Buona sera a tutti, anzi vista l'ora buona notte,
volevo un chiarimento sulla sigla dell'ATMEGA1284. Entrando nello specifico premetto che ho costruito un programmatore ISP sulla falsa riga di quello illustrato da "Michele Menniti", con due differenze. La prima è che al posto di avere tanti ZIF quanti sono i microcontrollori con differenti piedinature, ha un solo ZIF e i microcontrollori da programmare vengono selezionati in base ad un selettore che fa ruorare diversi rotary-switch. La seconda è che il suo è bello e funzionante mentre il mio fa schifo ed è quasi funzionante.
Ho provato a programmare diversi 328 e alcuni Tiny84 con esito positivo, per concludere i test è d'obbligo la prova con un ATmega 1284 e qui nasce il problema, seguo scrupolosamente i vari passaggi della guida GPAT_V4, carico uno scketch di prova (blink, con il pin 5 da testare) e mi appare l'errore:
"avrdude: Expected signature for ATMEGA1284P is 1E 97 05
Double check chip, or use -F to override this check."!!!
Mi sembra di capire che l'IDE si aspetta un microcontrollore che abbia come "firma" 1E 97 05 e non lo trova, dopo varie prove e vari tentativi sempre col medesimo risultato mi è venuto il dubbio che forse l'ATmega 1284 che ho comprato non sia supportato, nello specifico il mio è marchiato PU, mentre nella procedura si parla di un controllore marchiato P.
Vi è qualche differenza tra queste due sigle dal punto di vista della programmazione, oppure il problema è da ricercare da un'altra parte???
Inoltre la seconda parte dell'errore dice di usare il comando "-F" per annullare il controllo, è possibile in alternativa usare questa soluzione?
Grazie a tutti
Meluino