Salve a tutti
Sono alle prese con un progetto con arduino e ho un problema di alimentazione.
Come hardware, al momento, ho:
2 batterie lipo 14V queste batterie sono in arrivo, al momento le sostituisco con:
alimentatore switching da banco settato a 13V per sostituire le batterie
Regolatore di tensione 7812 per ottenere 12V richiesti dai motori
Regolatore di tensione 7805 per ottenere 5V richiesti da arduino
Lo schema che avevo pensato, ed il primo che ho provato, è stato:
Avendo al momento solo un alimentatore a disposizione uso quello come se fosse un'unica batteria.
Problema: il 7805 diventa incandescente dopo pochi secondi di utilizzo, in uscita però ho effettivamente 5V fissi.
Cosa ho fatto:
- Sostituito il 7805 (con un altro dello stesso stock e con un altro di uno stock diverso) => problema persiste
- Sostituito arduino con altro arduino, con due raspberry => problema persiste
- Anteposto al 7805 un 7812 in cascata in modo da avere: 13V (ali) => 12 (Reg1) => 5V (Reg2) => problema persiste
- Cambiato l'alimentatore da banco con un alimentatore da Computer => problema persiste
Da adesso in tutti i tentativi fatti sono stati fatti con questo schema, prima il regolatore 7812 poi il 7805 e i problemi avvengono sempre sul 7805
- Aggiunti condensatori da 10uF in ingresso e in uscita, sia solo nel primo regolatore che sia nel primo (a monte, sul 7812) che un condensatore nel secondo a valle (uno solo sull'uscita perchè in ingresso c'era già quello di uscita del primo regolatore) => problema persiste
- Aggiunti dissipatori da schede madri => problema arginato, ma dopo pochi minuti il 7805 va in protezione
- Aggiunti dei diodi in cascata tra il 7812 e il 7805 per far scendere la tensione sul 7805, ho fatto varie prove e facendo scendere la tensione sul 7805 a 8V esso continuava a riscaldarsi eccessivamente. Scendendo invece sotto gli 8 a valle avevo problemi di regolazione (e questo ci sta, credo)
Aggiungo che i conti sulla potenza dissipata dal 7805 li ho fatti e sono ampiamente sotto i valori di soglia di quelli riforniti dal datasheet (calcoli fatti supponendo una V in uscita dall'alimentatore di 24V e non con gli attuali 13V portati a 12V).
Escluderei l'aver sbagliato, per più pomeriggi di settimane diverse, qualche collegamento nella breadboard.
Se utilizzo il trasformatore in dotazione arduino (e anche le altre schede con cui ho fatto i test), funzionano perfettamente.
L'esser ricorso a tutti questi tentativi mi fa credere che ci sia qualche errore dove non sto pensando, magari a monte.
Comunque il mio goal è quello di far scendere, e mantenere, la tensione a 5V sul micro con delle batterie da 14V senza perdere troppa corrente. Come potrei fare con questi integrati?
Ho ahimè vincoli sulle dimensioni e soprattutto sul peso, questo tipo di elettronica non deve risultare più grande del micro stesso