problema flussometro

Buonasera,
Ho acquistato un flussometro che secondo il suo datasheet la frequenza è determinata da:
frequency = 0.2 *Q
dove Q è la portata espressa in L/min.
per trovare la portata dovrei dividere la frequenza per 0.2

Ora, di che risoluzione stiamo parlando? :o
Ogni impulso mi legge 5L/min? non è che sto sbagliando qualcosa?

Ogni impulso mi legge 5L/min? non è che sto sbagliando qualcosa?

Spero di aver capito bene.
Se si parla di frequenza gli impulsi si susseguono continuamente. Non capisco cosa intendi con questa frase.
Per avere 5L/min devi avere una frequenza di 1Hz.

Si, è esattamente come dici tu :D..mi sono confuso io, a me interessava sapere quanta portata in totale usciva dal tubo non la frequenza ...

non trovando nemmeno nel datasheet quanto corrisponde un impulso, me lo sono calcolato io. Ho preso un secchio vuoto, l'ho pesato al netto dopo l'irrigata con una bilancia di +-5gr, e ho diviso gli impulsi per il peso dell'acqua essendo 1mL=1gr.
Quindi, a titolo informativo per chi avesse problemi futuri con questo sensore, un impulso corrisponde a 54.83mL, anche se questo dato comprende l'errore della bilancia e del sensore che però si attiene al +-3% di quanto dichiarato nel datasheet

Ora questa bozza la dovrò implementare in un codice piu grande dove:
ogni secondo va in overflow il timer1 eseguendo un ISR (un ISR al secondo) che imposta un flag letto in loop
ogni secondo mi conta circa 6-7 impulsi del flussometro (6-7 ISR al secondo) che incrementa una variabile

Queste ISR possono avere dei ritardi a causa di un conflitto ai due? Alla fine non parliamo di chissà quante ISR girano al secondo tenendo inoltre conto che sono tutte e due gestite correttamente quindi impiegano un tempo minimo

Io so quando si sollevano gli interrupt, ha senso interrompere un interrupt quando l'altro ha possibilità di girare per evitare "conflitti"?

Forse hai le ideo non chiare o io non capisco cosa intendi.
Restando costante il prelievo di liquido uscirà dal sensore una frequenza costante (fronti di salita e discesa continuo dell'onda quadra).
Per saper la frequenza devi misurare il tempo intercorso tra un fronte di salita è l'altro. Ricavato il tempo basta fare f=1:t (f è la frequenza e t è il tempo) poi basta fare L/min = f:0.2.

Sono io che non avevo le idee chiare, ma poi ho capito, grazie :smiley:

Il Datasheet da 2 informazioni:

  • Da una precisione del +/-3% nel range di lusso di 10 a 300 l/ min. Se esci da questi valori l' errore non é definito ( normalemnte é piú grande).
  • f = 0,2 l/min dove la frequenza f é in 1/sec.
    1 impulso al secondo sono sono 1Hz

La frequenza di 1Hz corrisponde a 0,2 l/min .
Dividendo com 60 passiamo dai minuti al secondi.
Allora 1Hz corrisonde a 0,2/60 l/sec ovvero 3,33ml/sec

Togliendo i secondi da entrambi le unitá si arriva a
1 impulso corrisondono a 3,33 ml ovvero 3 impulsi sono 10ml e 300 sono un litro.

Se vuoi misurare il volume basta fare la somma dei impulsi che Ti da il sensore. 300 impulsi corrisponde a un litro.

Per saper la frequenza devi misurare il tempo intercorso tra un fronte di salita è l'altro. Ricavato il tempo basta fare f=1:t (f è la frequenza e t è il tempo) poi basta fare L/min = f:0.2.

Perché misurare un tempo per arrivare la frequenza per calcolare il volume che dipende inversamete del tempo?

Ciao Uwe

uwefed:
1 impulso corrisondono a 3,33 ml ovvero 3 impulsi sono 10ml e 300 sono un litro.

Se vuoi misurare il volume basta fare la somma dei impulsi che Ti da il sensore. 300 impulsi corrisponde a un litro.

Ciao Uwe e grazie per la risposta. Tenendo presente che la matematica non è un opinione, e concordo con il tuo svolgimento matematico. Però.

Io non sapendo gli impulsi per litro me li sono calcolati.

1. Ho preso un secchio di 0,47kg, ho quindi tarato la bilancia con accuratezza +-0.005kg.
2. Ho preso il flussometro e gli ho sparato nel secchio una portata di 56 l/min (siamo all'interno del range 10-300 l/min)
3. Ho riempito il secchio per circa metà, poi l'ho pesato.
Peso lordo del secchio = 6,78kg.
Considerando che il peso specifico dell'acqua è di 997kg/m³, ottengo che un litro pesa 0,997kg.
peso netto dell'acqua all'interno del secchio = 6,78kg - 0,47kg = 6,31kg. Ho quindi messo nel secchio 6,33 litri. Senza saperlo prima, ma adesso si.
4. Sono andato a vedere in Seriale quanti impulsi mi ha contato. 113 impulsi.
5. per finire,impulso (in mL) = litri totali / impulsi totali -> 1 impulso equivale a 56,02mL.

O sono giusti i miei calcoli, o sono giusti i tuoi. Ma se sono giusti i tuoi (impulso = 3,3mL) allora io ho messo 0,37 litri nel secchio...e ad occhio non ci siamo proprio...mi servono gli occhiali? ;D

Ciao Gianky
Scusa se disturbo,ma non capisco una cosa , il flussometro parla di L/min , quindi di flusso , non di volume ( a meno che non lo consideri in un tempo definito)
Hai alimentato il flussometro con 56L/min( consideriamo la portata costante nel periodo della prova)
da specifiche dovresti aver una frequenza f = 0,2Q =0,256=11,2 HZ.
Hai letto 113 impulsi , 1Hz= 1 impulso al secondo quindi se hai alimentato il flussometro per 10 secondi i conti dovrebbero tornare .
Volume= Q*tempo> tempo=Volume/Q
Q= 56L/min=0,93 L/secondo Volume= 6,33L tempo = 6,33/0,93=6,8 secondi
A questo punto i conti non mi tornano più . Dove ho sbagliato ?
Vorrei farti due domande:

  1. la portata era costante per il tempo della prova? e per quanto tempo è durata la prova?
  2. il flussometro era in posizione orizzontale o verticale ?

Grazie per la pazienza

Tranquillo, figurati se disturbi.
Per il mio progetto mi interessa sapere il volume totale d'acqua.

Quindi: numero di impulsi per quanti mL è un impulso. Io ho fatto un procedimento proprio per sapere quanti mL passano ad ogni impulso.

Ora, devi tenere presente che a me non interessa nella maniera più assoluta se nel tubo passano 2 L/Min o 100L/Min. Io voglio contare il volume che passa nel tubo per poi chiudere con un elettrovalvola se è passato un dato volume

Quindi il flusso ci può stare 2 minuti, mezz'ora , un ora. Non mi interessa.

Rispondo alle tue domande.

  1. si, nella teoria. Lo svolgimento è stato fatto con un tubo aperto senza quindi nessun carico (a parte qualche curva) ma non ho misurato nello svolgimento il flusso, ma solo gli impulsi. Non mi interessava sapere in quanto tempo si era riempito il secchio ma quanto si è riempito. Quindi non so per quanto tempo è durata la prova

  2. il flussometro era messo in verticale così da far cadere tutta l'acqua nel secchio

P.S: il calcolo non ti torna perché quel flusso che ho scritto (56L/Min) non corrispondeva a quell'esperimento ma ad un altro utilizzando la stessa pompa. L'ho scritto solo per evidenziare che ero all'interno del range 10-300l/Min, e di questo ne sono sicuro perché la pompa spinge 70L/Min, era in piano, e il tubo sfociava senza carico. Ogni 10 secondi rilevavo gli impulsi, nient'altro mi interessava sapere al fine di sapere quanti millilitri corrispondessero un impulso

Si, non torna nemmeno a me il test per come è stato fatto.

Per un test corretto, dovresti, far scorrere l'acqua attraverso il flussometro e ad ogni impulso, calcolare la distanza rispetto all'impulso precedente.
In base a questo tempo ti ricavi la frequenza e quindi la portata istantanea. Moltiplicando la portata per il tempo dall'ultimo intervallo ti trovi il volume passato in questo lasso di tempo.
Se lo fai ad ogni impulso, puoi sommare i risultati per ottenere il volume passato e allora lo potresti confrontare con il volume di partenza.

Giusto?

Maurizio

Grazie maubarzi per aver risposto.

Se io so quanti impulsi sono stati fatti e conosco il peso dell'acqua (con un errore del +-5 grammi) quindi mi posso calcolare il volume grazie al peso specifico dell'acqua . Si conosce già.

Poi applico una semplice proporzione:
SE 113 impulsi corrispondono a 6,33 litri
Allora 1 impulso corrisponderà 56,02 mL.

In altri termini, divido semplicemente 6330 millilitri / 113 impulsi.

Poi, prendo per buono che un impulso sia costante nel tempo anche al variare della portata. Perché l'impulso del flussometro dovrebbe essere diversamente in termini di quantità ? È una costante

Ciao, ho visto solo ora il tuo post.
Il flussometro, a quanto vedo, è un 2", quindi parliamo di grandi portate.
Utilizzo diversi modelli di quei flussometri e l'unico modo di avere precisone è come fai tu, cioè riempire un serbatoio di Litri CONOSCIUTI e vedere quanto ci ha messo a farlo.

Molto IMPORTANTE è come si fa questa prova:

  • il flussometro deve essere orizzontale, e questo per problemi di atrito sulla girante.
  • il flussometro deve essere SEMPRE immerso nel liquido, quindi all'uscita metti una curva (o un pezzo di tubo) verso l'alto e poi da li esci pure in orizzontale, ma il flussometro deve essere sempre sotto il livello del flusso (praticamente la girante deve essere sempre immersa nel liquido)
  • fai prove a diverse pressioni/portate per ottenere una migliore precisione: gli impulsi cambiano (anche se di poco) a diverse portate.

Se lo vuoi montare in verticale noterai un cambio negli impulsi, dovuto ad un cambio di atrito sulla girante, ma basta saperlo, l'importante è che sia sempre immerso nel liquido e, in verticale, la cosa è un pò più complicata.

Ciao steve-cr,
Pensandoci, il flussometro messo in orizzontale è molto meglio rispetto al verticale. Ma l'ho fatto per agevolare il test. Immergere il flussometro nel secchio ponendolo in orizzontale è un problema, non ho capito come hai fatto tu.

Cioè, ho un secchio più grande ma poi non posso pesarlo, o meglio, uscirebbe dal piano della bilancia, non è che sfalsa la pesata?

Proverò a pressioni da 1 bar e 3,5 bar costanti ma devo vedere se un oggetto che fuoriesce dal piano della bilancia può sfalsare una misura.

Grazie comunque della risposta :slight_smile:

maubarzi:
Si, non torna nemmeno a me il test per come è stato fatto.

Per un test corretto, dovresti, far scorrere l'acqua attraverso il flussometro e ad ogni impulso, calcolare la distanza rispetto all'impulso precedente.
In base a questo tempo ti ricavi la frequenza e quindi la portata istantanea. Moltiplicando la portata per il tempo dall'ultimo intervallo ti trovi il volume passato in questo lasso di tempo.
Se lo fai ad ogni impulso, puoi sommare i risultati per ottenere il volume passato e allora lo potresti confrontare con il volume di partenza.

Giusto?

Maurizio

Complicato
Perché calcolare prima il flusso per poi calcolare il volume se il volume é porporzionale agli impulsi?
Ciao Uwe

Quindi il flusso ci può stare 2 minuti, mezz'ora , un ora. Non mi interessa.

Capisoco che il tempo non ti interressa.

Ma serve per controllare se il Tuo calcolo é giusto.
Se hai 113 impulsi e 6,33l e 56l/min allora avevi aperto l' acqua per qualche secondo.
56 l/min sono 0,93 l/sec e per avere 6,33 l allora sono 6,7 secondi. E se avevi 113 impulsi in 6,7 secondi allora avevi in media ca 16,8 Hz. Secondo il dato dell sensore (f = 0,2l/min) avevi un flusso di una ottantina di l/min.

Adesso senza dover avere il tempo esatto ma basta il tuo intuito, Potrebbero essere stati 7 secondi o di piú?

I miei valori derivano dal calcolo che ho fatto e anche spiegato nel mio post. Finche nessuno non trova un errore , resto a credere l'esatezza del mio calcolo.

Ciao Uwe

uwefed:
Complicato
Perché calcolare prima il flusso per poi calcolare il volume se il volume é porporzionale agli impulsi?
Ciao Uwe

Semplicemente perchè il volume è proporzionale agli impulsi solo se il flusso è sufficientemente costante.
Se il flusso è costante allora basta la proporzione.

Maurizio

Potrebbe esserci qualche problema nell'acquisizione del segnale? Dei delay nello sketch?
Parli di 6/7 segnali al secondo ma dovrebbero essere un centinaio con la portata che indichi...

Buonasera ragazzi,
a titolo informativo volevo aggiornarvi sul flusso del flussometro.
Ho una pompa che riesce a spingere al massimo 70 L/min con prevalenza zero.

Secondo me, il "datasheet" è totalmente sbagliato perchè con la formula:
f = 0,2 l/min
con 15 impulsi rilevati in un secondo, dovrei, secondo la formula avere 3 L/min. Con quella pompa e con tubo di sfogo???
Allora, mi sono fatto una formula io.
Q = [(impulsiQ * millilitri)*60]/1000;

millilitri vale 56.0087345 che sarebbe il valore di ogni impulso.
Quindi, con la formula fatta da me si ha:

Q = 15*56.0087345 = 840,13 mL/sec * 60 = 50.407,86 mL/min / 1000 = 50,407 L/min.

Tenendo presente che il test è stato fatto con una prevalenza di circa 150cm.

il valore di Millilitri li ho trovati seguendo il test a messaggio #6

tapirinho:
Parli di 6/7 segnali al secondo ma dovrebbero essere un centinaio con la portata che indichi...

Difatti secondo me il quel "datasheet" è completamente sbagliato

Se posso proporre:
Butta via tutta la teoria, che sembra non tornare
Attacca la pompa e il flussostato
Accendi la pompa e vedi se le letture sono costanti, il valore ad adesso non ci interessa
Se hai letture costanti, senza toccare nulla, prova a vedere come si comportano le letture durante i transitori (tempi di accensione e spegnimento)
A questo punto accendi la pompa, sempre senza cambiare nulla nell'impostazione, aspetti che vada a regime, metti sotto un secchio graduato e misuri il tempo che ci mette a riempirlo
Da lì una semplice divisione ti da quello che cerchi

Ho parlato