Salve a tutti,
ho collegato il mio relè ad arduino seguendo questo schema www.arduino.cc/playground/uploads/Main/relays.pdf (Penso di averlo fatto correttamente).
Il relè che uso è questo Elektroniikan verkkokauppa ja myymälä Vantaalla - PARTCO. Volevo usarlo come interruttore per la 230V a 50HZ (la spina di casa).
Il problema è che non funziona, seguendo quest'immagine ImageShack - Best place for all of your image hosting and image sharing needs ho collegato la 230 sui pin 9 e 8, la 5V proveniente da arduino sul 16 e la terra proveniente dal transistor sul pin 1.
Quando sul pin di ardunio cambio HIGH e LOW sento l'interruttore del relay scattare ma la corrente della 230 non passa.
Ho sbagliato relay?? Ho sbagliato a collegare il relay?? o altro?
Spero che qualcuno può aiutarmi perchè in elettronica sono abbastanza ignorante.
nontrovavounid:
Salve a tutti,
ho collegato il mio relè ad arduino seguendo questo schema www.arduino.cc/playground/uploads/Main/relays.pdf (Penso di averlo fatto correttamente).
Il relè che uso è questo Elektroniikan verkkokauppa ja myymälä Vantaalla - PARTCO. Volevo usarlo come interruttore per la 230V a 50HZ (la spina di casa).
Il problema è che non funziona, seguendo quest'immagine ImageShack - Best place for all of your image hosting and image sharing needs ho collegato la 230 sui pin 9 e 8, la 5V proveniente da arduino sul 16 e la terra proveniente dal transistor sul pin 1.
Quando sul pin di ardunio cambio HIGH e LOW sento l'interruttore del relay scattare ma la corrente della 230 non passa.
Ho sbagliato relay?? Ho sbagliato a collegare il relay?? o altro?
Spero che qualcuno può aiutarmi perchè in elettronica sono abbastanza ignorante.
P.S. Scusate la pessima spiegazione.
..sicuro che scatti? alimenti un relè da 12v a 5v...
Grazie mille per la risposta tempestiva,
Allora il relay lo alimento a 5V (l'alimentazione di arduino), ho fatto tutti i test possibili, e la corrente passa sempre tra 11-13 e 6-4.
Anche se muovo l'interruttore e sento il click la situazione non cambia. Può essere perchè non basta l'alimentazione??
I fili che vanno sui pin 1 e 16 hanno un verso? ad esempio sull' 1 la 5V.
Comunque non sò cosa volglia dire "a manazza" o solo trovato quella foto e postata per spiegare come facevo i collegamenti.
Sono sicuro che si sente lo scatto però a questo punto penso che abbiate ragione voi l'alimentazione non basta.
Penso che andrò a comperare un'altro relay, ho a disposione questi Elektroniikan verkkokauppa ja myymälä Vantaalla - PARTCO.
Voi quale mi consigliate per fare lo stesso collegamento (quindi con l'alimentazione di arduino a 5V)??
Grazie ancora per l'aiuto.
uhm, io ti consiglierei una scheda relè già assemblata.
Ce ne sono molte varianti sia per dimensioni che per numero relè presenti a bordo.
Non per dubitare delle tua capacità, ma con la 220v quando :
1- non si è sicuri dei collegamenti
2- ci si dichiara ignoranti in elettronica
non c'è da scherzare...
Concordo con pittuso, questo non vuol dire che devi abbandonare la sperimentazione con i relè ma solo che se devi usare la 220V e meglio una scheda rele adatta.
Ebbene si, siamo tutti vittime dei rivenditori di materiale elettronico, che si rifiutano assolutamente di vendere relè da 5 Volt, anche dove compro io gli aruduini non li vendono e non hanno nessuna intenzione di procurarseli!
Il relè da 5 volt è un oggetto introvabile!
Ringrazio tutti per il tempestivo aiuto. Alla fine sono riuscito con questo relay Elektroniikan verkkokauppa ja myymälä Vantaalla - PARTCO.
Ringrazio anche chi si è preoccupato per la mia incolumità, tranquilli non sono un esperto ma sono sempre cauto.
Il problema credo propio era il relay che anche se faceva il click non cambiava.
Ora sono felicissimo perchè posso accendere la luce da arduino, ringrazio di nuovo tutti e un saluto a tutte le persone che partecipano a questo fantastico forum.
Ma comunque non ti serve per forza un rele' da 5 V . Puoi anche utilizzare un rele' da 12V ma correttamente alimentato da un apposito schema di condizionamento.
Se vuoi piu' info dimmelo. Comunque ti anticipo che dovresti usare un transistor (cosa che serve anche per un rele' da 5 V ) e una alimentazione esterna (da 12V) ad esempio un semplice trasformatore da muro (quelli dei cellulari..o cosa del genere)
Il problema credo propio era il relay che anche se faceva il click non cambiava.
Eh si, può succedere...
Il solenoide probabilmente riusciva a tirare il contatto centrale e anche a farlo "sbattere" sul NA, ma poi non riusciva a mantenerlo.
Ciao