Non é un problema se il potenziometro é da 10k o 5 kOhm. Cambia solo un po la corrente che consuma.
Regola il potenziometro in modo che vedi il massimo contrasto dei caratteri sul display. Se accendi il display senza pilotaggio dovrebbe far vedere una barra nera su una parte del display.
Se, col programma esempio che trovi sul tutorial, ci sono caratteri casuali vuole dire che hai un falso contatto su uno dei cavetti con cui colleghi il display.
Domanda cretina: hai saldato i pin sul display o li hai solo infilati?
il problema è che se accendo il Display senza pilotaggio non vedo una barra nera su una parte del display.
vedo solo alcune righe in verticale che cambiano ogni volta. non è una visualizzione regolare.
collego:
5 v a Vcc
GRD a GRD
si retroillumina ma non compare nessuna riga o carattere.
ho quindi inserito il potenziometro 5 Kohm collegando:
5 v a Vcc
GRD a GRD
USCITA POTENZIOMETRO a Vo
GRD a R/W
ho provato ad utilizzare il potenziometro ma compaiono solo dei pixel scuri confusi. potrebbe essere il display ? nel caso, come capisco se è rotto ?
Succede la stessa cosa se non colleghi la retroilluminazione?
Ho aggiunto appena adesso una foto nel ultimo reply.
Succede la stessa cosa dei pixel casuali se premi il vetro veso la schedina?
Ciao Uwe
Per fare una verifica sulla funzionalità del display, scollega tutti i cavi e collega solo i pin dall'1 al 3, rispettivamente a Massa, a +5 Volt ed all'uscita del trimmer per il contrasto... Se i display funzionano dovresti (eventualmente aggiustando il contrasto, ruotando il trimmer) riuscire a vedere due file di quadratini neri, intervallate da righe vuote...
..occhio a come colleghi il trimmer.... la resistenza "fissa" ossia quella che ruotando la manopola non varia (puoi misurare con un multimetro e ti rendi conto quali siano i due piedini) deve essere posta tra gnd e +5v, invece il terzo contatto deve essere collegato a Vo del LCD...
GND disply a GND Arduino
Vcc disply a 5 v Arduino
Vo disply a uscita potenziometro ?
facendo così non funziona, non compaiono i quadratini come da foto.
sbaglio qualcosa ? premetto che il potenziometro lo collego correttamente, ho testato con analogico di arduino e i valori, muovendo il potenzioetro oscillano tra 0 e 1023.
vedi la numerazione.
da sinistra a destra 14, 13 fino 1 e poi A e K dei Led di retroilluminazione.
per l' inizio colleghi
1 = VSS a massa
2 = VDD a 5V
3 = VO al potenziometro
poi regoli il potenziometro per vedere i bocchi simile come nella foto.
Lascia stare per il momento la retroilluminazione. Questi display li vedi anche senza.
Gli altri collegamenti non so dirle perché dipendono dalla inizializzazione della libreria.
Dovresti mandarci il codice che usi.
Se usi l' esempio della tutorial ci sono anche spiegati i pin da usare:
lo so, ma alcune sigle non coincidono, ad esempio nel DS del display c'è VDD, nel tuo schema no...perdona ma sono alle primissime armi, penso tu lo abbia capito.
dammi solo i collegamenti per testare se il display funziona..
scusa, mi si era staccato un filo dalla breadboard, ora funge alla grande e compaiono i quadratini !!! PS: ho corretto il post subito dopo che tu hai prontamente risposto ... e funziona anche la retro illuminazione. stasera finisco i collegamenti, penso che il grosso sia ormai fatto. grazie mille del vostro supporto.
faina_78:
scusa, mi si era staccato un filo dalla breadboard, ora funge alla grande e compaiono i quadratini !!! PS: ho corretto il post subito dopo che tu hai prontamente risposto ... e funziona anche la retro illuminazione. stasera finisco i collegamenti, penso che il grosso sia ormai fatto. grazie mille del vostro supporto.
la mia controllare tapparelle, luci e riscaldamento via arduino.
vorrei creare una piattaforma per luce, temperatura e umidità.
tutti i dati visibili su un display tipo:
KS0108B 64CH SEGMENT 128X64 o similare.
mettere di stato dei led rossi e verdi. collegare poi tapparelle, luci e riscaldamento e gestirlo in autonomia o da remoto.
ho arduino da pochi giorni. nonostante la scarsa preparazione è molto intuitivo, anche grazie al vostro supporto !!
per quanto riguarda la rilevazione dei dati (luce e temperatura, al momento non ho altri sensori) tutto bene, sono riuscito anche a scrivere il valore nel serial monotor con opportuna descrizione e avere anche il grafico.
il tutto al momento gestisce semplci led che si accendono e spengono al verificarsi dell'evento.
stasera provoa riportare il valore sul display e mettere una serie di pulsanti che mi portano al dato richiesto.