Ho un piccolo problema
ma che riguarda anche una questione etica,
mi scuserete se per adesso rimango nel vago con i dettagli, poi capirete.........
problema:
ho un dispositivo USB che attaccato ad un PC windows fa una certa cosa...
per vari motivi mi sarebbe comodo rendere il tutto trasportabile, molto piccolo
inoltre io non uso windows, ho provato con XP in macchina virtuale e va alla grande, ma mi scoccia dover dislocare un portatile solo per fare forse una sola operazione ogni tanto
sapendo che:
- lato USB avviene solo una comunicazione seriale, con chip FTDI (tra l'altro originale)
- lato dispositivo avviene solo una comunicazione (anche qui, seriale, con qualche cosa fuori standard, che non vorrei indagare
- sono un privato che fa un'azione su un dispositivo di sua proprietà, non altero e non tocco impianti, veicoli, velivoli, sistemi d'arma o altro di simile (i sistemi d'arma in particolare, quello lo faccio per lavoro, col cavolo che mi metto a giocare anche a casa), ah e nemmeno voglio vedere sky, mi basta xhamster
vorrei chiedere se vi risulta che sia possibile tagliare il cavo USB e intercettarne le comunicazioni (tipicamente con un arduino), che poi a clonare l'unica azione del dispositivo ci penso io, dopo aver capito come funziona
il vero problema non è il dispositivo, che è mio, e nemmeno l'apparecchio che voglio comandare
che è parimenti di mia proprietà
il vero problema è che chi vende il dispositvo lo fa per lavoro,
e io NON voglio fargli concorrenza, infatti il dispositivo lo ho comperato
temo che parlandone qui si "alteri" il mercato, e non sarebbe giusto...
quindi, l'unica domanda etica che posso fare è:
con le sole informazioni che ho dato, qualcuno sa dirmi se sia possibile far si che arduino intercetti le cmunicazioni USB e mi permetta di capire il protocollo?
pensavo magari a una versione con due USB....
e fare un ponte tra le due....
idee?