Problema libreria arduino keypad in processing

Ciao ragazzi ho acquistato un tastierino 4x4 e lo fatto funzionare in arduino. Dato che devo scrivere su un "blocco note" devo utilizzare processing.
Qui nasce il problema, non sò proprio come fare a passare la libreria keypad di arduino in processing. Questo è il mio codice in arduino:

//Definisce i pin per comandare le luci
const int rele_1 =  13;      // Luce 1
const int rele_2 =  4;      // Luce 2

// Definizione tastiera

#include <Keypad.h>


const byte ROWS = 4; // Quattro righe
const byte COLS = 4; // Quattro colonne
// Definizione mappa della tastiera
char keys[ROWS][COLS] = {
  {'1','2','3','A'},
  {'4','5','6','B'},
  {'7','8','9','C'},
  {'*','0','#','D'}
};
byte rowPins[ROWS] = {
  8, 7, 6, 5 }; // Connessione delle righe: Riga0, Riga1, Riga2 e Riga3 ai pins di Arduino.
byte colPins[COLS] = {
  12, 11, 10, 9 }; // Connessione delle colonne: Colonna0, Colonna1 , Colonna2 e Colonna3 ai pins di Arduino. 
Keypad kpd = Keypad( makeKeymap(keys), rowPins, colPins, ROWS, COLS ); // Creazione della tastiera


void setup() {
  // imposta i pin digitali come uscite:
  pinMode(rele_1, OUTPUT);
  pinMode(rele_2, OUTPUT);  
  digitalWrite(rele_1, HIGH);
  digitalWrite(rele_2, HIGH);
  Serial.begin(9600);
  
}
void loop()
{
  char key = kpd.getKey();
  if(key)  // controlla che il valore sia valido.
  { 
    switch (key) 
    {
   
      case 48: //valore ascii del numero 0
      digitalWrite(rele_1, HIGH);
      Serial.println(0); 
      break;
      case 49: //valore ascii del numero 1
      digitalWrite(rele_1, HIGH);
      Serial.println(1); 
      break;
      case 50: //valore ascii di 2
      digitalWrite(rele_2, HIGH);
      Serial.println(2);
      break;
      case 51: //valore ascii di 3
      digitalWrite(rele_2, HIGH);
      Serial.println(3);
      break;
      case 52: //valore ascii del numero 4
      digitalWrite(rele_1, LOW);
      Serial.println(4); 
      break;
      case 53: //valore ascii del numero 5
      digitalWrite(rele_2, LOW);
      Serial.println(5); 
      break;
      case 54: //valore ascii del numero 6
      digitalWrite(rele_2, LOW);
      Serial.println(6); 
      break;
      case 55: //valore ascii del numero 7
      digitalWrite(rele_2, LOW);
      Serial.println(7); 
      break;
      case 56: //valore ascii del numero 8
      digitalWrite(rele_2, LOW);
      Serial.println(8); 
      break;
      case 57: //valore ascii del numero 9
      digitalWrite(rele_2, LOW);
      Serial.println(9); 
      
      
      break;
      }
      }
    }

In processing dovrai leggere la seriale e in base al carattere ricevuto sai che su Arduino han premuto un certo tasto.
Cerca nel forum è pieno di esempi in processing di lettura da seriale, ad esempio:
http://forum.arduino.cc/index.php?topic=170392.0

Nello sketch Arduino però modifica le varie
Serial.println(4); // numero 4 che corrisponde a un carattere non stampabile a video e in più spedisci anche il fine riga quindi 2 char!!!
in
Serial.write('4'); // 4 come un solo carattere '4'

Io devo convertire quel codice in processing. E per farlo mi serve la libreria keypad di arduino che nn trovo in processing

Cioè abbandoni Arduino e passi tutto solo in Processing? ( ho visto ora il tuo PM)
E come colleghi quel tastierino al PC?

Il tastierino è collegato all'arduino che si collega con la porta usb al pc. Io devo solo cambiare il programma con cui farlo partire perchè in processing posso scrivere sul blocco note e in arduino nn posso.

Stai facendo confusione. Se il tastierino è collegato ad Arduino, il Processing NON lo vede.
Fisicamente i suoi fili vanno all'Arduino. Quello che puoi fare è che Arduino spedisca quale tasto hai premuto verso Processing usando la seriale (che è quello che hai già fatto nel tuo sketch).
Ora lato processing devi leggere la seriale (la stessa che utilizza l'IDE di Arduino) e in base al carattere ricevuto fare quel che devi
(non ho capito cosa vuol dire SUL blocco note. Il blocco note di Windows?)

http://processing.org/reference/libraries/serial/serialEvent_.html
Per usare quell'esempio, da Arduino spedisci su seriale usando gli apicini e println: Es. Serial.println('4');

ho iniziato facendo questo progetto.
poi dato che dovevo scrivere su visual basic o su un sito internet quello che digitavo dal tastierino mi han detto che dovevo passare tutto su processing quindi passo la firmata sull'arduino e gli butto sopra il testo convertito in processing. Così scrivo su un blocco note e da visual basic prendo i caratteri sul blocco note e gli posso utilizzare a mio piacimento

Che bordello. Nessuno ti ha detto che anche in VB puoi leggere da seriale?
Che serve metterci di mezzo Processing? VB6 o VB.net?

Firmata poi non fa che usare un protocollo di comunicazione tra Arduino e Processing con comandi stabiliti (da altri).

Secondo me ti conviene rimanere con quello sketch che hai fatto (però usa la Serial.write(lettera); dove lettera='0' a '9')
Poi nel tuo programma VB puoi tranquillamente leggere i dati che arrivano sulla seriale.

Hehehehe allora io utilizzo Visual studio 2008 e sto utilizzando l'aspx. Molti conoscenti non ci sono riusciti e allora hanno convertito il progetto di arduino in processing perchè era più semplice. Solo per quello

Hai provato a cercare Serial port su aspx? Io non conosco asp.
Questo può servire?

oppure questo (accenni ad un micro):

nahh nn riesco proprio a risolverlo da arduino..... nn c'è modo per convertire e passare la libreria keypad in processing??