Problema nel rilevare più pulsanti con un pin analogico

Salve!
Per un progettino personale ho bisogno di rilevare un numero abbastanza elevato di pulsanti, quindi, per minimizzare i pin utilizzati, sto cercando di rilevarli in serie usando un pin analogico e delle resistenze per variare il valore ottenuto dal pin in base al pulsante premuto.
Ho iniziato con tre pulsanti con un circuito molto semplice, ma ho riscontrato dei problemi.
I dati che mi arrivano dal pin analogico sono soltanto una serie di 0 e non capisco perchè :confused: l'unico modo che ho di ottenere dei valori è togliendo il collegamento dei pulsanti alla terra (non capisco come mai), ma anche in quel caso se li premo ottengo su tutti e tre il valore massimo (1023) e nel caso non ne prema nessuno ottengo valori totalmente casuali da 0 a 1023 (è normale? Accade anche quando rilevo dal pin analogico senza che ci sia nulla collegato ad esso).
Allego foto del circuito, schema e codice (molto semplice):

int sensorPin = A5;
int sensorValue;

void setup() {
  Serial.begin(9600); 
}

void loop() {
  sensorValue = analogRead(sensorPin);    
  Serial.println(sensorValue);  
  delay(250);
}

La scheda è un Arduino UNO e le resistenze sono tutte da 1 kohm.
Grazie in anticipo :slight_smile:

PS: Sono molto alle prime armi con l'elettronica, quindi per favore se ho fatto qualche errore molto stupido ditemelo e non arrabbiatevi hahaha.

Ti manca una resistenza

Funziona!
Immaginavo fosse un errore così banale haha.
Grazie mille per l'aiuto, ma non capisco a cosa serve quella resistenza finale. Saresti così gentile da spiegarlo ad un principiante come me?

non vedo le immagini inserite nel primo post.
Ciao Uwe

uwefed:
non vedo le immagini inserite nel primo post.
Ciao Uwe

Non capisco come sia successo essendo che non ho toccato nulla. Per postarle ho copiato l'indirizzo da Google Foto dove l'ho caricato, però all'inizio si vedeva. Mah, comunque spero di aver sistemato.

Ale99:
Non capisco come sia successo essendo che non ho toccato nulla. Per postarle ho copiato l'indirizzo da Google Foto dove l'ho caricato, però all'inizio si vedeva. Mah, comunque spero di aver sistemato.

NO, non hai sistemato, noi non vediamo le immagini ... ho idea che sia un problema di "permessi" ... ::slight_smile:

Guglielmo

Strano, io le vedo

img1

img2
comunque, per rispondere alla tua domanda

on capisco a cosa serve quella resistenza finale. Saresti così gentile da spiegarlo ad un principiante come me?

sono di corsa, comunque ti metto un disegnino esplicativo, forse lo capisci anche da solo

Comunque sappi che in quel modo non puoi leggere piú pulsanti premuti in contemporanea.
Ciao Uwe

gpb01:
NO, non hai sistemato, noi non vediamo le immagini ... ho idea che sia un problema di "permessi" ... ::slight_smile:

Guglielmo

Le ho caricate su un altro sito, speriamo si vedano ora ::slight_smile:

Brunello:
comunque, per rispondere alla tua domanda
sono di corsa, comunque ti metto un disegnino esplicativo, forse lo capisci anche da solo

Inanzitutto grazie per la risposta :slight_smile:
Purtroppo però continuo a non capire. Ho capito cosa ho sbagliato ma non capisco perchè sia sbagliato; mi spiego: la resistenza facente parte del ramo negativo dello schema in che modo cambia la logica del circuito? Perchè ai miei occhi (ignoranti) sembra svolgere il solo ruolo di limitare ancora di più il flusso di corrente che scorre nel circuito.
Grazie in anticipo per la risposta :wink:

uwefed:
Comunque sappi che in quel modo non puoi leggere piú pulsanti premuti in contemporanea.
Ciao Uwe

Sì ero a conoscenza di questo limite, ma per il progetto che ho in mente va più che bene. Grazie comunque per la precisazione :smiley:

Nel primo caso hai un "partitore resistivo" (... cerca con Google) e si applica la legge di Ohm (... cerca anche questa su Google), nel secondo caso ... il pin è collegato direttamente a massa e quindi fisso a potenziale nullo indipendentemente dal valore positivo che applichi sulla R1.

Guglielmo

P.S.: Si, ora le immagini si vedono :slight_smile:

gpb01:
Nel primo caso hai un "partitore resistivo" (... cerca con Google) e si applica la legge di Ohm (... cerca anche questa su Google), nel secondo caso ... il pin è collegato direttamente a massa e quindi fisso a potenziale nullo indipendentemente dal valore positivo che applichi sulla R1.

Guglielmo

P.S.: Si, ora le immagini si vedono :slight_smile:

Chiedo scusa per il ritardo della mia risposta ma ho avuto una settimana impegnata :wink:

Allora il primo caso credo di aver capito che ha la funzione di resistenza normale (o almeno che mi aspetterei io). Nel secondo caso invece continuo a non capire. Fisso a potenziale nullo vuol dire che il voltaggio è nullo, giusto? Quindi perchè necessito di collegarlo alla massa? E sopratutto perchè tramite una resistenza e non direttamente con un cavo?
Chiedo perdono se le mie domande appaiono molto banali o stupide ma sono proprio alle prime armi e con il programma di fisica ci arriveremo l'anno prossimo a fare queste cose :expressionless:

... il secondo caso NON ha una funzionalità (... per quello che ti serve) e ... non serve a nulla quella resistenza verso il +Vcc dato che il pin è sempre e comunque collegato a massa.

Quello che devi studiare è quindi il primo caso e, fondamentalmente, devi studiare la legge di Ohm.

Guarda, fai una cosa ... fai questa ricerca con Google "imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ... leggitelo e capirai molte cose ... :wink:

Guglielmo

gpb01:
... il secondo caso NON ha una funzionalità (... per quello che ti serve) e ... non serve a nulla quella resistenza verso il +Vcc dato che il pin è sempre e comunque collegato a massa.

Quello che devi studiare è quindi il primo caso e, fondamentalmente, devi studiare la legge di Ohm.

Guarda, fai una cosa ... fai questa ricerca con Google "imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ... leggitelo e capirai molte cose ... :wink:

Guglielmo

Quindi tu mi stai confermando che la seconda resistenza non servirebbe, però allora perchè se la tolgo e metto semplicemente un cavetto non mi rileva un tubo?
Grazie mille per la pazienza, corro a leggermi il libro hahaha :smiley:

guarda il disegno

B1 e B2 sono praticamente lo stesso identico collegamento
Quindi se colleghi il pin al GND, come fa' a leggerti qualcosa che non sia ZERO

Brunello:
guarda il disegno

B1 e B2 sono praticamente lo stesso identico collegamento
Quindi se colleghi il pin al GND, come fa' a leggerti qualcosa che non sia ZERO

Ooooooh, adesso ho capito ^^
Devo mettermi in testa che i circuiti reali sono diversi da quelli di redstone in minecraft (non so se cogliete) :smiley:

Bene grazie mille per l'aiuto e per la pazienza :slight_smile:

PS: Per curiosità, che programma usate per fare quegli schemini?

Ale99:
Ooooooh, adesso ho capito ^^
Devo mettermi in testa che i circuiti reali sono diversi da quelli di redstone in minecraft (non so se cogliete) :smiley:


Guglielmo