Ciao a tutti
C'è qualcosa che non va nel mio quadretto di comando.
Tramite un selettore automatico/manuale comando una presa (230 V). Mi succede che quando do tensione alla presa anche semplicemente in manuale (senza l'ausilio del relè), lo schermo LCD HD44780 mi impassisce dando caratteri strani o rimane solo acceso senza alcun carattere.
-LCD HD44780 è collegato ed alimentato da Arduino con potenziometro e retroilluminazione diretta
-LCD HD44780 fino a che non do tensione al carico tramite presa funziona benissimo
-Arduino è alimentato da un alimentatore PC a 12V
-L'esecuzione del programma anche con carico in tensione (220V) funsiona senza problemi, quindi è solo un problema di LCD
-Ho provato a collegare LCD con un alimentazione esterna a 5Vcc sempre tramite Alimentatore PC ma non è andata a buon fine mi dava tutti caratteri strani (probabilmente ho fatto qualche errore di collegamento)
Interferenze elettromagnetiche dovute alla frequenza di rete?
Fai delle prove distanziando i cavi di collegamento del LCD con quelli della rete elettrica.
Ho provato gia questa soluzione, il dubbio era venuto anche a me che poteva essere un problema di campo magnetico creato dalla tensione di rete, ma non ho risolto il problema.
Sospetto che sia un problema di alimentazione: prova a mettere un condensatore da 470mF ed uno da 100nF in parallelo al Vin e vedi se le cose migliorano.
L'ho collegati cosi, ma puttroppo il risultato non cambia.
Sembra che LCD non vada subito in errore ma dopo alcune volte che viene tolto e ridata tensione al carico, in maniera random.
Forse Massimo si riferiva all'alimentazione di Arduino, non a quella del display.
Ti verrebbe difficile postare l'intero schema elettrico della tua apparecchiatura? Forse potrebbe uscire qualche elemento critico.
Michele ha ragione: ti avevo detto di metterlo a monte (Vin) dell'alimentazione e non a valle.
Il mio sospetto è che, utilizzando un alimentatore del PC (sicuramente di recupero), tu non abbia pensato che possa avere una uscita "sporca".
Sicuramente ha una potenza di almeno 200W e forse superiore: cosa succede ad uno switching "cinese" magari di prima generazione senza un carico adeguato (almeno il 10-15% del carico massimo)?
ok provo a mettere i 2 condensatori in parallelo all' alimentazione di arduino, ma non penso che sia questa la soluzione in quanto lcd dava errore anche provando ad alimentare arduino con porta usb o un'altro tipo di alimentatore switching (ovviamnte dopo aver scollegato l'alimentatore di recupero da PC)
Comunque sia il buzzer NON LO PUOI collegare in quel modo, ne stiamo parlando in un altro Topic, devi mettere comunque un transistor, così rischi di danneggiare il micro.
Prova a scollegare la retroilluminazione, in alcuni modelli di LCD assorbe una corrente esagerata.
La pulsantiera mi sembra strana come collegamento, non riesco a capire come faccia a leggere una variazione di tensione l'interruzione a GND del partitore; semmai penserei al comune dei pulsanti collegato al pin analogico ed al capo dell'ultima R collegato a GND, allora ci sarebbe una logica....
il problema non è la corrente assorbita ma il fatto che l'impedenza del trasduttore possa creare problemi di corrente di ritorno, conviene comunque separarlo dal pin di Arduino, una porta dell'ULN2803 è anche troppo ma visto che lo stai usando e ne hai di libere.... va più che bene.
-Se scollego la retroilluminazione A e K del LCD non mi si accende (non da segni di vita)
la retroilluminazione non è altro che un LED o una serie di LED che illuminando lo sfondo del display, spegnendola devi vedere comunque i caratteri altrimenti stai sbagliando qualcosa nei collegamenti, questo è poco ma sicuro; infatti di solito si usa un pin di Arduino (con un transistor) per regolarla a piacimento mediante il PWM, quindi può stare accesa completamente o spenta, ma ciò non può influire sulla visibilità dei caratteri.
No, questo che hai linkato va bene, ha una sua logica ed è normale che funzioni; tu non hai replicato questo circuito, quantomeno il disegno che hai postato non è uguale a questo; se guardi bene il segnale per il pin analogico tu lo prelevi sull'ultima resistenza, invece devi prelevarlo nel punto di contatto tra le prime due (2k e 1k), allora il discorso cambia....
Ho finalmente avuto un po di tempo per ricontrollare:
Ho collegato il trasduttore piezzometrico come da te consigliato, almeno questo l'ho salvato.
I collegamenti dei pulsanti erano ok avevo solo sbagliato a riportarli nello schema
Il problema LCD permane ho ribattuto con il tester tuttie le saldature , ho misurato le tensioni ricablato per almeno 3 volte il tutto, ma non c'è verso di farlo funzionare, senza retroilluminazione non appare nessun carattere con la retroilluminazione funziona ed anche il potenziometro regola il contrasto. Avete qualche test da farmi fare per vedere se LCD funziona correttamente?
Ovviamente permane anche il problema con la 230 V caratteri strani e scomparsa di caratteri.
Ciao e grazie per l'aiuto che mi avete dato finora
Io ho un sospetto: il tuo MEGA non regge l'assorbimento della retroilluminazione del LCD.
Ho un LCD seriale che dava problemi molto simili ai tuoi quando collegavo anche un Servo.
Quasi tutti gli schemi applicativi degli LCD non parlano di un "ingresso per alimentazione retroilluminazione", ma semplicemente "Anodo" e Catodo": questo vuol dire che occorre inserire un resistore per limitare la corrente dei diodi LED.
Puoi provare a togliere la retroilluminazione e vedere se i caratteri appaiono normalmente o meno (il display appare spento perché è a caratteri bianchi su sfondo verde o blu, ma illuminandolo lateralmente con una torcetta dovresti vederli).
Se è così, è sufficiente inserire un resistore il cui valore dipende da quanto assorbe la retrolliuminazione (l'ideale sarebbe saper quanti sono i LED, come sono collegati e la caduta di tensione su ogni singlo LED, ma i datasheet non forniscono questa informazione).
Ad esempio, considerando LED bianchi che hanno una caduta di tensione di 3V e che son tutti in parallelo (e non potrebbe essere diversamente essendo la tensione di alimentazione a 5V), su un LCD a 4 righe dovrebbero essercene 9 ed a 15 mA di assorbimento per ciascuno fanno 135 mA. Sul datashett, infatti, viene indicata una corrente max di 125 mA che dovrebbe essere limitata con un resistore da 36 ohm.
Dico dovrebbe perchè una brutta abitudine tutta "cinese" è quella di alimentarli direttamente confidando nel fatto che la sovralimentazione è tollerata (anche se dimezza la vita del componente ed aumenta la corrente assorbita).
@ charlie80: lo dicevo che "quella" tastiera non poteva essere
@ cyberhs: concordo sulla tua prova, ma insisto sul fatto che non esiste da nessuna parte che retroilluminazione spenta significhi LCD non funzionante, comincio ad avere il sospetto che tu stia invertendo i pin della retro con quelli dell'alimentazione, non riesci a postare una foto dei collegamenti, lo schema va bene (anche se poi lo sbagli :D) ma dal vivo si capisce se c'è un'incongruenza di collegamento.
In attesa di fare la prova che mi ha consigliato cyberhs (grazie), rispondo sui dubbi dei collegamenti.
Ammetto che il dubbio di aver invertito la retroilluminazione con l'alimentazione è venuto anche a me, però, c'è un però, dietro l'LCD c'è stampato il numero del contatto finale il 16, avendo anche il datasheet, è quasi impossibile averli invertiti a meno che non sia errato il datasheet, però corrisponde con il modello del LCD, secondo motivo è che collegando i contatti "presunti" della retroilluminazione si vede uscire dal retro del LCD la luce bianca dei led. Le foto le farei ma l'LCD è collegato tramite cavo dati quindi non si vedrebbe nulla dei collegamenti.
.....magari questa volta ho fatto bene lo schema ma sbagliato i collegamenti......
LCD è quello con i caratteri bianchi sfondo blu ("cinese") non so se puo essere di aiuto.
Ascolta, ragioniamo
nello schema tu hai messo la retro in parallelo all'alimentazione, e potresti aver fatto male se hai uno di quei display che richiedono oltre 200mA di corrente per lavorare; in questo caso una resistenza di limitazione (ma attenzione ad usare l'opportuna potenza altrimenti ti sfiamma!) ti dovrebbe risolvere il problema.
Io ti ho consigliato di scollegarla proprio la retro e tu dici che non funziona più niente: siggnifica semplicemente che il punto di scollegamento è ANCHE a monte dei due pin di alimentazione e quindi contestualmente togli l'alimentazione all'intero LCD. Dovresti quindi provare a scollegare direttamente i soli A e K, verificando che continuino ad arrivare 5V all'LCD e vedrai che questo funzionerà REGOLARMENTE senza retro. A questo punto se il problema sparisce allora hai la prova certa che il problema è la retro.
Io su questa cosa non insisto più, sono stra-certo che non sia possibile che possa succedere ciò che dici tu, cioè non alimentando la retro non si accende l'LCD.