Salve a tutti , apro questo topic perchè sono vicino alla realizzazione di un robot explorer senior per la romecup ; tutto va alla grande tranne l'alimentazione per i motori . Ora spiego.
Ho realizzato un circuito in pcb con gli L298 per controllarmi i motorini , dei bumper per farlo muovere e un sacco di altri fronzoli , il problema è che io utilizzo due lipo da 3,7 Volt collegate in serie , tipo questa
e nel momento in cui vado ad accendere i motori , questi schizzano in avanti , roba che se lo poggiassi per terra e mi mettessi a corrergli dietro non lo raggiungerei . (non mi stupirei se prendesse il volo).
I motori sono questi :Pololu - 30:1 Micro Metal Gearmotor LP 6V
Ora , avendo utilizzato la configurazione LAP per controllare i motori , viene spontaneo cambiare i valori dei PWM di arduino , infatti li ho diminuti , ed in effetti il robot ha rallentato drasticamente , solo che ora l' L298 ustiona dopo qualche secondo.
Bene , allora ho pensato di collegarci una sola cella della LIPO da 3,7 volt , ma non è sufficente ed il robot non riesce a vedere quando i bumper (deviatori) sono chiusi , ed immagino ne risentirà anche tutta la sensoristica.
Utilizzo un arduino Mega
In allegato metto le immagini dello schema e della board del circuito del controllo motori
per le lipo collegate in serie credo tu possa usare un ubec che regola la tensione in uscita e quindi la porterebbe a 5-6.
per quanto riguarda i motorini io proverei a giocare sugli ingranaggi..magari accoppiando dei riduttori cosi diminuisci i giri...
però ti consiglio di aspettare anche qualche altra opinione...
questi. prima mi sono sbagliato non lo ho evidenziato come link
per le lipo collegate in serie credo tu possa usare un ubec che regola la tensione in uscita e quindi la porterebbe a 5-6.
Un regolatore di tensione dovrebbe andare bene , io ho utilizzato quello di arduino mega da 5 volt la velocità (un po diminuita) è giusta però va ad intermittenza , funziona tutto perfettamente ma parte e si ferma , a scatti periodici .
Se vedete nel mio circuito ci sono 2 alimentazioni , una logica (5Volt) e una dove porto la v di ingresso , che di solito mi era comoda perchè non ho mai avuto motori cosi potenti.
io nell ' alimentazione Vin dovrei giocare a cambiare valori , giusto ?
Edit : ho scoperto che collegando sia batteria sia USB di arduino i motori non vanno più ad intermittenza , ma appena stacco uno dei due tutto torna a singhiozzi
Un regolatore di tensione dovrebbe andare bene , io ho utilizzato quello di arduino mega da 5 volt la velocità (un po diminuita) è giusta però va ad intermittenza , funziona tutto perfettamente ma parte e si ferma , a scatti periodici .
Se vedete nel mio circuito ci sono 2 alimentazioni , una logica (5Volt) e una dove porto la v di ingresso , che di solito mi era comoda perchè non ho mai avuto motori cosi potenti.
io nell ' alimentazione Vin dovrei giocare a cambiare valori , giusto ?
Edit : ho scoperto che collegando sia batteria sia USB di arduino i motori non vanno più ad intermittenza , ma appena stacco uno dei due tutto torna a singhiozzi
in che senso hai usato il regolatore di tensione di arduino? hai collegato l'alimentazione dei mototrini ai pin di arduino?
revolver995:
si , ho usato quello di arduino per alimentare i motori
Edit: non ai pin digitali, ovviamente , ma al pedino che in uscita ha 5 volt
non so che corrente eroga il pin da 5 V ma in genere arduino non eroga più di 50mA dai pin...secondo me il motivo per cui il motorino va ad intermittenza è proprio questo.
Io ti consiglio come detto prima di collegare alla lipo un ubec con uscita a 5V tipo questi: ubec 5v in vendita - | eBay
oppure puoi costruire con un ponte di diodi, dei condensatori e un integrato del tipo LM7805 un regolatore di tensione, ma occhio che l'integrato riscalda parecchio in base alla potenza dissipata per abbassare la tensione, e potrebbe servirti anche un aletta di raffreddamento per non bruciare l'LM7805.
ecco il datasheet dell'integrato in questione: https://www.sparkfun.com/datasheets/Components/LM7805.pdf
revolver995:
si , ho usato quello di arduino per alimentare i motori
Purtroppo quei motori, sotto sforzo, assorbono più di quanto il piedino +5v di Arduino possa darti. Ti occorre alimentarli con un alimentatore a parte collegando la massa in comune con Arduino.
immaginavo , infatti mi rode non poco , io avevo chiesto motori 30:1 però LOW POWER non HIGH POWER la pololu ha fatto qualche impiccio .
Ma non è che diminuendo il valore del PWM di arduino che va da 128 a 255 nel mio caso faccio assorbire meno corrente al motore ?
Olè Full Member , . Ora sono anche io nella setta di arduino
Comunque a parte gli scherzi grazie , provvederò per un collegamento direttamente dalla batteria .
Grazie a tutti
Per la potenza non ti posso aiutare molto, ma per la velocità un rapporto 30:1 mi sembra esageratamente piccolo (anche perchè tu stesso dici che ti "schizza via"). Leggendo sul sito della pololu, il motore fa 440 RPM senza carico (questo per la versione low power che hai linkato, la HP ne fa 1000).
Utilizziamo come esempio una ruota da 5 cm di diametro, quindi piccolina. La circonferenza della ruota è data da diametro * pi greco, quindi: 53.14 = 15,7cm
Quindi con un giro fa 15,7cm, moltiplico per l'RPM e ottengo i giri al minuto: 15,7440 = 6908cm/min!
Circa 70 metri al minuto, poco più di un metro al secondo. Direi che è abbastanza veloce.
revolver995:
Olè Full Member , . Ora sono anche io nella setta di arduino
Comunque a parte gli scherzi grazie , provvederò per un collegamento direttamente dalla batteria .
Grazie a tutti
Eh Leo che ci sei giá passato, cosa arriva a 20000?
Ciao Uwe