Problemi arduino + ponte h l298n

salve a tutti sono nuovo nel forum e un novellino in questo campo vi spiego brevemente cosa mi è successo e spero di riuscire a farmi capire.
Ho collegato arduino Uno a un ponte h l298n per pilotare uno stepper bipolare .Il tutto va a meraviglia cosi inizio a giocare con i parametri dello sketch che ho caricato per vedere come variava la rotazione la velocità ecc .
il codice banalissimo è questo :

#include <Stepper.h>

#define STEPS 4096

int Num_Step = 4096; // 1 giro
Stepper stepper(STEPS, 7,6,5,4 );
int Vel=10;
void setup()
{
Stepper stepper(STEPS, 7,6,5,4 ); 
int Velocita=10; // 1 RPM
}

void loop()
{
 stepper.setSpeed(Vel);
 stepper.step(Num_Step);
 delay(100);                       
}

dopo varie prove con velocità e numero di step, provo a cambiare il ritardo , co n un ritardo di 5000 ms il motore è impazzito, inizialmente girava, poi si è fermato per 5 secondi , e poi è ripartito con successo per un paio di volte alla terza dopo l arresto non è piu ripartito, si sentiva che sforzava per girare passati i 5 secondi ma quacosa era come se lo bloccasse cosi stacco tutto ricarico lo sketch con un valore di delay molto piu basso e da li il motore non ha mai piu girato, mi sono accorto che non arriva proprio corrente alle due fasi del motore, ho quindi supposto che ho danneggiato l298n ma come è stato possibile? vorrei capire cosa fosse successo grazie a tutti in anticipo.

E' inutile pubblicare 2 volte la stessa domanda in italiano nella sezione inglese, non ti risponderà mai nessuno...

Lo so purtroppo mi sono accorto tardi di ciò che avevo fatto ora ho letto tutto il regolamento. Chiedo scusa cercherò di stare piu attento grazie anche per aver spostato il topic

per dare qualche informazione in piu posso dirvi che la velocità al momento del problema era settata sul valore vel=13 e come già detto delay(5000); avevo provato in precedenza un valore di vel=15 ma il motore faceva un suono strano cosi l ho cambiata subito a 5 e sono andato avanti facendo prove su prove aumentando di un unità alla volta.A 13 il motore non emetteva alcun rumore(stridio).
Grazie ancora e in anticipo.

Non capisco perché voi vi ostinate ad usare gli l298 al posto di driver per i motori passo passo .
Per la mia umile conoscenza L hai fritto quel passo passo ma può essere anche di no ...o che magari hai bruciato il ponte.
hai provato a misurare le fasi se c è ancora continuità ? Poi dovresti dire anche che motore era e se si scaldava il driver o lo stepper.

Lucailvec:
Non capisco perché voi vi ostinate ad usare gli l298 al posto di driver per i motori passo passo .

Confermo, sebbene i vetusti L298 sono specifici per i motori passo passo è un grave errore utilizzarli senza il suo driver L297 che oltre a generare le corrette sequenze per le fasi limita la corrente massima sulle stesse.
Grazie alla diffusione delle stampanti 3D adesso è facile trovare driver per stepper, capaci anche del microstepping, a pochi Euro, è assurdo incaponirsi con i 298, che per giunta sono obsoleti e a breve andranno fuori produzione.

astrobeed:
Confermo, sebbene i vetusti L298 sono specifici per i motori passo passo è un grave errore utilizzarli senza il suo driver L297 che oltre a generare le corrette sequenze per le fasi limita la corrente massima sulle stesse.
Grazie alla diffusione delle stampanti 3D adesso è facile trovare driver per stepper, capaci anche del microstepping, a pochi Euro, è assurdo incaponirsi con i 298, che per giunta sono obsoleti e a breve andranno fuori produzione.

Aaaaaaaa grazie astro ora hai dato un senso al 297 e posso fare sogni tranquilli :grinning: non sapevo che limitasse la corrente...bello

astrobeed:
Confermo, sebbene i vetusti L298 sono specifici per i motori passo passo è un grave errore utilizzarli senza il suo driver L297 che oltre a generare le corrette sequenze per le fasi limita la corrente massima sulle stesse.
Grazie alla diffusione delle stampanti 3D adesso è facile trovare driver per stepper, capaci anche del microstepping, a pochi Euro, è assurdo incaponirsi con i 298, che per giunta sono obsoleti e a breve andranno fuori produzione.

Che cosa sono i microstepping?

uno stepper se alimenti una fase alla volta il flusso magnetico porta a posizionare il rotore in una precisa posizione, se alimenti invece tutte e due le fasi riesci a raggiungere valori intermedi e variando la corrente riesci ad ottenere dei valori intermedi.
ovviamente il microstepping agisce """"creando"""" altri step intermedi per ogni step.
Qualsiasi sito ti può spiegare meglio di me :smiley:

a giusto serve un hardware fatto apposta perchè poi tra correnti che variano e curve di alimentazione, protezione contro le sovracorrenti....insomma i driver per i motori passo passo non sono dei ponti ad H , ce li hanno al loro interno ma sono molto più complessi di quanto uno possa pensare.

Non mi sono ostinato ho voluto provarlo , ripeto che sono alle prime armi e sto cercando di capirne un po sperimentando , il driver con l accoppiata l297/l298 lo stavo testando prima di questo ma diciamo che per mia inesperienza una volta completata il lavoro di stampa , foratura e saldatura dei componenti della l297/l298 e una control board trovata su un sito anch essa tutta completamente fatta a mano ho bruciato l L298 ..( sinceramente ho smadonnato e non poco) cosi avendo già arduino ho cercato qualche scheda compatibile per pilotare motori passo passo a basso costo .Ora che vi ho raccontato la mia triste storia ringrazio tutti per gli interventi e spero di non fare piu stronzate. Il motore purtroppo so solo che proviene da una stampante zebra z 400 o simili non ho la scheda tecnica , funziona perchè ho alimentato le fasi con un alimentatore 5v e gira alternandole a dovere quindi presumo sia di nuovo l298n spero di aver trovato delle persone a cui potermi affidare o a cui poter chiedere in caso di difficoltà. Grazie ancora a tutti