problema SIM800L, modulo gsm si riavvia

Buongiorno a tutti,
ecco il mio problema, mi sto interfacciando all'utilizzo del modulo GSM SIM800L, ho guardato molti tutorial e molti sketch, mi è stato consigliato per iniziare di usare lo sketch base che fornisce la libreria apposita che ho scaricato, premetto che uso arduino mega e ho già configurato i pin tx e tx su GSM.cpp.
io devo semplicemente inviare un messaggio quando premo un pulsante, il problema è che quando il led sul modulo inizia a lampeggiare più lento (quindi quando in teoria dovrebbe essersi collegato), si spengono tutti i led sul modulo e si "riavvia", ricominciano a lampegiare ogni secondo e quando sembra si stia per collegare alla rete si riavvia di nuovo, all'infinito.
vi allego lo sketch.

#include "SIM900.h"
#include <SoftwareSerial.h>
//If not used, is better to exclude the HTTP library,
//for RAM saving.
//If your sketch reboots itself proprably you have finished,
//your memory available.
//#include "inetGSM.h"

//If you want to use the Arduino functions to manage SMS, uncomment the lines below.
#include "sms.h"
SMSGSM sms;

//To change pins for Software Serial, use the two lines in GSM.cpp.

//GSM Shield for Arduino
//www.open-electronics.org
//this code is based on the example of Arduino Labs.

//Simple sketch to send and receive SMS.

boolean started=false;
int pulsante=7;

void setup() 
{
  //Serial connection.
  Serial.begin(9600);
  Serial.println("GSM Shield testing.");
  //Start configuration of shield with baudrate.
  //For http uses is raccomanded to use 4800 or slower.
  if (gsm.begin(2400)){
    Serial.println("\nstatus=READY");
    started=true;  
  }
  else Serial.println("\nstatus=IDLE");
  
  //if(started){
    //Enable this two lines if you want to send an SMS.
    //if (sms.SendSMS("+39**********", "Arduino SMS"))
      //Serial.println("\nSMS sent OK");
  //}

}

void loop() 
{
 if(pulsante==HIGH){
      sms.SendSMS("+39**********", "Arduino SMS");
      Serial.println("\nSMS sent OK");
 }
}

ovviamente al posto degli asterischi c'è il mio numero.
grazie,
Alessandro

Quei moduli richiedono, in alcuni istanti, picchi di corrente che possono arrivare anche a 2A e ...
... il classico sintomo di insufficente alimentazione è il riavvio.

Come lo stai alimentando ?

Guglielmo

lo alimento con un 7805 che gli manda 5V costanti, il7805 lo alimento da una batteria da 15V e 2,5A/h
chiedo scusa per l'enorme ritardo della mia risposta

Puoi fare una foto (nitida e ben visibile :wink:) del tutto? ... così vediamo le connessioni ...

Guglielmo

no purtroppo no :frowning: , perchè questo circuito è collegato a un circuito molto più grande che sto facendo, ed è davvero impossibile capire dove e quali sono i collegamenti, precisamente in circuito che va al mio sim800l è:
batteria 15V-->7812-->7809-->7805
quindi i 15V vengono scalati a 12V poi a 9 e infine a 5, che uso per questo modulo e anche per altri, ora nel mentre che aspettavo risposte ho provato a consultare i datasheet di questo 7805 e se non ho mal compreso la corrente di uscita massima è 1,6A quindi probabilmente non riuscirei a risolvere questo problema di insufficienza di corrente. Al momento siccome quel 7805 è fondamentale per il mio circuito generale l'unica cosa che mi viene in mente è aggiungere in serie tra il 7805 e il modulo, un amplificatore di corrente che mi aiuti a raggiungere i 2A (o addirittura 2,5?).
come sembra l'idea?

Quesi moduli normalmente hanno l'attacco per una batteria (... ed alcuni sono anche in grado di ricaricarla) ...
... se così fosse ... potresti alimentarlo tramite quella.

Altrimente ... controlla i cavi, NO connessioni a breadboard, non ce la fanno e vedi se puoi alimentarlo con qualche cosa che sia in gradi di dare picchi da 2A ... ad esempio un suo alimentatore dedicato con il GND in comune con ciò che hai già.

Insomma, il riavvio, specie all'inizio quando si collega alla rete GSM, è tipico di corrente insuffciente ... quindi ... vedi tu

Guglielmo ...

mmm... l'unica alimentazione di cui dispongo è solamente la batteria purtroppo, a questo puntovedo di eliminare i collegamenti tramite breadboard e nel mentre domani provo a sentire a scuola il mio prof se ha idee più funzionali dell'amplificatore di corrente,
intanto grazie mille,
ti informo appena ho novità.
Alessandro :slight_smile:

Buongiorno a tutti,
Ecco gli aggiornamenti, alla fine ho optato per alimentare il modulo tramite la batteria 15v che usavo da 2,5 A, praticamente collego la batteria a un convertitore dc-dc step-down e porto i 15V a 5V lasciando i 2,5 A costanti, in questo modo il modulo non crea problemi e funziona preciso come un orologio svizzero.
Vi ringrazio per il supporto e i consigli.

Alessandro

Come ti dicevo ... :slight_smile:
... quei moduli vogliono un'alimentazione in gradi di dare, per qualche brevissimo istante, tutta la corrente di cui hanno bisogno o ... il reset è assicurato :smiley:

Guglielmo