Ciao a tutti
premetto che sono un niubbo nell'elettronica :-/
il mio problema è che il potenziale GND di arduino è uguale al potenziale + della mia batteria e quindi non riesco a pilotare correttamente un mosfet p. Come posso fare?
Ho provato ad usare un lm324, utilizzando la sola alimentazione positiva della batteria (8,4v) e cercando di controllare i pin invertente e non invertente con arduino ma forse sbaglio a collegarli. Sapreste postarmi un circuito per fare questa cosa? grazie mille XD
allora devo fare due H bridge per controllare due motorini solarbotics . Ho a disposizione mosfet irf540 e 9540 , come diodi schotky 1n5822 per clamping. Come microcontrollore arduino 2009, come batteria per i motorini una sanyo racing 8,4V 2000mAh
solo che se collego gnd di arduino a massa comune non posso aprire i mosfet P . Non so come fare . Come amplificatore operazionale ho il 741 e lm324n
domani posto lo schema che ho in mente cmq semplicemente i due p sopra e gli n sotto, il carico al centro con ai lati i diodi schotky per smaltire la tensione generata dall'arresto del motore
Per pilotare il secondo MOSFET Ti serve una seconda tensione che questi integrati producono internamente.
Secondo me costano anche di meno che costruirli con transistori singoli.
ciao uwefed
io volevo costruirlo da me per capire bene come funziona
vorrei avere un approccio del tipo impara costruendo XD
per aprire completamente il mosfet ho pensato di amplificare il segnale dell'arduino con un lm324n solo che non funziona come mi aspetto... ho provato a collegarlo in questo modo
nel pin non invertente ho collegato il pin 7 di arduino
il - lo ho collegato a terra
ho alimentato l'lm324n con la sola tensione positiva sul pin vcc+
ho provto a far lampeggiare il pin 7 ma l'output rimane sempre alto, varia solo di pochissimo il segnale
non l'ho messo lm324
in pratica con la configurazione che vedi all'imagine piloto tramite i due bjt PN3904 che se attivati portano i gate sulla stessa fila a massa, quindi attivano il mosfet P e disattivano il mosfet N (i mosfet N lavorano come normalmente chiusi)
le resistenze sono sullo schema
per pin1 intendo quello in immagine, in realtà è il pin gnd