Problema dopo aver assemblato un progetto

Buongiorno a tutti, salvo aver sbagliato qualcosa mi sono già presentato nella sezione dedicata. Per comodità riporto che scrivo da milano-sondrio, sono ing. Meccanico e sono appassionato di tutte le sfumature del mondo elettronico. Grazie alla guida di arduino UNO e a vari pdf online ho sviluppato un minimo di dimestichezza con arduino (nemmeno lontanamente quella che vorrei raggiungere).
Attualmente ho realizzato un piccolo “banchetto” dotato di un motore passo-passo con una vite. Lo scopo del banco e far andare avanti e indietro la madrevite nel suo alloggiamento del banco, tipo slitta del tornio per intenderci.
Il mio banco è dotato di 4 pulsanti e 2 fine corsa, corredati ognuno da una resistenza di pull-down e 4 led che indicano quale tasto si è premuto.
Ho realizzato il programma e funzionava alla perfezione, montato tutto su breadboard con fili volanti ecc.
Ora ho saldato delle morsettiere e le resistenze di cui necessitavo ad una basetta millefori, controllato più e più volte il circuito e saldato.
Monto il tutto e non funziona correttamente, riporto i problemi in cui sono incappato:
-a banco acceso, senza toccare nulla alcuni led si accendono ed hanno una potenza luminosa molto inferiore a quella che dovrebbero avere (quando si preme il tasto la potenza torna ad essere normale)
-da solo parte a muoversi la vite come se avessi premuto il pulsante di start
-i led si accedono e si spengono da soli, tendenzialmente a potenza ridotta
-la funzione RESET in particolare tende a far scattare i problemi
CI tengo a specificare che il programma quando era testato sulla breadboard andava alla perfezione, ci sono due ipotesi riguardo al problema
-La struttura del banco è in alluminio, avendo montato tutto, compresi i due alimentaori da 12 e 24 volt all’interno della struttura potrebbe esserci in giro qualche interferenza che crea questo problema
-Ho saldato qualcosa male rispetto al collegamento della breadboard quando testavo il programma. Ù
È plausibile ma non spiega perché ci sono azionamenti casuali che entrano in gioco, simile a quando NON si mette la resistenza di pull su un pulsante.
Riporto il codice che ho scritto, spero di caricarlo correttamente
Aggiungo che utilizzo arduino mega e una scheda di azionamento rta per il passo-passo da 6 fili, di cui ne utilizzo 4.

Prog forum ard.txt (7.82 KB)

servirebbe anche lo schema elettrico...

le interferenze fanno cose assurde, ti confermo anch'io che nel mio piccolo ho visto malfunzionamenti abbastanza particolari e difficilmente riproducibili.
Probabilmente come dici tu portare l'alimentazione (che alimentatori poi?) vicino alla scheda genera campi magnetici incontrollati.
Prova a separarli e isolarli se riesci.

A me sembra che la frase: "alcuni led si accendono ed hanno una potenza luminosa molto inferiore a quella che dovrebbero avere (quando si preme il tasto la potenza torna ad essere normale)" indichi chiaramente qualche massa o qualche Vcc mancante/scollegata/collegata male. Dal che potrebbero anche derivare pull-up o pull-down malfunzionanti che fanno arrivare agli ingressi qualsiasi disturbo (e quindi comandi spurii).

Nellox:
Riporto il codice che ho scritto, spero di caricarlo correttamente

Visto che il codice è lo stesso, concordo con steve-cr, il problema è nel cablaggio per cui verifica bene tutto, ossia se hai fatto ESATTAMENTE gli stessi cablaggi di quando avevi la breadboard, e se non trovi differenze facci qui uno schizzo dei cablaggi esatti (se puoi con fritzing o cose del genere, altrimenti anche una foto dello schema su un foglio è sufficiente).

Grazie a tutti delle risposte, volevo giusto chiedervi se potete consigliarmi un software per realizzare alla buona ma decentemente lo schema eletrico cosiì da poterlo condividere con voi.

Secondo me il più semplice per fare schemi e disegni vari è fidocadj.