problema optoisolatore

Ciao a tutti,

sto utilizzando un attiny per attivare o meno un contatto su di un optoisolatore...

l'obbiettivo è di andare a portare a GND (quindi muta) un uscita audio quando dell'ATtiny è HIGH.

Ho usato l'optoisolatore H11F1 con il seguente schema (vedi allegati)

Il sistema funziona, il problema è che quando "attivo" l'optoisolatore, l'uscita cala drasticamente di volume ma non a zero... come mai secondo voi?

MUTE.png

... l'optoisolatore NON è un relé e, la giunzione Emitter - Collector è appunto una giunzione con la sua Vce che ... non è sicuramente zero :wink:

Guglielmo

gpb01:
... l'optoisolatore NON è un relé e, la giunzione Emitter - Collector è appunto una giunzione con la sua Vce che ... non è sicuramente zero :wink:

Guglielmo

sisi ovvio, ma comunque dovrebbe esser molto piccola rispetto all'input audio, per cui dovrebbe rendere l'uscita quasi muta... inoltre sto notando che attivando/disattivando l'optoisoltatore sull'uscita si crea un "POP"... da cosa può esser dovuto? l'utilizzo dell'attiny può influenzare ciò?

max95:
...
sisi ovvio, ma comunque dovrebbe esser molto piccola rispetto all'input audio, per cui dovrebbe rendere l'uscita quasi muta...

Piccola ? :astonished: Hai dato un occhiata al datasheet del tuo optoisolatore ? Immagino che per audio stiamo parlando di segnali in uscita da un pre e non da un finale quindi ...

max95:
inoltre sto notando che attivando/disattivando l'optoisoltatore sull'uscita si crea un "POP"... da cosa può esser dovuto? l'utilizzo dell'attiny può influenzare ciò?

No, l'ATtiny non è responsabile del "POP" ... ho idea che quello sia generato dalla chiusura non graduale del circuito verso massa.

Guglielmo

gpb01:

max95:
...
sisi ovvio, ma comunque dovrebbe esser molto piccola rispetto all'input audio, per cui dovrebbe rendere l'uscita quasi muta...

Piccola ? :astonished: Hai dato un occhiata al datasheet del tuo optoisolatore ? Immagino che per audio stiamo parlando di segnali in uscita da un pre e non da un finale quindi ...

chiedo scusa, svista mia...

il fatto è che prendendo in esempio il segnale audio in uscita da una chitarra elettrica, il sistema funziona... lo manda in muto e la riattiva perfettamente... ma se io come input ad esempio utilizzo il suono della chitarra modificato da un effetto, quale distorsione o altri, il sistema non manda più a muto l'output ma ad un volume molto basso...

come mai secondo voi?

probabilmente l'effetto fa anche da amplificatore di segale; resta il fatto che l'errore è a monte, non puoi usare un transistor come "interuttore" fisico, probabilmente con u mosfet ottieni effetti decisamente migliori ma, vista l'ampiezza del segnale, io opterei per un relé reed che ti garantisce un OFF perfetto e dovrebbe essere immune anche dai rumori tipici indotti dai contatti dei relé classici. UN relé reed puoi pilotarlo direttamente da Arduino.

Eh lo so, il problema è che mi serve un "Qualcosa" che mi metta in muto in tempi brevissimi e senza alcun "rumore"....

Praticamente il progetto completo è il seguente:

Il suo funzionamento è:
in stato di ON: IN si collega a FXIN e OUT si collega a FXOUT
in stato di OFF: IN si collega ad OUT.

l'optoisolatore viene impiegato per mettere in MUTO l'OUT solo per il tempo necessario al relé di commutare le uscite/ingressi... in tal modo evito/elimino dall'uscita il rumore immesso dal relé....

Quindi attualmente l'attiny mi pilota un relé (TQ2-L 5V) e l'optoisolatore...

... e se invece dell'opto (che non è nato per questo scopo) usi un SSR tipo questo : http://www.vishay.com/docs/81646/vo14642a.pdf ... in conduzione offre una resistenza di soli 0.25 Ohm :wink:

Guglielmo

dici potrebbe andare?

noto che ha lo stesso pinout... mi basterebbe sostituire il componente senza modificare la pcb giusto?

max95:
dici potrebbe andare?
....

L'unico dubbio sono le tue correnti in gioco che sono veramente basse ...
... prova a fare un po' di ricerche per "Solid State Relay" e vedi se trovi qualche cosa che funziona con correnti più deboli (quello che ti ho indicato come esempio mi pare regga sino a 2A).

Guglielmo

grazie mille per le dritte, provo ad informarmi...

cmq le correnti in gioco nel mio progetto sono imbarazzanti...

quello che mi da veramente fastidio è che su alcuni progetti, lo schema sopra riportato funziona benissimo, mentre per altri (ad esempio un distorsore) non funziona correttamente...

E' una questione di livelli, se hai un'uscita ad 1Vpp, e la mandi a massa con un transistor, che ha una caduta di 0,6V, ti restano sempre 0,6V di segnale non "tagliato" verso massa ...

Con il reed la chiusura e' totale, ma non puoi avere una chiusura "graduale", perche' e' un contatto fisico, apre o chiude, quindi il "pop" ce l'avrai piu o meno sempre ...

Potrebbe essere possibile (cosi ad occhio) usare un fet ... oppure potresti provare ad aggiuncere un paio di resistenze in serie da 4K7 fra l'uscita e l'ingresso e mandare a massa il punto centrale con l'opto ... e' comunque tutto da provare, non ho nulla di specifico in mente al momento ...

EDIT: e poi che effetti sono ? ... mi sembra di ricordare che un po di quegli "scatolotti" per chitarra avevano circuiti con il positivo a massa, ma non dovrebbe fare differenzam dato che erano tutti accoppiati in AC sia in ingresso che in uscita ...

Etemenanki:
E' una questione di livelli, se hai un'uscita ad 1Vpp, e la mandi a massa con un transistor, che ha una caduta di 0,6V, ti restano sempre 0,6V di segnale non "tagliato" verso massa ...

Con il reed la chiusura e' totale, ma non puoi avere una chiusura "graduale", perche' e' un contatto fisico, apre o chiude, quindi il "pop" ce l'avrai piu o meno sempre ...

Potrebbe essere possibile (cosi ad occhio) usare un fet ... oppure potresti provare ad aggiuncere un paio di resistenze in serie da 4K7 fra l'uscita e l'ingresso e mandare a massa il punto centrale con l'opto ... e' comunque tutto da provare, non ho nulla di specifico in mente al momento ...

EDIT: e poi che effetti sono ? ... mi sembra di ricordare che un po di quegli "scatolotti" per chitarra avevano circuiti con il positivo a massa, ma non dovrebbe fare differenzam dato che erano tutti accoppiati in AC sia in ingresso che in uscita ...

Ho circa provato tutti i metodi "conosciuti" nel campo musicale... con il true bypass usando varie tecniche... ma tutte portavano il POP durante lo switch... Quest'ultimo sistema è (sarebbe) figo perché appunto mi mette muta l'uscita per un tempo trascurabile ma quel tanto che basta ad evitare il POP nelle casse...

è un progetto mio di una distorsione basata su alcuni modelli di AO... su effetti come delay o simili lo schema con l'optoisolatore funziona benissimo... Ovviamente se abbasso il volume del mio effetto il POP generato è decisamente inferiore, ma cmq l'uscita non va lo stesso a muto...

Aspetta, il "pop" e' generato dall'effetto, allora, e non dal circuito di muting ? ... e' una cosa diversa ... hai pensato alla possibilita' di pilotare in modo non "secco" l'effetto stesso ?

Che schema hai usato per l'effetto ? ... e' commerciale o puoi postarlo ?

Etemenanki:
Aspetta, il "pop" e' generato dall'effetto, allora, e non dal circuito di muting ? ... e' una cosa diversa ... hai pensato alla possibilita' di pilotare in modo non "secco" l'effetto stesso ?

Che schema hai usato per l'effetto ? ... e' commerciale o puoi postarlo ?

no, il POP viene generato da il 99% dei pedali TRUE BYPASS durante lo switch da ON a OFF e da OFF a ON...
Il pedale è un progetto totalmente mio dove è presente un AO seguito da un controllo toni baxandall attivo... come dicevo in precedenza, il sistema con l'optoisolatore su alcuni effetti (che probabilmente hanno un segnale più debole) funziona alla grande.... io ho provato anche a mettere una resistenza in serie al mio output per ridurre il segnale, ma ciò nonostante non va a muto...

Il controllo toni è stile quello allegato...

filtro.png

gpb01:

max95:
dici potrebbe andare?
....

L'unico dubbio sono le tue correnti in gioco che sono veramente basse ...
... prova a fare un po' di ricerche per "Solid State Relay" e vedi se trovi qualche cosa che funziona con correnti più deboli (quello che ti ho indicato come esempio mi pare regga sino a 2A).

Guglielmo

quindi tipo questo potrebbe esser una buona soluzione no?
http://www.ic-on-line.cn/view_download.php?id=1842053&file=0422\pr39mf22nsz_4999882.pdf

Come suggerito da Etem aluni post indietro ... usare un vero "reed relays" tipo QUESTO ???

Il datasheet lo vedi QUI ;

Sono dei veri relays quindi ... quando chiude il contatto, chiude veramente :slight_smile:

Guglielmo

max95:

Etemenanki:
Aspetta, il "pop" e' generato dall'effetto, allora, e non dal circuito di muting ? ... e' una cosa diversa ... hai pensato alla possibilita' di pilotare in modo non "secco" l'effetto stesso ?

Che schema hai usato per l'effetto ? ... e' commerciale o puoi postarlo ?

no, il POP viene generato da il 99% dei pedali TRUE BYPASS durante lo switch da ON a OFF e da OFF a ON...
Il pedale è un progetto totalmente mio dove è presente un AO seguito da un controllo toni baxandall attivo... come dicevo in precedenza, il sistema con l'optoisolatore su alcuni effetti (che probabilmente hanno un segnale più debole) funziona alla grande.... io ho provato anche a mettere una resistenza in serie al mio output per ridurre il segnale, ma ciò nonostante non va a muto...

Il controllo toni è stile quello allegato...

Ciao, faccio apparecchiature audio per chitarra da parecchio e ti posso dire che secondo me ti stai complicando tantissimo la vita!!!
Io uso dei relé abbastanza semplici senza nient'altro e non ho problemi di pop..

Prova una cosa banalissima: nell'input del pedale (prima del primo condensatore) metti una resistenza da 2M2 che va a massa (anche 1M5) va bene. 99% dei casi si risolve il problema del pop!!