lo schermo non mostrava altro che quadrati neri nella prima riga, e dopo fortuna vuole che il mio encoder da 10K abbia deciso di bruciarsi. Cosa potrei aver sbagliato? come posso fare per far funzionare tutto? E soprattutto, quali componenti usa nel video?
Grazie mille a tutti Voi per l'attenzione e la disponibilità!
P.s.: Il link ad Amazon l'ho messo per mettere a disposizione la scheda tecnica dei componenti che sto usando io, non per promozioni o altre cose strane.
Benvenuto,
essendo il tuo primo post, nel rispetto del regolamento della sezione Italiana del forum (… punto 13, primo capoverso), ti chiedo cortesemente di presentartiIN QUESTO THREAD (spiegando bene quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione ... possibilmente evitando di scrivere solo una riga di saluto) e di leggere con MOLTA attenzione tutto il su citato REGOLAMENTO ... Grazie.
nid69ita
P.S.: Ti ricordo che, purtroppo, fino a quando non sarà fatta la presentazione, nessuno ti potrà rispondere, quindi ti consiglio di farla al più presto.
Se quello che e' andato in fumo era un potenziometro (parli di 10K), potresti aver sbagliato a collegarlo, mettendo ad esempio la massa su un laterale ed il VCC sul cursore invece che sull'altro laterale (o viceversa) ... senza schema e foto, posso solo tirare ad indovinare pero'
Come fa ad andare in fumo il potenziometro senza prima far scattare altro?
Male che vada fai un corto e quindi ti salta l'alimentatore o il magnetotermico di casa o l'arduino se lo hai usato come alimentatore :o
Puoi descrivere meglio cosa intendi per bruciato? Perchè presumo che tu abbia alimentato tutto a 5V, non di più, giusto?
si esatto, 5 volt che tra l'altro è il massimo che posso far uscire dall'FTDI breakout.
ma nel video che ho usato come riferimento, tutto funziona. per caso ci sono errori nei collegamenti?
Stando alle immagini sembrerebbe di no ... ed a quel punto l'unico modo che mi viene in mente per far bruciare la pista del potenziometro, e' quello di mandare il pin a cui e' collegato in OUTPUT mentre il cursore e' vicino al lato opposto del suo stato (cioe'. ad esempio, mandare il pin a GND come output mentre il cursore e' vicino al lato collegato a VCC ... o viceversa ... sempre che questo non bruci prima il pin) ... o in alternativa un corto fra il centrale ed uno dei laterali mentre il cursore e' vicino all'altro laterale ... altri sistemi (magia a parte, ma voi Umani non la sapete usare molto bene ) non me ne vengono in mente ...
Grazie mille! allora so da dove cominciare quando ordino i pezzi. Un ultima cosa: per caso dal video da cui ho preso lo schema e il progetto in generale, si può in qualche modo risalire a che potenziometro è stato utilizzato? Grazie mille per tutto!
Credo sia indifferente ... tu li non leggi il valore del potenziometro ma quello della tensione sul cursore, che va da 0 a 5V da un capo all'altro ... un qualsiasi 10K lineare dovrebbe andare bene ...
Buongiorno a tutti. Premetto che vi sono grato per l'aiuto, ma a quanto pare i problemi non sono finiti. Il potenziometro nuovo che sto usando è un B10K, ma al completamento del circuito, provando a collegare tutto l'aggeggio al pc (uso Win10 64bit), il compilatore al caricamento mi da questa schermata di errore:
avrdude: Version 6.3-20190619
Copyright (c) 2000-2005 Brian Dean, http://www.bdmicro.com/
Copyright (c) 2007-2014 Joerg Wunsch
System wide configuration file is "C:\Program Files (x86)\Arduino\hardware\tools\avr/etc/avrdude.conf"
Using Port : COM3
Using Programmer : arduino
Overriding Baud Rate : 57600
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 1 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 2 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 3 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 4 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 5 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 6 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 7 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 8 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 9 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude: stk500_recv(): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync() attempt 10 of 10: not in sync: resp=0x05
avrdude done. Thank you.
Davvero non so cosa fare più con i collegamenti, ho provato di tutto. Quale potrebbe essere il problema?
No, Guglielmo intendeva i pin 0 ed 1 digitali ... perche' sono usati per la comunicazione col PC tramite convertitire USB-RS232, per cui se c'e' collegato qualcosa, la comunicazione non riesce ...