Problema Porta seriale ttyACM0

Sistema operativo Lubuntu.
Non ho nell'elenco dei tty, quello con il quale comunica la scheda ARDUINO-Galileo.
Come posso creare un nuovo tty ?
ho utilizzato minicom (forse non al meglio) ma non ha dato frutti.
posso sostituire ttyACM0 con uno dei tty esistenti ?
Premetto che se non risolvo, butto Arduino ma non lubuntu :smiley:
Save the Arduino !!!!

Premesso che il supporto alla Intel Galileo viene dato direttamente da Intel e che non ho quella scheda per cui non ne conosco l'hardware, ma se l'USB è gestita via software come sulla UNO allora deve comparirti una porta ttyACMx quando colleghi la scheda. Se non è così, può darsi che si agganci con una USB hardware, e allora puoi usare una porta ttyUSBqualcosa.
Però basta aprire un terminale e dare "dmesg" subito dopo aver collegato la scheda. In fondo all'output vedrai i messaggi di sistema relativi al riconoscimento della scheda ed alla porta su cui viene montata.

Però, prima di tutto, hai dato i permessi al tuo utente per poter accedere alle porte USB?
http://playground.arduino.cc/Linux/Ubuntu

Gianluc_ino:
Sistema operativo Lubuntu.
.....
Save the Arduino !!!!

Ti invitiamo a presentarti (dicci quali conoscenze hai di elettronica e di programmazione) qui: Presentazioni
e a leggere il regolamento: Regolamento

Anche un saluto iniziale non fa proprio schifo ma anzi sarebbe gradito (ed educato).

caspita, non mi ero accorto che era il suo 1° post, stavo ero assonnato quando gli ho risposto.. :sweat_smile:

Problema risolto con l'utente Root.
Ringrazio chi mi ha risposto.
Gianluca

risolto con root = uso l'utente root per fare le cose?

se è cosi....mica è tanto risolto, root NON si usa!

di sicuro ti manca qualche permesso tipo uucp, dialout ecc,.

L'ho detto e lo ripeto:

leo72:
Però, prima di tutto, hai dato i permessi al tuo utente per poter accedere alle porte USB?
Arduino Playground - HomePage

E mi accodo a Martinix:

root NON si usa!

Si ok non si usa, ma fategli capire anche perché.
Oppure lasciamo che lo scopra da solo dando il seguente comando:

rm -rf *

Son troppo pacifico. Non lo fate mai a meno di volere cancellare tutto di tutto.

Ciao.

Non si usa perché con sudo hai accesso a tutti i file del sistema sia in lettura che in scrittura, e danneggiare qualcosa è un attimo, soprattutto dando i privilegi di amministratore ad un programma qualunque.