Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e avrei bisogno di un grosso aiuto da chiunque abbia voglia e pazienza da offrirmi.
Vorrei realizzare il controllo della temperatura in 10 zone della mia casa e vorrei tanto riuscirlo a fare con arduino mega 1280 che posseggo da tempo senza riuscirgli a far fare nient’altro che accendere qualche led, inoltre posseggo 10 sensori mcp9700 e sto comprando una di quelle schede relè compatibili arduino, atta ad aprire le elttrovalvole in base al set di temperatura che dovrò impostare da una pagina web (che pensavo di far lavorare su raspberry o similari) per poterla avere a disposizione su un touch screen da piazzare dentro casa oppure da qualsiasi browser pc o mobile all’interno della mia LAN domestica. Mi sto avvicinando pian pianino al mondo della programmazione per cui avrei bisogno di qualcuno dotato di tanta pazienza che si prenda a cuore il progetto e mi aiuti passo passo nella realizzazione.
Ho visto che sulla scheda arduino che posseggo (la mega 1280) ci sono 15 ingressi analogici, quindi più che sufficienti per i 10 di cui ho bisogno, ora i miei dubbi sono:
L'alimentazione (i 5V o i 3,3V) che prenderò dall'arduino, sarà sufficiente ad alimentare tutti i sensori, senza avere perdite consistenti oppure dovrò utilizzare un'alimentazione a parte? E se utilizzo un'alimentazione a parte come faccio a portare il segnale "puro" di uscita del sensore all’ingresso dell’arduino senza condividerne la Vcc e la GND ?
La comunicazione tra il Raspberry Pi e l’arduino la devo eseguire per forza da seriale o posso utilizzare la porta usb del raspberry per alimentare e comunicare con l’usb dell’arduino?
L'mcp9700 avendo in uscita una tensione proporzionale alla temperatura è problematico a grandi distanze, data la caduta di tensione del cavo in se. 10 stanze sono tante, sicuramente la più lontana è abbastanza lontana da far si che con un cavo così lungo ci sia troppa caduta di tensione. Puoi ovviare a ciò con gli operazionali: in uscita dal sensori amplifichi, in entrata attenui o fai altro. Troppo incasinante. Io ti consiglierei di usare i digitali ds18b2.
Il raspberry è un pc a tutti gli effetti che monta una distro linux, puoi collegare l'arduino via usb, anche se, secondo me è sprecato ! Meglio l'accoppiata arduino+scheda di rete, e fai un web server
Il problema non é la caduta di tensione sui cavi lunghi ( perché la corrente é praticamente nulla e percui anche la caduta é insignificante) ma il problema sono i disturbi indotti dalle correnti degli cavi 230VAC.
Grazie intanto per le veloci risposte, quindi mi consiglieresti di utilizzare i sensori ds18b20 per utilizzarli tipo "one wire bus" quindi più sensori su un unico bus e riconoscere i vari ambienti in base al numero di configurazione inizializzato su arduino? Non è di più difficile programmazione rispetto agli analogici?
Invece di disturbi conseguenti ai campi magnetici delle 220V passanti non ne dovrei avere in quanto ho a disposizione tubazioni separate per le linee di lettura nelle stanze e le elettrovalvole sono a 24 Volt, l'unico punto da "schermare" sarebbe proprio il punto di alloggio dell'Arduino, cioè nel quadro elettrico...
Per il discorso del web server su arduino ethernet, preferisco il raspberry in modo da poter creare una vera e propria interfaccia grafica magari utilizzando php... ma il problema principale è che ho realizzato "l'hardware" necessario, a parte le ultimissime da definire, ma ora avendo soltanto una lontana(qualche esamuccio all'università), infarinatura di programmazione, non ho assolutamente idea di come realizzare tutta la parte "software" affinchè tutto funzioni...
Non so quanto lungo puó essere il collegamento tra Arduino e il sensore ds18b20. Comunque i ds18b20 dovrebbero essere messi su un unico filo e non cablati in a stella; Dovrai usare piú pin del Arduino, probabilmente uno per ogni ds18b20
Ciao Uwe
La 1-wire prevede l'indirizzamento sul bus. Ogni indirizzo è a 8 bit, quindi, sul bus, puoi montare teoricamente fino a 255 sensori.
Ogni DS18B20 ha inoltre un numero di serie univoco a 64 bit. Devi essere proprio fortunato a trovarne 2 uguali, li puoi riconoscere da quello.
Per favore non mettere "AIUTO" nel titolo del thread, è una parola che attiva una procedura automatica di cancellazione dei thread, inserita per evitare l'abuso di questo genere di richieste di emergenza che di emergenza non hanno nulla