sono un neofita di arduino ed elettronica in genere, ho provato a creare un robottino controllato da un joypad ps2 wireless si sposta su cingolati mosso dal tamiya twin motor e due motorini standard.
ho usato:
arduino uno
un joypad wireless compatibile
twin motor tamiya per la meccanica
l293 per pilotare i motorini standard del pacchetto tamiya
batteria 9v per alimentazione ad arduino
il problema:
il joypad riesce a inviare all'arduino i comandi che attivano correttamente i motorini ma nel momento in cui faccio andare dritto il robottino questo si pianta e non va avanti ne indietro, se provo a dare i comandi per andare a destra o sinistra funziona perfettamente.
Come se i motorini assorbissero troppo.
cosa ho sbagliato?
Come posso risolvere ?
prendi nota che quei motori sono giocattoli quindi già a 3V possono avere una vita di 50-100 ore mentre a 4V 10-20ore sono anche troppe, questo perchè le spazzole e il collettore sono…giocattoli
Comunque se vuoi farle durare di più dai 3V massimo limitando la corrente nel motore a circa 300-500mA
icio:
Comunque se vuoi farle durare di più dai 3V massimo limitando la corrente nel motore a circa 300-500mA
ciao icio
Consigli di limitare la corrente dei motori. Ci spieghi anche come farlo? (non é una domanda per perenderTi in giro ma non saprei neanch io come farlo senza troppa elettronica).
Ciao Uwe
Per applicare lo stesso principio ad un H Bridge la resistenza di shunt va messa sugli emettitori dei tr low side e il collettore del bc337 va a inibire il H Bridge
icio:
Comunque se vuoi farle durare di più dai 3V massimo limitando la corrente nel motore a circa 300-500mA
ciao icio
Consigli di limitare la corrente dei motori. Ci spieghi anche come farlo? (non é una domanda per perenderTi in giro ma non saprei neanch io come farlo senza troppa elettronica).
Ciao Uwe
potrei utilizzare anche l’alimentazione 3.3v dell’arduino?
valentinoa:
Grazie Gugliemo, come dicevo nel primo post sono neofita sia di arduino che dell'elettronica in generale.
Allora, comincia a farti delle basi ...
... esempio ... fai questa ricerca con Google "imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ...
Poi ...
... prima di usare un prodotto qualsiasi ... studia sempre con attenzione la documentazione disponibile (datasheet, references, tutorials, ecc.) ... vedrai che imparerai parecchio e ... eviterai grossolani errori (che a volte ... possono anche portare al danneggiamento dell'oggetto che stai usando)
valentinoa:
Grazie Gugliemo, come dicevo nel primo post sono neofita sia di arduino che dell'elettronica in generale.
Allora, comincia a farti delle basi ...
... esempio ... fai questa ricerca con Google "imparare l'elettronica partendo da zero pdf" ... sicuramente troverai un bel libro, in .pdf, che pubblico molto tempo fa Nuova Elettronica. Non posso metterti il link perché ... pur essendo Nuova Elettronica ormai fallita, comunque il materiale è soggetto a copyright ... ma vedrai che con una ricerca su Google lo trovi al primo colpo ...
Poi ...
... prima di usare un prodotto qualsiasi ... studia sempre con attenzione la documentazione disponibile (datasheet, references, tutorials, ecc.) ... vedrai che imparerai parecchio e ... eviterai grossolani errori (che a volte ... possono anche portare al danneggiamento dell'oggetto che stai usando)
In effetti ogni volta che leggo un tuo commento guglielmo con testi evidenziati sempre presenti non posso far a meno di pensare agli articolisti di nuova elettronica , evidentemente una palestra per cercare di imprimere nella mente del lettore i punti salienti, per caso sei stato anche tu articolista di NE ?