Problemi di funzionamento con Ardutester

Buongiorno a tutti, eccoci nel mio primo post, (spero di non aver sbagliato sezione :frowning: ).
Il mio problema è che quando premo il pulsante di test, nonostante non ci sia nessun componente nel tester, viene rilevata una tensione in mv, e se provo a fare il selftest oppure l'adjustement, anche cortocircuitando i pin, Arduino non rileva nulla e rimane bloccato li perennemente (il che è abbastanza fastidioso dato che è ben il 3° tentativo che eseguo). Utilizzo la versione 0.7f come codice, modificata solo come librerie, perchè mi dava errore con LiquidCrystal. Allego immagine del circuito e sketch utilizzato. Grazie anticipatamente a tutti :slight_smile: .

ardutester.ino (193 KB)

Senza conoscere il progetto:
Entrate analogiche lasciate non collegate rilevano sempre una tensione diversa da 0V. Il valore dipende dalle misure precedenti e dal livello di disturbi elettrici nelle vicinanze del dispositivo. percui tutto nella normalitá.
Rispetto al bloccare del sketch non so dirti niente.
Ciao Uwe

Beh intanto grazie per aver risposto, vero ho scordato il disegno del circuito che allego ora. Ho preso spunto da qui per il progetto: https://www.ne555.it/prova-transistor-diodi-arduino/
Ovviamente lui usa un arduino micro, invece io un nano.

9E12813B-153D-419E-A9C6-DC7E5AA8F665.png

Bene ci sono delle novità (disastrose ma dettagli...) :slight_smile: . Allora vagando un po nel forum mi sono imbattuto in questa discussione, Ardutester - Arduino Component Tester (INCOMPLETO) - Megatopic - Arduino Forum dove si spiega che la nuova versione ha dei problemi di lettura di componenti passivi, e che lo schema elettrico è stato cambiato. Per qualche strano motivo il mio pc non mi fa vedere lo schema >:( ma ora mi sorge il dubbio che sia lo sketch a non funzionare. Secondo voi la causa di tutto ciò potrebbe essere l'aggiunta di questa libreria (Newliquidcrystal.1.3.5)? Allego il link da dove l'ho scaricata https://bitbucket.org/fmalpartida/new-liquidcrystal/downloads/

Non vorrei deluderti, ma ... qui tanti hanno cercato di mettere assieme, più e più volte, la cosa e, come hai potuto vedere dai vari thread, NON si è mai arrivati a qualche cosa di veramente funzionante.
Qualche pensiero io me lo farei ... ::slight_smile:

Che poi ci siano in giro oggettini perfettamente funzionanti, ma di cui NON si trova né schema, né codice ... è un dato di fatto. Esempio QUESTO ... 12 US$ e funziona che è una bellezza :smiley: :smiley: :smiley:

Guglielmo

Hai pienamente ragione, sul fatto che si trovino in commercio prodotti sicuramente funzionanti e calibrati ( e soprattutto meno costosi in termini di componenti, stagno, basette e scottature varie

Non so perchè ma il post precedente è stato tagliato a metà, comunque se è vero che costa meno comprare queste apparecchiature, la soddisfazione personale di costruirsele da sole NON potrà mai essere comprata :slight_smile: , quindi proseguirò il progetto finchè non funzionerà (mica mi arrendo cosi facilmente io :slight_smile: ). Comunque grazie a chi mi ha aiutato, buona serata a tutti :slight_smile: .
Ps: ma il quick reply a cosa serve? :confused:

delu2:
Non so perchè ma il post precedente è stato tagliato a metà, comunque se è vero che costa meno comprare queste apparecchiature, la soddisfazione personale di costruirsele da sole NON potrà mai essere comprata :slight_smile:

Non mi trovi molto d'accordo ...
... la soddisfazione sicuramente c'è nel progettarsele e nello scriversi il firmware da soli, ma ... quale soddisfazione c'è ne prendere un progetto già bello che fatto, con tutto il firmware già sviluppato, fare copia/incolla nell'IDE, compilare e caricarlo su una board (... spesso di dubbia qualità) ? ? ? Mah ... a quel punto conviene prendere un prodottino già bello che fatto, realizzato come si deve, sicuramente funzionante e sicuramente più economico ... ::slight_smile:

Guglielmo