Premetto che so già che mi insulterete per quello che vi dirò ;D
Ho un interfaccia seriale pl2303 che deve stabilire una comunicazione seriale tra un 328 stand alone quarzato posto su una pcb (la mia prima pcb "stirata" che emozione ) e il computer.
Ho predisposto le connessioni per programmare via isp il micro....ma con il pin di miso("soup") ho anche collegato un led.
Questo mi blocca la programmazione isp o no ?
Inoltre non funziona assolutamente la comunicazione seriale...ho collegato tx a rx ed rx a tx con in serie due resistenze da 1k che poi ho tolto per vari dubbi che mi erano venuti.
Cosa può bloccare la comunicazione seriale o non farla funzionare ?
Grazie
Un LED sul Pin 13 con la sua resistenza non dovrebbe influenzare la SPI.
Hai provato di collegare TX conTX e RX con RX e la massa?
Ciao Uwe
Hai installato l'ultimo driver Prolific?
Ma basta mettere un delay iniziale per poter usare la programmazione isp e poi utilizzare quei pin o non influisce ?
Comunque allego lo zip con dentro il file .brd e .sch per eagle.
in basso a sinistra c'è lo strip da 5 pin dove collego il pl2303, i collegamenti gli ho verificati e sono giusti (+5,rx,tx,gnd,+3.3) visti dalla parte del driver.
Grazie
cyberhs:
Hai installato l'ultimo driver Prolific?http://www.prolific.com.tw/us/showproduct.aspx?p_id=225&pcid=41
la comunicazione funziona l ho provata con un arduino uno collegando tx rx e l'alimentazione.
In più uso windows 8 e a parte qualche salto mortale indietro per far funzionare i driver il pl2303 "funza".
Sinceramente non so se il PL2303 possa programmare il 328 via SPI.
nono il problema è il 328 che non comunica via seriale con il computer attraverso il pl2303.
con un Serial.println("qualcosa");
da seriale sul computer non leggo nulla e ho paura che sia un problema proprio di collegamenti e componenti che ho messo nel mio circuito.
il 328 lo programmerei via isp con apposito connettore
Lucailvec:
nono il problema è il 328 che non comunica via seriale con il computer attraverso il pl2303.
Sei sicuro che la tua interfaccia con PL2303 sia per livelli TTL e non per livelli cmos 3.3V ?
il pl2303 l' ho già provato e funziona collegato con un arduino uno tx con rx , rx con tx e alimentazione dal pl.
Lucailvec:
il pl2303 l' ho già provato e funziona collegato con un arduino uno tx con rx , rx con tx e alimentazione dal pl.
Allora hai un problema sulla tua standalone, però senza vedere lo schema è difficile dire se hai fatto un errore di connessione.
Ma il bootloader c'è sul 328 oppure carichi esclusivamente tramite ISP ?
astrobeed:
Lucailvec:
il pl2303 l' ho già provato e funziona collegato con un arduino uno tx con rx , rx con tx e alimentazione dal pl.Allora hai un problema sulla tua standalone, però senza vedere lo schema è difficile dire se hai fatto un errore di connessione.
Ma il bootloader c'è sul 328 oppure carichi esclusivamente tramite ISP ?
Ho allegato il file zip (o almeno spero), comunque per ora programmo l'atmel togliendolo e inserendolo nella UNO quindi per quanto riguarda l'upload dello sketch non dovrei aver problemi.
project.zip (59.6 KB)
Lo schema sembra ok, alcune note tecniche:
Le resistenze in serie a Tx e Rx non servono a nulla, idem le due pullup su i due pulsanti, attiva le pullup del 328 e usa quelle.
Avcc e Vcc richiedono condensatori da 100 nf separati e vanno messi il più vicino possibile ai rispettivi pin.
La resistenza del led su PB4 è bassa, vedi di non far passare più di 5-6 mA nel led altrimenti quando vai usare l'ISP rischi di avere problemi.
Comunque nessuno dei punti sopra può crearti problemi con la connessione seriale, va da se che se programmi il micro su un Arduino la sua seriale è ovviamente funzionante.
Hai montato il tutto su pcb, mille fori o breadboard ?
grazie mille astro quelle due resistenze infatti alla fine le avevo sostituite con dei jumper
in ogni caso poi modifico bene lo schema anche perchè alcune resistenze sono indicative, non sono stato li a modificare i valori.
Pcb fatta con il percloruro ferrico e quei sheet blu.
Magari sono state le saldature devo controllare purtroppo sono in uni appena torno controllo.
Non si sa come mai saldato due fili ai pin dell atmel funzionava tutto. Penso sia un problema di piste interrotte, o almeno spero.
Gazie a tutti.