LM317 e' un regolatore di tensione un po particolare, che funziona anche come regolatore di corrente, ma non e' "immune" dal problema principale che affligge ogni regolatore lineare, e cioe' TUTTA la tensione che viene "eliminata" dal regolatore (cioe' in pratica la differenza fra tensione di ingresso e di uscita), viene dissipata sotto forma di calore, e questo e' proporzionale, ovviamente, alla corrente assorbita dal carico ...
Innanzitutto, abituati ( tutti, non solo tu
) a non considerare i dati delle tabelle "absolute maximum" dei datasheet come dati "di targa" per il funzionamento regolare ... quelli sono i limiti MASSIMI ASSOLUTI a cui il componente "di solito" riesce a sopravvivere (ma anche no, basta pochissimo), per cui e' SEMPRE buona norma usare fra il 60 ed il 70 % di quei valori, mai di piu ...
In secondo luogo, ma non meno importante, bisognerebbe sempre cercare di mantenere la differenza fra tensione di ingresso e di uscita il piu bassa possibile (ma ovviamente, sempre maggiore del dropout interno del regolatore), perche' tutta questa differenza finisce in calore, ed il case TO220 puo dissipare al massimo 1W senza dissipatore, e forse 2.5W con quei piccoli dissipatori che ci sono su quei modulini ... calcolare tale potenza e' facilissimo ...
Se e' indicato il dropout, si usa quello piu almeno 1V, se non e' indicato (come nel caso di alcuni datasheet) a volte e' indicato come "headroom", oppure come "minima" differenza fra ingresso ed uscita (nel caso del LM317 e' indicato 3V) ... per cui per il tuo circuito dovresti alimentare il regolatore come minimo ad 8V, meglio ancora se 9V ... con 9V all'ingresso, il regolatore deve "trasformarne" 4 in calore, in funzione della corrente erogata al carico ... supponi di avere un carico che assorba 200mA, la potenza da dissipare in calore sarebbe 4*0.2=0.8W ... senza aletta scalderebbe abbastanza, ma sarebbe comunque in zona sicura, con quell'alettina dovrebbe diventare abbastanza caldo ma non bollente ...
Ora pensa a quando gli hai infilato in ingresso 42V ... dovrebbe togliere 37V dall'uscita ... se il tuo carico fosse di 200mA, il regolatore finirebbe per dissipare 7.4W, una potenza del genere richiederebbe un dissipatore molto piu robusto e largo ... persino se il carico assorbisse solo 100mA, dovrebbe dissipare comunque 3.7W in calore, sempre troppi per quel dissipatorino in miniatura ... e se la emperatura sale troppo in fretta, anche la protezione termica integrata non riesce a salvare il regolatore ...
Per "abbattere" 42V e farli diventare 5, la soluzione piu efficente e' di usare un piccolo modulo switching (che ovviamente sia in grado di sopportare piu di 42V all'ingresso) ... se poi servono molto stabili e filtrati, lo switching si usa per abbassare la tensione ad 8.5 / 9V, ed un regolatore lineare a seguire per ricavare i 5V ... se 42V sono troppi per lo switching (cosa probabile, la maggior parte regge al massimo 36V in ingresso), si possono mettere dei diodi al silicio in serie sul positivo (tipo 1N4004 o simili, ogni diodo riduce circa 0.8V, leggermente di piu se l'assorbimento si avvicina al limite di 1A), soluzione forse non molto "da purista", ma che funziona egregiamente ... comunque mai direttamente il lineare e basta ...