Problema TVout (prime esperienze) [Risolto]

Salve a tutti, sono di nuovo in compagnia dei problemi della vita quotidiana con arduino :grin:
Da poco ho iniziato a giocare con la libreria TVout ma mi compare subito un problema:
Premesso che ho caricato su arduinoUno lo sketch demoPal di TVout e fatto il dac con le due resistenze come da schema qui: Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting.

tutto apoosto tranne che per l'immagine che vedo sul monitor 22" (ecco un piccolo video: - YouTube) sembra come se ci siano problemi di sincronizzazione (non sono esperto in segnali video)

qualcuno gentilmente mi può aiutare? Grazie :smiley:

PS: ho visto vecchi topic a riguardo, sono riuscito a vedere dei link che aveva postato leo72 ma il problema persiste.

ciao :slight_smile:
anche io inizialmente ho avuto piccoli problemini, piano piano si risolve tutto.
allora, lo schema che hai postato è giustissimo controlla bene i collegamenti che hai fatto (se hai un Arduino UNO come me allora: Pin 9 --> 1K ---> centro cavo RCA, pin 7 ---> 470 ohm ----> centro cavo RCA, GND -----> estremità cavo RCA). Controlla anche che il cavo è collegato al connettore di colore giallo nella TV.

Per la libreria prova a scaricare questa --->Google Code Archive - Long-term storage for Google Code Project Hosting.
(io ho questa e sembra funzionare molto bene)

poi fai l'upload di uno dei due sketch (NTSC , PAL).

Intanto che tipo di TV hai usato? CRT o LCD?
Ha connesso le resistenze da 470 e 1 K alle uscite dei pin indicati e poi hai unito tali segnali al filo che porta al televisore? Hai messo la massa in comune con quella dell'Arduino?

FedericoC:
ciao :slight_smile:
anche io inizialmente ho avuto piccoli problemini, piano piano si risolve tutto.
allora, lo schema che hai postato è giustissimo controlla bene i collegamenti che hai fatto (se hai un Arduino UNO come me allora: Pin 9 --> 1K ---> centro cavo RCA, pin 7 ---> 470 ohm ----> centro cavo RCA, GND -----> estremità cavo RCA). Controlla anche che il cavo è collegato al connettore di colore giallo nella TV.

Per la libreria prova a scaricare questa --->http://code.google.com/p/arduino-tvout/downloads/detail?name=TVoutBeta1.zip&can=2&q=
(io ho questa e sembra funzionare molto bene)

poi fai l'upload di uno dei due sketch (NTSC , PAL).

leo72:
Intanto che tipo di TV hai usato? CRT o LCD?
Ha connesso le resistenze da 470 e 1 K alle uscite dei pin indicati e poi hai unito tali segnali al filo che porta al televisore? Hai messo la massa in comune con quella dell'Arduino?

il televisore è lcd philips 22", il collegamento è esatto. LA libreria beta non funziona purtroppo l'ho gia provata. Ma mi ricordo che una volat collegai un crt e usando una libreria forse Tvtext si vedeva bene. Però le librerie tvout e tvout beta no e nemmeno il gioco pong (il mio obbiettivo)

hai provato a cercare su google ... chessò "arduino pong game"

http://lab.synoptx.net/2010/02/12/ponguino-arduino-s65-shield-2-player-minigame/

http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaBB.pl?num=1187659197

penso che tu lo abbia già fatto ma non si sa mai

ciao

ok non so perchè ma ho trovato il problema:
mi ero dimenticato di dire che stavo usando un arduino standalone a 20 mhz
ho risolto usando la board ArduinoUno originale ma solo per la libreria beta.
Ora il problema rimane il gioco pong : https://sites.google.com/site/alastairparker/arduinopong

ho lostesso problema di prima cioè quello dello sfarfallio dell'immagine

PS: si ho cercato un po in giro e quello di alastair parker mi è sembrato il migliore

Aspetta. Le librerie sono scritte per lavorare con clock a 16 MHz, se metti un clock a 20 MHz i tempi di sincronizzazione del segnale non tornano perché sono più veloci.

leo72:
Aspetta. Le librerie sono scritte per lavorare con clock a 16 MHz, se metti un clock a 20 MHz i tempi di sincronizzazione del segnale non tornano perché sono più veloci.

Infatti ecco perchè, però mi ricordo di aver visto un sito dove diceva che era meglio il clock a 20

ecco: tvText • benryves.com che avevi postato tu (leo) in precedenza

Vero. Hai ragione. La tvText è scritta per un micro in standalone a 20 MHz. E' solo la tvOut che è scritta per Arduino, quindi lavora a 16 MHz. Non mi ricordavo più della tvText scusa :sweat_smile: :sweat_smile:

leo72:
Vero. Hai ragione. La tvText è scritta per un micro in standalone a 20 MHz. E' solo la tvOut che è scritta per Arduino, quindi lavora a 16 MHz. Non mi ricordavo più della tvText scusa :sweat_smile: :sweat_smile:

no che scusa :wink: non ti preoccupare; invece per pong come posso fare atogliere quel problema?

beh alla fine ho risolto il mio problema cambiando librerie...Se può interessare linko la pagina:
http://www.wayneandlayne.com/projects/video-game-shield/download/

Ciao :slight_smile: