Problema con Arduino Leonardo e Display LCD 16x2

Ciao ragazzi, ho un piccolo problema! Ho acquistato su ebay un display lcd 16x2 per provare a scriverci su (con in mente un piccolo progetto di un sensore di temperatura)..Ho seguito il tutorial che c'è sul sito ma il risultato è che il display, invece di stampare "Hello, World" stampa una fantastica riga bianca e una fantastica riga blu/nera, insomma, proprio nulla :astonished: ho controllato 10mila volte i collegamenti e ci siamo, il codice è anch'esso corretto, avendolo preso dal sito...non capisco dove sia il problema!
Voi avete qualche idea?
Grazie in anticipo!

guardando nella sfera di cristallo.... :astonished: :astonished: :astonished:
... non vedo niente ]:smiley: ]:D.
A parte gli scherzi, se i collegamenti sono a posto e il codice funziona ... rimane fuori solo la regolazione del contrasto.
oppure il display è rotto.

ciao
pippo72

pippo72:
guardando nella sfera di cristallo.... :astonished: :astonished: :astonished:
... non vedo niente ]:smiley: ]:D.
A parte gli scherzi, se i collegamenti sono a posto e il codice funziona ... rimane fuori solo la regolazione del contrasto.
oppure il display è rotto.

ciao
pippo72

XD XD XD Girovagando un po' sul web ho letto che potrebbe essere un problema di pinout di Leonardo che è differente da Uno...(suggerivano di sostituire alle porte 2 e 3 le A4 e A5) è una cosa plausibile secondo te? Per quanto riguarda il contrasto ho messo il potenziometro che effettivamente il contrasto lo regola ma continua a non vedersi proprio niente :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Il contrasto é a posto se vedi una riga bianca e una nera.

(suggerivano di sostituire alle porte 2 e 3 le A4 e A5) è una cosa plausibile secondo te?

potrebbe essere o potrebbe non essere.
La mia sfera di cristallo non mi dice niente.

Dacci sketch e come hai collegato il display e link al display.
Ciao Uwe

Andreus90:
Ho seguito il tutorial che c'è sul sito

Quale?

ma il risultato è che il display, invece di stampare "Hello, World" stampa una fantastica riga bianca e una fantastica riga blu/nera

Nel 99% dei casi è sintomo che la logica è alimentata ma che non riceve nessun dato e visualizza quindi i valori iniziali della memoria del display. C'è qualche collegamento che sicuramente non va bene.

Per cui, tu ora...

uwefed:
Dacci sketch e come hai collegato il display e link al display.

:stuck_out_tongue:

leo72:

Andreus90:
Ho seguito il tutorial che c'è sul sito

Quale?

ma il risultato è che il display, invece di stampare "Hello, World" stampa una fantastica riga bianca e una fantastica riga blu/nera

Nel 99% dei casi è sintomo che la logica è alimentata ma che non riceve nessun dato e visualizza quindi i valori iniziali della memoria del display. C'è qualche collegamento che sicuramente non va bene.

Per cui, tu ora...

uwefed:
Dacci sketch e come hai collegato il display e link al display.

:stuck_out_tongue:

Allora, andiamo con ordine, guys! XD
Da questo link ho seguito il tutorial: http://arduino.cc/en/Tutorial/LiquidCrystal#.Uw738vmwY1k
Qui lo sketch:

#include <LiquidCrystal.h>

LiquidCrystal lcd(12, 11, 5, 4, 3, 2);
void setup() {
  lcd.begin(16, 2);
  lcd.print("HELLO WORLD!");
}
void loop() {
  lcd.setCursor(0, 1);
  lcd.print(millis()/1000);
}

Per quanto riguarda i collegamenti sono quelli che si vedono dall'immagine della pagina del tutorial, se mi date un po' di tempo lo ricostruisco e allego la foto, perché ieri preso dallo sconforto ho smontato tutto :stuck_out_tongue:

I collegamenti al LCD li hai fatti con i soliti fili volanti o con pin saldati ?

Perché il 99% dei problemi con gli LCD è dato da falsi contatti che si hanno quando non di saldano i collegamenti.

Guglielmo

gpb01:
I collegamenti al LCD li hai fatti con i soliti fili volanti o con pin saldati ?

Perché il 99% dei problemi con gli LCD è dato da falsi contatti che si hanno quando non di saldano i collegamenti.

Guglielmo

Ciao Guglielmo! I collegamenti li ho fatti (e li sto facendo anche ora) con i Jumper e la breadboard :slight_smile:

Andreus90:
Ciao Guglielmo! I collegamenti li ho fatti (e li sto facendo anche ora) con i Jumper e la breadboard :slight_smile:

... e allora ... ci puoi giurare ... il problema è un falso contatto. Anche se li infili nei buchi giusti, nulla ti garantisce il il contatto ci sia veramente e sia affidabile.

Purtroppo, se vuoi eliminar tutti i problemi, devi saldare una serie di pin (una header) sul LCD ed infilarlo stabilmente in una breadboard (... che offre un contatto migliore) ... da dove poi fai partire i tuoi cavetti :wink:

Guglielmo

P.S. : Oppure ... saldare direttamente i cavetti jumper sul LCD ... :roll_eyes:

gpb01:

Andreus90:
Ciao Guglielmo! I collegamenti li ho fatti (e li sto facendo anche ora) con i Jumper e la breadboard :slight_smile:

... e allora ... ci puoi giurare ... il problema è un falso contatto. Anche se li infili nei buchi giusti, nulla ti garantisce il il contatto ci sia veramente e sia affidabile.

Purtroppo, se vuoi eliminar tutti i problemi, devi saldare una serie di pin (una header) sul LCD ed infilarlo stabilmente in una breadboard (... che offre un contatto migliore) ... da dove poi fai partire i tuoi cavetti :wink:

Guglielmo

P.S. : Oppure ... saldare direttamente i cavetti jumper sul LCD ... :roll_eyes:

Avevi ragione tu Guglielmo! Era proprio un falso contatto! Adesso ho saldato tutti i cavetti e funziona alla perfezione! Grazie a tutti per l'interessamento! :slight_smile:

Come nel 99% dei casi quindi ... :grin:

Beh ... meno male ... :wink:

Guglielmo

:sweat_smile: Non mi sono mai piaciute le breadboard

Non è colpa delle breadboard, anzi qui sicuramente non c'entra proprio. E' il vizio di mettere i jumper nei forellini del display pensando che anche se dentro ci "sguazzano" il contatto avverrà lo stesso :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Io ho usato un sacco di volte i display su breadboard e non ho mai avuto problemi, forse perché ho sempre saldato un pettine al display ed ho conficcato questo pettine nella breadboard? Chissà... XD :wink: