Problema con LM386

Ciao a tutti,
come primo esperiemnto per passare dall'elettronica di base di arduino, all'elettronica di base "pura" sto cercando di far funzionare un ampli LM386N-1 seguendo gli schemi che si trovano online che sono quasi spesso identici.
Quello che sono riuscito a fare al massimo è riprodurre un sibilo di disturbo dallo speaker nel momento in cui alimento il circuito, nulla più.
Lo schema è il seguente:

come ingresso Vin sul Pin 3 inserisco un cavetto collegato con il left (oppure right) di un jack stereo 3.5mm come questo

e metto a terra lo sleeve ignorando il canale right (oppure left).

Collego il circuito ad una batteria da 9V e il jack al cellulare ma non viene riprodotto nulla!

Ho fatto verifiche se il tutto è impiantato bene nella bread board se i versi dei consensatori sono nella posizione corretta e dei valori giusti. Ho verificato se nel circuitò passa corrente e se le resistenze funzionano notando che una da 10k collegata tra il pin 1 e 8 mantiene il suo valore mentre quella da 10k che dal pin 3 scarica a terra il valore oscilla tra 2 e 0.

Quale potrebbe essere l'arcano? Potrei aver bruciato il chip della LM386 magari con un corto? Come faccio a verificare se funziona?
Grazie

La 10 k tra i pin 2 e 3 è un potenziometro e serve per regolare l'intensità del segnale proveniente dalla sorgente (il tuo cellulare); lì hanno scritto Vin ma in realtà sarebbe l'ingresso microfonico (o l'uscita auricolare). Ti è chiaro questo?

Sì infatti come dicevo ho inserito il left (poi ho provato anche con il right) del jack quindi quello che indichi tu come ingresso microfonico, ma non funziona.

Ora devo lavorare più tardi mi spiego meglio e facciamo qualche prova.

grazie Michele :sweat_smile: :sweat_smile: :sweat_smile:

una foto vale piu' di 1000 parole

Ha ragionissima Brunello, per capire come stai facendo i collegamenti, la tua descrizione non è propriamente il massimo della chiarezza.
Comunque puoi prendere indifferentemente il segnale left o right e lo devi collegare al Vin, cioè ad uno degli estremi del potenziometro da 10k, poi devi collegare lo sleeve a massa, così come devi collegare a massa l'altro estremo del potenziometro ed il pin 2 dell'LM386; infine devi collegare il centrale del potenziometro al pin 3. L'alimentazione deve essere di almeno 5V, così copri tutti i modelli da data-sheet. Invii il segnale sull'out della presa auricolare e ruotando il potenziometro dovresti ascoltarlo amplificato sull'altoparlante. Se senti solo fischi scollega il jack e prova a toccare con un dito il laterale del potenziometro collegato al left/right del jack, dovresti sentire (varia sempre il potenziometro) una specie di ronzio che termina quando stacchi il dito.
Fammi sapere.

eccole

ah ecco, ora siamo sicuri che l'integrato lo hai davvero e hai anche una breadboard.
Arduò, mannaggialapupazza, e cosa dovremmo scoprire vedendo questi ritagli? avevi paura a mostrare il potenziometro e l'altoparlante?
Comunque prova a rispondere al mio post precedente e lascia perdere le foto :disappointed_relieved:

anzi, intanto vedo che manca la R che dovrebbe collegare il C proveniente dal pin 8 al pin 1, che fine ha fatto? poi vedo i pin 2 e 4 che vanno al positivo (filo rosso, o hai invertito lo standard dei colori?), poi vedo una r (1kohm) tra il pin 3 e massa, non c'è traccia del potenziometro. Sul pin 7 non vedo il c verso massa invece c'è un filo verde che va chissà dove. Se il filo rosso che vedo sul pin 6 è quello che finisce in basso sulla bread allora non si capisce più che cavolo hai combinato con le alimentazioni. Basta rinuncio....
Arduò, ho capito perché il tuo circuito fischia, è un fischio di disapprovazione alla schifezza che hai messo in piedi tentando di copiare quel piccolo schema, senza offesa :stuck_out_tongue_closed_eyes:

Secondo me e' colpa di quel pelo......
Comunque sei proprio un disastro.... a parte il condensatore che dal pin 7 va' al pin 1 con una resistenza ( che is puo' anche omettere ) che ha un capo libero e non collegato al pin1
A parte il condensatore di uscita ( l'elettrolitico piu' grosso ) che mi sembra rovesciato
A parte il potenziometro che non c'e'
Quello che mi fa' stringere il cuore ( perche' hai detto di aver ricontrollato i collegamenti ) e' che hai collegato il positivo al pin 7 ( filo verde ) e il negativo al pin 6 ( filo rosso ), Il filo rosso toglilo, e il verde spostalo sul pin 6

peraltro quella r da 120 ohm tra il pin 3 e GND tiene praticamente l'ingresso su GND e fa da impedenza di bassissimo valore all'uscita auricolare alla quale dovrebbe aver collegato il filo bianco e solo il Cielo sa quale altro per il GND.

no veramente io ti adoro Michele, sei troppo simpatico :slight_smile: :wink:
queste foto le avevo scattate ieri ma non le avevo messe su perchè non si capiva un gran chè adesso provo a farne un'altra e ripubblico...

ecco adesso ci dovrebbe essere tutto e senza peli...
scusate i fili ingarbugliati...
P.s inserendo sul + anche l'altro cavetto del jack (quello che lasciavo non collegato) finalmente si sente la musica ma molto molto basso, per qualche secondo poi svanisce.
pensavo che dipendesse da qualche collegamento che salta ma è tutto collegato "sufficientemente" bene...
P.p.s. non ho inserito un potenziometro a manopola perchè in realtà vorrei riprodurre il tutto senza regolatore di volume ma al volume massimo

XD
la resistenza tra il pin 3 e massa ti abbassa spaventosamente il livello di volume in ingresso e sovraccarica l'uscita da cui stai pelevando il segnale col rischio di bruciarla; intanto per fare una prova toglila completamente, se è ok allora al suo posto metti una 10k, così simuli il potenziometro al massimo volume e risolvi, sempre che tu abbia effettivamente messo le cose a posto..... io non ho controllato ora.

Ciao Michele, grazie per il tuo aiuto, ma mi dici di togliere la R dal pin 3 e di metterne una da 10K.
Ma quella che ho inserito è già da 10 K...
Il pin 2 va direttamente a GRD, anche questo deve passare dalla resistenza del pin 3?
Grazie

no il pin 2 va direttamente a massa, dai colori io vedo marrone-rosso-nero-nero-oro(marrone?), cioè:
120x1 5% (1%), se sono questi i colori non si scappa, hai usato una 120 ohm, se sono diversi fai una bella foto alla sola R in primo piano oppure misurala con un tester. Comunque sia prova a toglierla e non mettere niente, giusto una prova, se il volume aumenta a dismisura ho ragione io, altrimenti potresti aver ragione tu ma bisogna ricontrollare il circuito.

lo faccio questa sera quando torno a casa, intanto grazie, ti devo una birra per la pazienza! :slight_smile: :slight_smile:

P.S Scusami, ammesso di aver usato una R da 120 Ohm essendo più piccola di una 10 K non dovrebbe essere più vicina allo 0 e quindi sostituendola con una 10K non aumenterei la resistenza?

Edit: Ho corretto il refuso, intendevo 10K

Intanto parliamo di 10k e NON 100k. Il potenziometro si comporta come due resistenze in serie: ad un capo colleghi il segnale all'altro capo la massa, il centrale invece porta il segnale al pin 3; a prescindere dalla posizione del cursore in parallelo al segnale ci sono sempre 10k totali, in modo che l'uscita da cui lo prelevi non venga sovraccaricata; mettiamo che tu metti il potenziometro quasi al minimo, effettivamente ti trovi (p.es.) 120 ohm tra ingresso e GND, ma l'uscita del segnale prelevato vede sempre il totale, cioè 9880+120=10000 ohm, quindi l'uscita non è sovraccaricata e all'ingresso del 386 arriva un segnale molto basso perché trova una resistenza di 9880 ohm.

  • in segnale - 9880
    |->in 386 (segnale al 386 basso)
    120
    |
  • in segnale GND

Se metti il potenziometro per il massimo volume è come se applichi il segnale prelevato direttamente al pin 3 ma tra esso e massa ci sono sempre 10000 ohm, e il segnale in ingresso al 386 è massimo perché incontra una resistenza nulla:

  • in segnale - 0
    |->in 386 (segnale al 386 massimo)
    10000
    |
  • in segnale GND
    Come vedi in entrambi i casi tra +in e -in hai 10000 ohm

Nel tuo caso è come se stessi usando un potenziometro da 120 ohm totali messo al massimo segnale; è vero che sei al massimo ma è anche vero che il segnale trova un "carico" totale di soli 120 ohm invece di 10000, evidentemente non ce la fa a sostenerlo e quindi lo senti basso e ad un certo punto si spegne perché va di sicuro in protezione:

  • in segnale - 0
    |->in 386
    120
    |
  • in segnale GND
    Se togli la resistenza da 120 ohm è come se applicassi un carico con una resistenza infinita, non va bene perché è un modo anomalo di gestire un segnale audio, ma per qualche istante puoi provare e vedrai che probabilmente avrai un'uscita sull'altoparlante molto più alta.
    E' più chiaro così? :sweat_smile:

Ciao michele,
qual è la configurazione migliore tra le due?

Questa;

  • in segnale - 9880
    |->in 386 (segnale al 386 basso)
    120
    |
  • in segnale GND

oppure questa?

  • in segnale - 0
    |->in 386 (segnale al 386 massimo)
    10000
    |
  • in segnale GND

Solo per essere sicuro al 100% di aver capito +in segnale è inteso l'ingresso del potenziometro e |-> il pin di segnale giusto collegato al pin 3 del chip?
Quindi se volessi omettere il potenziometro (per avere come ingresso il massimo volume) è comunque importante inserire al pin 3 una resistenza da 10K collegata alla terra.
E' corretto? Se sì è esattamente quello che ho fatto ma probabilmente come dici tu ho sbagliato a mettere la resistenza giusta, forse è più bassa. Fin qui tutto chiaro ma quello che non capisco è questo:

...trova un "carico" totale di soli 120 ohm invece di 10000, evidentemente non ce la fa a sostenerlo e quindi lo senti basso e ad un certo punto si spegne perché va di sicuro in protezione.

Io credevo che più resistenza incontra in entrata e/o in uscita è minore è il segnale quindi minore volume.
Ma credo non sia così, magari il tempo continuando questo meraviglioso hobby capirò anche perché.
Intanto grazie, ti aggiorno questa sera se riesco a farlo suonare!!!!